




Il monitoraggio sistematico degli alberi piantati, condotto dall'HAF, e la raccolta e la registrazione dei dati relativi agli alberi piantati, tra cui la posizione GPS, l'altezza, il diametro, il tasso di sopravvivenza e i benefici sociali. Il sistema integrato di monitoraggio degli alberi, chiamato AKVO, è stato sviluppato da Ecosia, un'organizzazione tedesca che pianta alberi utilizzando i ricavi generati dal proprio motore di ricerca. Addestrato all 'uso di questa applicazione, il team di monitoraggio si disperde in tutte le regioni, visitando gli agricoltori e monitorando gli alberi piantati durante la precedente stagione di semina. Archiviate in un database condiviso, le informazioni raccolte dall'équipe in collaborazione con i vivaisti locali miglioreranno il processo decisionale informato a tutti i livelli di governance e tra i vari settori, colmando le lacune di conoscenza e di esperienza nell'applicazione pratica della gestione delle risorse.
Il monitoraggio basato sul GIS è reso possibile soprattutto grazie ai partenariati con la comunità. I residenti locali sono in grado di supportare lo staff di monitoraggio e l'enorme sforzo che comporta il processo di monitoraggio e raccolta dei dati. Senza una rete capillare in tutto il Paese, non sarebbe possibile implementare questo sistema.
Come risultato delle sue attività di monitoraggio, l'HAF ha sviluppato un ampio database sulla sopravvivenza degli alberi, sulla crescita e sulla resa dei prodotti dei suoi vivai di alberi da frutto in diverse zone vitali che, combinato con gli studi pubblicati, può sviluppare le tendenze dei prodotti agricoli e del sequestro di carbonio per zona vitale in funzione delle condizioni climatiche. Ulteriori lavori sul campo, come l'analisi di campioni di suolo, la misurazione della crescita e delle precipitazioni, e la misurazione in tutte le biozone, sono fondamentali per sviluppare un database che copra tutto il Marocco e che abbia un impatto nazionale. Inoltre, devono essere specializzate le procedure di analisi e le linee guida per le determinazioni in relazione alla piantagione, al consumo di acqua, all'impatto sulla sicurezza alimentare e ai vantaggi misurati dalle energie rinnovabili.