Per garantire il successo del programma è stato necessario costruire diverse alleanze. È stata necessaria la collaborazione tra le seguenti parti interessate:
- Governo locale e provinciale e autorità amministrative
- Gruppi sociali come i club giovanili, i gruppi di donne, i comitati per l'agricoltura
- Comitati per la protezione delle foreste e del territorio
- Imprese del settore privato locale, regionale e nazionale
- Vari esperti, ricercatori e studiosi del settore
Poiché questa soluzione comporta attività a più livelli, dalla pianificazione, all'attuazione, alla conservazione, al monitoraggio, alla commercializzazione e alla promozione, diventa essenziale riunire tutti i soggetti interessati e collegarli tra loro attraverso obiettivi comuni e le responsabilità attribuite loro dallo Stato e dalla società.
- Gli stakeholder non sempre hanno gli stessi interessi e obiettivi
- I conflitti tra gli stakeholder nelle alleanze sono comuni a causa dei loro interessi
- È necessaria una scrupolosa attenzione agli aspetti legali quando si ha a che fare con la burocrazia locale.
- La consapevolezza di un bene superiore deve essere evocata a tutti gli stakeholder, più e più volte.