SeaSketch Software come servizio

Nella maggior parte dei casi, SeaSketch viene utilizzato per supportare gli sforzi di pianificazione su larga scala, dove i governi hanno imposto la creazione di un piano dello spazio marino e dove è essenziale un ampio coinvolgimento degli stakeholder. In questi casi, SeaSketch deve essere autorizzato da un'agenzia principale o da un partner. SeaSketch può essere utilizzato per visualizzare dati geospaziali come servizi cartografici, raccogliere informazioni tramite sondaggi, disegnare e discutere piani. Se i piani devono essere valutati utilizzando gli analytics, i servizi di geoprocessing e i report devono essere sviluppati nel nostro laboratorio. È disponibile una licenza gratuita per l'utilizzo di SeaSketch da parte delle istituzioni scolastiche per scopi strettamente didattici.

Nel gennaio 2022 rilasceremo la prossima versione di SeaSketch, che sarà interamente gratuita e open source. Come per la versione attuale, molte delle funzioni di SeaSketch possono essere configurate con una conoscenza o un'esperienza minima di GIS. Le analisi e i report saranno eseguiti su lambda e codificati utilizzando linguaggi di programmazione come Javascript. I proprietari dei progetti possono quindi configurare il proprio progetto SeaSketch, dall'inizio alla fine, senza l'intervento del nostro laboratorio. Va notato, tuttavia, che il framework di geoprocessing e reporting, sebbene gratuito e open source, richiederà una significativa esperienza di programmazione.

Attualmente l'agenzia di implementazione (come un ente governativo, una fondazione o una ONG) deve acquistare la licenza e stipulare un contratto per lo sviluppo delle analisi. La versione attuale richiede una connessione a Internet, ma la prossima versione includerà alcune funzionalità offline. L'implementazione di SeaSketch richiederà l'assistenza di un tecnico GIS, ad esempio per la pubblicazione e l'importazione di servizi cartografici.

SeaSketch è estremamente prezioso per creare un'atmosfera trasparente e collaborativa, massimizzare la partecipazione degli stakeholder e fondare le decisioni su informazioni scientifiche. I risultati migliori si ottengono quando SeaSketch viene utilizzato in combinazione con altri strumenti come applicazioni GIS desktop, analisi di trade-off, strumenti di prioritizzazione (ad esempio Marxan, Prioritizr) e analisi di impatto cumulativo.