Ripristino dei boschi d'acqua tradizionali, dei canali e delle canalizzazioni

La gestione dell'acqua è il fulcro della tecnologia e della cultura dell'HHRT, che comprende canali, distribuzione e regolazione. Il "bosco d'acqua" è un sistema di irrigazione dinamico basato sull'equità e sul rapporto tra livello e portata dell'acqua. Gli Hani hanno costruito canali tronchi per trattenere l'acqua dalla cima della montagna seguendo i contorni topografici. In base al terreno, i canali e le diramazioni venivano costruiti in verticale per incanalare l'acqua. Per allocare razionalmente l'acqua, i boschi d'acqua sono situati all'inizio delle terrazze e in dolci pendii lungo i canali verticali principali, che regolano il flusso, la direzione e la velocità dell'acqua. A seconda delle dimensioni del campo, ogni famiglia riceve acqua a sufficienza. I diritti idrici sono garantiti dal Comitato per l'acqua, incaricato di gestire i canali e i boschi e di risolvere le controversie sull'acqua.

A Yakou, l'abbandono di boschi e canali ha aggravato l'impatto della siccità. I responsabili locali hanno comunicato agli abitanti del villaggio l'importanza del sistema bosco-acqua e hanno indagato sui motivi del suo abbandono. Il Comitato per l'acqua è stato riorganizzato ed è stato eletto un Capo dell'acqua, responsabile della risoluzione delle controversie e dell'ispezione e manutenzione dei canali. È stata trovata una nuova fonte d'acqua e sono stati ripristinati sistematicamente canali, canaletti e boschi d'acqua, riportando l'approvvigionamento idrico ai terrazzamenti.

  • Mantenimento del modello verticale del "sistema foresta-villaggio-terrazza-acqua" o del modello di insediamento "foresta-terrazza-villaggio-acqua", in cui le persone condividono le risorse e seguono una gestione comune.
  • Concetti di pianificazione unificata e distribuzione razionale.
  • Collaborazione tra governo e organizzazioni della comunità locale con competenze e consapevolezza culturale.
  • Organizzazione e norme di gestione specializzate, come finanziamenti trasparenti, distribuzione equa, sistema di premi e sanzioni.
  • L'integrità è un principio importante per comprendere il paesaggio, il sistema agricolo e le sue caratteristiche. Il paesaggio e il sistema agricolo non sono semplicemente composti da singoli elementi, ma questi sono collegati in modo logico. Pertanto, il riconoscimento della relazione tra gli elementi è alla base della ricerca e della pratica di conservazione.
  • Il ripristino del sistema di gestione dell'acqua ha funzionato come un processo di risoluzione delle controversie della comunità locale, in particolare quelle relative all'acqua e ai terreni agricoli. Queste controversie hanno richiesto un'analisi della situazione della distribuzione delle risorse e delle ragioni alla base degli attriti. La comprensione reciproca e la tolleranza aiutano a risolvere i problemi e a ridistribuire la risorsa in modo razionale e oggettivo.