Piattaforma di coordinamento per la gestione sostenibile dei pascoli

In Armenia è stata organizzata una piattaforma di coordinamento dei pascoli come rete di gestione orizzontale tra le parti interessate a livello nazionale e subnazionale. Ogni parte è rappresentata da un portavoce, che coordina le funzioni della parte all'interno della Piattaforma e assicura il flusso di informazioni. Una segreteria assicura il funzionamento della Piattaforma. La creazione della Piattaforma è stata motivata dalla necessità di promuovere una cooperazione efficace, lo scambio di informazioni e il coordinamento delle attività tra i progetti attuati in Armenia, incentrati sulla gestione sostenibile delle aree foraggere naturali.

Dal 2018 la Piattaforma si è evoluta e ora più di 10 organizzazioni, istituzioni, progetti ed enti della pubblica amministrazione sono coinvolti nelle attività della Piattaforma, con l'obiettivo di garantire la fattibilità dei programmi e degli investimenti nel settore dell'allevamento, aumentare le opportunità economiche delle comunità e sostenere la crescita del reddito dei residenti rurali in Armenia. Gli obiettivi principali della Piattaforma di coordinamento sono:

  • Coordinamento, scambio di informazioni ed esperienze, identificazione di potenziali aree di cooperazione.
  • Implementazione di progetti e attività comuni
  • Promuovere e sostenere lo sviluppo di politiche e leggi statali che promuovano l'uso e la gestione sostenibile delle aree foraggere naturali.

  • La piattaforma ha un obiettivo chiaro: "migliorare la situazione/il sostentamento della popolazione rurale che dipende dalle aree foraggere naturali, utilizzando e conservando in modo sostenibile questi ecosistemi naturali".

  • La necessità di coordinamento, cooperazione e scambio è stata avvertita dalle parti sia del governo che delle organizzazioni non governative.

  • È stato firmato ufficialmente un memorandum per istituire la piattaforma.

  • Tutti i membri hanno funzioni chiaramente distinte.

  • La partecipazione attiva degli stakeholder della comunità al processo decisionale e al coordinamento dei progetti locali è stata fondamentale. Il fatto di affidare ai gruppi di lavoro locali la responsabilità dell'implementazione locale non solo ha generato un alto livello di partecipazione al progetto, ma ha anche garantito l'impegno della comunità.

  • Il coordinamento con altre organizzazioni di sviluppo a livello locale è stato un fattore chiave. L'armonizzazione di questi diversi interventi locali ha portato a un cambiamento globale e positivo per le comunità. Ogni intervento è stato integrato dagli altri e non avrebbe raggiunto gli stessi risultati come attività isolata.

  • Sulla base del memorandum d'intesa, l'interesse comune e la necessità di cooperare di tutti gli attori della piattaforma hanno aumentato il loro impegno e garantito la continuità del processo.

  • Gli organismi consultivi multi-stakeholder affrontano rischi elevati dovuti a cambiamenti imprevisti nelle istituzioni governative o anche all'interno dei loro stessi partiti. La documentazione meticolosa degli accordi e delle attività si è rivelata una misura importante per affrontare questo rischio.

GIS e telerilevamento per la mappatura delle aree di pascolo

Il mantenimento dei pascoli come risorsa naturale è facilmente realizzabile attraverso l'applicazione di strumenti GIS e di telerilevamento per sviluppare mappe di classificazione accurate, ad esempio pascoli, prati da fieno, praterie. La combinazione di dati digitali e tecnologia spaziale consente un monitoraggio dettagliato e utile della biomassa della vegetazione verde in superficie e della composizione dei pascoli. Inoltre, le risorse e gli attributi possono essere monitorati per la gestione delle conoscenze e la pianificazione delle decisioni a lungo termine.

  • Mappatura dei servizi ecosistemici dei pascoli e delle praterie e comprensione del loro contributo al benessere umano.

  • Facilitare il monitoraggio regolare a livello di gestione

  • Studio a breve termine degli effetti positivi e negativi sulle aree di pascolo o di prateria

  • Esistenza di basi legali pertinenti e stretto coinvolgimento degli enti competenti nel processo di pianificazione

  • Tutti i fattori che possono influenzare i pascoli devono essere identificati come dati spaziali.

  • La mappatura e il monitoraggio dei cambiamenti nella copertura vegetale dei pascoli sono essenziali per comprendere le dinamiche delle praterie.

  • Un monitoraggio affidabile dei cambiamenti nella copertura vegetale delle praterie è fondamentale per una gestione accurata e sostenibile del territorio.

  • La raccolta di ulteriori dati sul campo e di verifica a terra è stata una delle note più importanti.

  • È fondamentale testare e dimostrare diverse analisi geospaziali per mostrare quali misure hanno il maggiore impatto su quali situazioni di erosione/degrado e favorire la comprensione delle soluzioni.

Educare il pubblico

Il parco ha istituito un sistema completo di monitoraggio del sito geologico, aggiornando il pannello di interpretazione con più di 1200 pannelli, utilizzando un linguaggio facile da capire e un modo illustrato per spiegare il tipico sito geologico.La Giornata della Terra, la Giornata dell'Ambiente e la Settimana della divulgazione scientifica del Geoparco della Cina sono anche l'occasione per organizzare attività di divulgazione scientifica a tema nel parco, come la distribuzione di opuscoli, l'accettazione di consultazioni pubbliche, l'organizzazione di conferenze sull'ambiente geologico per gli studenti delle scuole primarie e secondarie e l'organizzazione di tour di divulgazione scientifica.L'idea è quella di aumentare la consapevolezza delle persone, che è molto importante per la comprensione dei siti geologici da parte del pubblico.

Poiché il pubblico non ha una conoscenza approfondita delle risorse di alta qualità delle reliquie geologiche in questa regione, il parco deve rafforzare la divulgazione della scienza e ha l'obbligo di divulgare al pubblico che cos'è una reliquia geologica, che tipo di valore turistico e scientifico ha, in modo che il pubblico possa capire meglio la nostra Madre Terra, amare e proteggere la Terra.

Per educare il pubblico, dovremmo prima educare il nostro personale. Per il personale, la formazione ha ampliato la gamma di conoscenze e ha aumentato la passione per il lavoro. Così facendo, il personale dedicato fornirà spiegazioni vivaci durante la visita guidata. I turisti non solo impareranno a conoscere il paesaggio naturale, ma apprezzeranno anche le visite interattive e appassionate.

Formazione del personale sulle competenze di monitoraggio

Attraverso il funzionamento del sistema di monitoraggio e la combinazione di punti di monitoraggio in loco, il personale ha appreso la tecnologia di monitoraggio delle reliquie geologiche e il suo sistema standard e ha approfondito la comprensione e il riconoscimento della legge di sviluppo, del contesto geologico e del processo di evoluzione delle reliquie geologiche.

In passato, l'unico lavoro di monitoraggio che lo staff di monitoraggio poteva svolgere era quello sistematico, a causa della mancanza di conoscenze professionali. Non solo abbiamo potenziato i sistemi di monitoraggio, ma abbiamo anche organizzato seminari di formazione per il nostro personale, che hanno trattato argomenti che vanno dalla legge alla gestione scientifica. I seminari hanno migliorato le loro capacità di monitoraggio. Grazie alle solide conoscenze, il personale ha anche fornito guide di alta qualità ai visitatori.

Il sistema originale installato non considerava la possibilità di aggiornare le strutture. Dopo aver aumentato gli investimenti per l'aggiornamento del sistema, è stato possibile implementare un sistema di monitoraggio video e di allarme rapido stabile e affidabile per ogni punto dei resti geologici.Grazie a una gestione sicura, scientifica ed efficace, con l'implementazione di un sistema omnidirezionale 24 ore su 24 per il monitoraggio dal vivo e l'allerta precoce e la registrazione del personale, abbiamo raggiunto l'obiettivo di rafforzare la supervisione in loco e la gestione della sicurezza; abbiamo migliorato la qualità del servizio, abbiamo reso il nostro lavoro di gestione più standardizzato, scientifico, accurato, intelligente e informativo, che fornisce una forte garanzia per la sicurezza dei turisti.

Prosperità della comunità attraverso lo sviluppo di un turismo basato sulla natura

Il benessere delle comunità vicine ai parchi è essenziale per il successo della nostra strategia. Ecosistemi completi, funzionanti e sani non solo assicurano importanti servizi ambientali come l'acqua pulita, l'aria pulita e la mitigazione delle inondazioni, ma offrono anche nuove opportunità per sviluppare economie sostenibili.

Queste aree hanno solitamente un grande potenziale, ma devono anche affrontare importanti minacce. Gli ecosistemi sono solitamente degradati e non sono considerati a livello locale come fonte di opportunità o di reddito. Inoltre, questi luoghi ai margini delle aree protette hanno solitamente popolazioni con un alto livello di povertà e alti tassi di emigrazione verso le grandi città.

Lavoriamo insieme a queste comunità per creare un percorso verso una nuova economia sostenibile, direttamente collegata alle opportunità derivanti dalla creazione di nuove aree protette e dal ritorno della fauna selvatica. Agiamo per dare potere ai leader delle comunità e alle donne, per rafforzare il legame dei giovani con la loro terra e il loro ambiente, per formare le persone a nuovi mestieri e per costruire relazioni basate sulla fiducia e sul rispetto.

Collaborare con le comunità locali e con i governi locali, provinciali e nazionali nello sviluppo di "circuiti" turistici che offrano esperienze spettacolari dal punto di vista paesaggistico e faunistico, alle porte o agli ingressi delle aree protette o dei parchi.

Potenziare e costruire le capacità degli imprenditori locali con corsi di formazione e workshop, in modo che possano essere i primi a beneficiare di queste nuove attività basate sulla fauna selvatica e sulla natura. Infine, promuovere queste destinazioni ed esperienze presso un vasto pubblico per attirare i turisti.

Il turismo naturalistico è cresciuto a livello globale a tassi superiori al 4% annuo, soprattutto nei Paesi a basso e medio reddito. La fauna carismatica, compresi i grandi predatori, sta diventando sempre più importante. Nel Pantanal brasiliano, la più grande zona umida del mondo, l'osservazione della fauna selvatica - soprattutto dei giaguari - ha generato un reddito annuo di milioni di dollari; molte volte superiore a quello ottenuto dall'allevamento tradizionale di bestiame in quella regione.

Creazione di grandi parchi

I parchi nazionali e provinciali sono spazi pubblici che godono della protezione legale più efficace per la conservazione della biodiversità. È per questo motivo che la nostra organizzazione si impegna ad acquisire e donare terreni alla nazione e alle province per creare parchi. Il nostro è un processo senza precedenti in cui grandi aree private, che erano degradate e chiuse al pubblico, vengono ripristinate e passano nelle mani dello Stato, aperte a tutti per essere visitate e godute.

Questi spazi ci invitano a entrare in contatto con la natura attraverso l'osservazione della fauna selvatica e altre esperienze all'aperto.

- Ampie porzioni di ecosistemi naturali preservati, già pubblici o privati, che potrebbero essere acquisiti.

-Le autorità pubbliche comprendono la necessità di creare aree protette, sia per i benefici alla natura e alle persone attraverso un ecosistema sano, sia per i benefici economici derivanti dallo sviluppo dell'ecoturismo.

-accesso pubblico per garantire la visita di queste aree

Inoltre, abbiamo scoperto che mettere in relazione la creazione di parchi con lo sviluppo locale è un modo utile per ottenere il sostegno di politici, decisori di alto livello e vicini. Abbiamo scoperto che, per far sentire il pubblico parte del progetto e delle aree protette, era necessario riconoscere il loro ruolo e il loro impatto sui risultati del programma. In questo modo, le persone si sono sentite parte attiva nella creazione di aree protette, nel recupero delle specie, nell'adozione e nel sostegno degli obiettivi del progetto.

Rewilding per il ripristino delle specie chiave e dei loro ruoli ecologici in un ecosistema degradato

Abbiamo sviluppato il Programma di Rinaturalizzazione Iberica, che mira a
popolazioni sostenibili di tutta la fauna estirpata localmente.
fauna estirpata. Queste reintroduzioni mirano principalmente a promuovere il ripristino ecologico piuttosto che il recupero di singole specie minacciate. Inoltre, concentrandoci sul ripristino delle specie chiave che hanno un effetto più forte nell'ecosistema, garantiamo il ripristino del loro ruolo e il recupero di un ecosistema sano ed equilibrato.

- Pianificazione, valutazioni di fattibilità e autorizzazioni

-Provenienza degli animali

- Fase di quarantena e allevamento a mano

-Fase di pre-rilascio

-Rilascio degli individui

- Monitoraggio degli individui

- Monitoraggio della popolazione reintrodotta e valutazione demografica

- Valutazione demografica

- Comunicazione e valutazione del programma

Riconosciamo due principali punti di forza organizzativi che ci hanno
ci hanno aiutato a raggiungere i nostri risultati di rewilding in Ibera: la disponibilità di ampie aree di habitat di alta qualità e ben protette per
animali rilasciati (alcuni dei quali di nostra proprietà e gestione),
e l'esistenza di finanziamenti a lungo termine che ci hanno permesso di lavorare
per più di 10 anni. Questi vantaggi non sono sempre disponibili
progetti di reintroduzione, che di solito incontrano difficoltà in termini di habitat e di
e disponibilità di fondi.

Comunicazione del rischio

Il formato moderato del libro illustrato era inteso a facilitare una conversazione guidata dalla comunità sulla riduzione dei rischi derivanti dal contatto con gli animali. Nel testo è stata prestata molta attenzione affinché i pipistrelli non fossero mai caratterizzati come portatori di malattie, attribuendoli invece ai fluidi infettivi dei pipistrelli infetti. Queste considerazioni mirano a bilanciare il messaggio di conservazione dei pipistrelli con quello di riduzione del danno e a evitare una retorica basata sulla paura nel trasmettere la comunicazione del rischio.

La strategia di comunicazione è stata sostenuta dall'approccio One Health del progetto. Dando la priorità alla conservazione dei pipistrelli insieme alla salute e al benessere delle comunità umane, la comunicazione del rischio si è concentrata sulla creazione di conoscenze e sulla prevenzione delle ricadute.

La comunicazione del rischio è stata accolta meglio quando è stata affrontata con una prospettiva guidata dalla comunità. Il contesto locale è stato essenziale per garantire che i rischi discussi fossero accurati per la regione e le comunità e che le soluzioni proposte fossero fattibili e desiderate dalla comunità. Garantire alla comunità la titolarità delle discussioni e del processo complessivo ha permesso di generare e implementare le soluzioni migliori nell'ambito del progetto.

Collaborazione tra domini di conoscenza e settori

Pur essendo gestito da un team tecnico e di progettazione centrale, il libro illustrato, intitolato Vivere in sicurezza con i pipistrelli, è il prodotto di una collaborazione multipaese e multidisciplinare. Dall'inizio alla distribuzione, è stato fatto ogni sforzo per incorporare i contesti culturali, le conoscenze locali e le competenze tecniche del consorzio, che comprendeva scienziati sociali, veterinari, clinici, ecologi ed epidemiologi di tutti i Paesi in cui il libro era destinato al primo ciclo di implementazione.

Canali di comunicazione aperti e chiari hanno fatto sì che settori prima isolati potessero collaborare e condividere idee. Il team di PREDICT ha spesso fatto da ponte tra le diverse parti interessate, identificando le aree di sovrapposizione e riunendo gli attori locali e internazionali per sviluppare orientamenti, strategie e soluzioni rilevanti a livello locale.

Consentire agli stakeholder locali di guidare le discussioni sulle esigenze, il contesto e i risultati ottimali ha permesso di elaborare piani specifici per il contesto nella progettazione e nella divulgazione. Gli esperti tecnici hanno poi potuto dare il loro contributo per garantire che il background scientifico fosse aggiornato e che venissero rispettati elevati standard di sicurezza. Queste collaborazioni hanno portato a risultati positivi sia per le comunità servite che per i pipistrelli da proteggere.

Utilizzare le conoscenze locali

I contenuti sono stati sviluppati per essere ampiamente applicabili e accessibili alle comunità che vivono in prossimità degli habitat naturali dei pipistrelli. Sebbene i concetti fossero ampiamente applicabili, le immagini e i testi sono stati adattati agli specifici contesti culturali locali, in modo da essere rilevanti a livello locale. Il contenuto del libro illustrato è stato suddiviso in 6 moduli chiave che hanno affrontato gli argomenti identificati come più rilevanti dalle parti interessate locali e dagli esperti in materia. Un formato modulare è stato parte integrante dei vari team per potersi adattare ai diversi contesti di presentazione (ad esempio riunioni brevi, workshop di più giorni) e alle diverse composizioni di rischio (ad esempio comunità di cacciatori, comunità con o senza turismo dei pipistrelli). I leader di fiducia della comunità, come gli anziani dei villaggi o gli agenti sanitari della comunità, sono stati identificati come persone in grado di svolgere al meglio il ruolo di moderatore, in quanto potenti attori locali nella lotta contro le dicerie e la disinformazione.

Per garantire che il contenuto del bat book fosse accuratamente rappresentativo della cultura locale, sono stati raccolti input e indicazioni dai leader e dagli stakeholder locali. I rapporti consolidati tra il team internazionale di PREDICT e gli attori locali hanno consentito il successo delle traduzioni e l'adozione da parte delle comunità in numerosi Paesi del mondo.

Sebbene i concetti generali comunicati nel libro sui pipistrelli derivino da studi scientifici globali, la comunicazione di queste informazioni è meglio effettuata attraverso una lingua e un formato locali. Oltre alla traduzione del testo, le immagini sono state aggiornate per rappresentare la comunità locale e sono stati raccolti feedback sui diagrammi per garantire che il messaggio fosse facilmente comprensibile. Le informazioni essenziali comunicate attraverso il libro dei pipistrelli sono più facilmente accettate dalle comunità quando sono coinvolte nella loro creazione e direzione.