Formazione tecnica per il ripristino delle fanerogame e il salvataggio e la liberazione dei dugonghi per il Dipartimento Forestale (dal 2017)

Dopo un decennio di esperienza tecnica e di conservazione in situ di dugonghi e fanerogame, l'OMCAR ha ricevuto il riconoscimento dal governo del Tamil Nadu per organizzare sessioni di orientamento tecnico per i tirocinanti neoassunti di Range Officer, Forestali e Guardie presso il nostro centro. Dal 2017, la nostra organizzazione ha ricevuto circa 2500 tirocinanti dell'Accademia forestale del Tamil Nadu per organizzare sessioni di formazione. Il nostro team condivide la metodologia di mappatura acustica delle fanerogame, i metodi di ripristino delle fanerogame utilizzando materiali eco-compatibili ed economicamente vantaggiosi, le modalità di salvataggio e liberazione dei dugonghi e come il networking e il capacity building dei volontari pescatori sia efficace per la conservazione dei dugonghi e il ripristino delle fanerogame. L'OMCAR fornisce questo servizio senza scopo di lucro.

  • Conoscenza tecnica dei metodi di ripristino delle fanerogame ecologiche e a basso costo nel nostro team.
  • Conoscenze tecniche sulla mappatura delle fanerogame utilizzando la tecnologia acustica.
  • Esperienza nel collegamento in rete e nell'attivazione di una rete di volontari per rispondere agli spiaggiamenti, al salvataggio e al rilascio dei dugonghi.
  • Gli sforzi a lungo termine nello sviluppo di tecniche di conservazione di base possono essere riconosciuti e portare benefici al governo.
  • Le competenze tecniche e l'esperienza sono un patrimonio inestimabile per le organizzazioni di conservazione di base.

Partnership intersettoriali

Quando è stato annunciato che il tratto di Galo sarebbe stato trasformato in un'area residenziale, ha suscitato l'interesse di diversi settori. Gli ambientalisti e gli studiosi di pipistrelli ritenevano che il piano avrebbe creato un conflitto tra l'uomo e la fauna selvatica laddove prima non ce n'era uno, mettendo a rischio la salute e il benessere della natura e delle popolazioni umane. L'amministrazione locale, in particolare il membro del Consiglio comunale Ron Nirenberg, ha espresso preoccupazioni sul piano, soprattutto per quanto riguarda la vicina falda acquifera e l'acqua potabile della regione. Per valutare appieno i principali compromessi del piano di sviluppo residenziale, il governo locale ha deciso di unire diversi partner e i loro interessi trasversali. Trovando un terreno comune nell'obiettivo finale di preservare l'area circostante la grotta dei pipistrelli di Bracken, le parti interessate provenienti da settori diversi sono state in grado di trasformare le loro preoccupazioni individuali in un interesse reciproco su larga scala.

Sebbene il gruppo di parti interessate che si sono riunite per l'acquisto del tratto di Galo, tra cui gruppi con interessi precedentemente in conflitto, avessero motivazioni diverse, la loro apertura alla collaborazione ha permesso loro di trovare un terreno comune. Riconoscendo l'interesse reciproco e identificando i punti di intersezione, si è sviluppata una partnership e si è raggiunto un obiettivo comune.

Tutte le parti interessate coinvolte in questo progetto avevano le proprie preoccupazioni riguardo allo sviluppo residenziale previsto per l'area circostante la grotta dei pipistrelli di Bracken. Sebbene ogni questione, tra cui, ma non solo, la sicurezza dell'acqua, la conservazione della fauna selvatica e i rischi per la salute umana, fosse di per sé preoccupante, nessuna delle parti interessate era in grado di creare un'argomentazione sufficientemente forte da impedire l'avanzamento del progetto. L'amministrazione locale ha riconosciuto il valore della collaborazione e ha creato uno spazio per riunire settori precedentemente isolati. Sviluppando partnership dove prima c'erano delle lacune, in particolare tra i settori dell'ambiente e della salute umana, è stata resa possibile la soluzione più ampia dell'acquisto del terreno e della creazione di una tutela.

Migliorare le capacità diagnostiche dei laboratori locali

Per facilitare l'individuazione di potenziali patogeni nei campioni raccolti durante le attività di sorveglianza di PREDICT, presso il laboratorio locale partner di PREDICT (IBMB) sono stati implementati saggi PCR di consenso a basso costo a livello di famiglia virale per l'individuazione di 12 diverse famiglie virali di importanza per la salute pubblica nella fauna selvatica. Inoltre, per aumentare la capacità diagnostica dei laboratori di riferimento del Ministero della Salute, CENETROP e INLASA, entrambi i laboratori hanno ricevuto i protocolli PCR di PREDICT per individuare le famiglie prioritarie di virus con potenziale zoonotico (coronavirus, hantavirus, flavivirus, arenavirus, alfavirus, paramyxovirus, bunyvirus, filovirus, henipavirus, orthomyxovirus, poxvirus e rhabdovirus). Inoltre, sono stati donati a questi laboratori primer e controlli sintetici universali per il rilevamento e la scoperta di virus noti e nuovi nella fauna selvatica.

L'esistenza di laboratori con capacità tecniche e fisiche per eseguire test di PCR su campioni di fauna selvatica in condizioni di sicurezza è fondamentale. I tecnici di laboratorio devono essere interessati e disposti a implementare nuovi protocolli e a fare ricerca in collaborazione con il personale sul campo, in modo che i risultati possano essere interpretati correttamente.

L'individuazione e l'identificazione rapida degli agenti patogeni è fondamentale per prevenire le malattie nell'interfase fauna selvatica-uomo. Pertanto, la creazione di capacità di laboratorio locali e l'identificazione di strategie per la loro sostenibilità nei Paesi in via di sviluppo devono essere una priorità in qualsiasi strategia volta a migliorare la salute umana e animale (compresa la fauna selvatica).

Soluzioni di gestione scolastica

Linee guida pratiche di attuazione per rafforzare la gestione scolastica.

Integrazione delle misure nella routine scolastica e miglioramento della pianificazione, promuovendo il coinvolgimento e la partecipazione della comunità. Il monitoraggio e il budgeting a livello scolastico sono supportati dal programma attraverso linee guida pratiche di attuazione per rafforzare la gestione a livello scolastico.

  • L'integrazione delle misure nella pianificazione del miglioramento scolastico è un modo semplice per garantire l'allocazione di tempo e risorse per le attività e i miglioramenti. Per questo, è necessario che la direzione scolastica consideri la salute della scuola e la WinS come parte dei propri compiti principali.
  • Il coinvolgimento e la partecipazione della comunità sono lo strumento più potente per ottenere miglioramenti, nonostante i budget governativi limitati per infrastrutture e materiali. I funzionari di livello distrettuale possono svolgere un importante ruolo di facilitazione in questo processo.
  • Il monitoraggio e la definizione del budget a livello scolastico devono basarsi sulla comprensione dei parametri di riferimento da raggiungere, dello stato attuale e tenere conto delle risorse disponibili da parte del Ministero e del sostegno della comunità.
Sviluppo delle capacità

Sviluppo delle capacità su larga scala integrato nel sistema educativo.

I corsi online aperti su larga scala WinS vengono condotti per sviluppare le capacità di gestione e leadership del personale a livello di scuola e di divisione. Tra il 2019 e il 2021 si sono iscritti al corso 22.500 educatori.

Vengono realizzati prodotti di conoscenza, come manuali e video, per fornire linee guida pratiche di attuazione.

Sette scambi internazionali di apprendimento servono a rafforzare le capacità attraverso lo scambio di idee e di buone pratiche per stimolare l'azione e migliorare l'attuazione.

  • L'avvio della formazione deve considerare la fattibilità a lungo termine: l'utilizzo delle strutture di incontro esistenti del Ministero (ad esempio, le riunioni tecniche periodiche del consulente distrettuale per l'istruzione con i presidi delle scuole) può mantenere i costi al minimo e aiutare a concentrare i contenuti in parti digeribili.
  • Quando si progettano misure di capacità su larga scala, come i corsi online per il personale del settore dell'istruzione, è meglio utilizzare le piattaforme ministeriali esistenti per l'erogazione della formazione e cercare l'accreditamento del corso come parte del processo di sviluppo per creare incentivi di sistema per il personale che completa il corso.
Politiche di sostegno

Politiche e quadri di sostegno guidano l'attuazione.

Il programma lavora a stretto contatto con i Ministeri dell'Istruzione nello sviluppo di politiche nazionali per il WASH nelle scuole e delle relative linee guida di attuazione.

  • Sostenere lo sviluppo di politiche per il WASH nelle scuole (WinS) e la salute nelle scuole facilita l'ancoraggio e la focalizzazione dei processi di attuazione e degli interventi chiave.
  • Il sostegno allo sviluppo di linee guida per l'attuazione consente l'applicazione pratica delle politiche.
  • Lo sviluppo e la contestualizzazione a livello locale dell'approccio WinS a tre stelle (UNICEF/GIZ 2013) - un sistema integrato di monitoraggio e riconoscimento che incoraggia miglioramenti graduali - si è rivelato prezioso per illustrare ai Paesi della regione come far progredire WinS con le risorse e le strutture esistenti.
Collaborazione intersettoriale

Allineamento dei settori rilevanti (salute e WASH) sotto la guida del settore dell'istruzione.

Il programma lavora sul rafforzamento dei gruppi di lavoro intersettoriali, sulla definizione di ruoli chiari e di meccanismi di coordinamento a tutti i livelli, sull'integrazione dei temi della salute pubblica nelle politiche e nelle strutture del settore dell'istruzione e fornisce piattaforme per lo scambio di conoscenze a livello internazionale.

  • Una politica per la salute o il WASH nelle scuole serve come base solida per chiarire i ruoli con altri settori e per coordinare la collaborazione.
  • Un quadro politico supporta l'allineamento e l'armonizzazione del sostegno dei partner dello sviluppo.
  • Uno scambio regolare e un processo decisionale congiunto, ad esempio attraverso un gruppo di lavoro tecnico, facilita l'avanzamento del tema e il coinvolgimento di tutti gli attori interessati.
Sistema di allerta precoce

Attraverso un sistema di monitoraggio sanitario integrato e pienamente funzionante per le persone, l'habitat, le scimmie abituate e altri animali selvatici, è stato creato un sistema di allerta precoce. L'obiettivo è individuare precocemente le malattie prevalenti e prevenirne la diffusione nella fauna selvatica o nella popolazione umana attraverso una migliore collaborazione con gli attori della sanità pubblica e della società civile. Il sistema di monitoraggio sanitario comprende:

Il Programma diAbitabilità dei Primati è stato avviato dal WWF nel 1997 e da allora è uno dei principali pilastri del lavoro di conservazione a Dzanga-Sangha. L'abituazione è iniziata a Campo Ma'an da 4 anni.

Per studiare la diffusione di agenti patogeni zoonotici nell'habitat naturale vengono utilizzati diversi metodi, come la raccolta mensile di campioni di feci e urine dei gorilla e, meno frequentemente, dei mangabey, la raccolta di vettori come le mosche carogne e il prelievo regolare di campioni di tampone e necroscopici dalle carcasse, che vengono poi analizzati nel laboratorio sul campo.

Gli addetti alla conservazione e all'ecoturismo e le loro famiglie ricevono controlli sanitari e vaccinazioni annuali e vengono monitorati attentamente nei casi sospetti.

  • un laboratorio operativo sul campo per la raccolta e l'analisi di campioni di fauna selvatica,
  • monitoraggio continuo della salute dei gorilla abituati;
  • monitoraggio regolare della salute del personale addetto alla conservazione e all'ecoturismo e delle loro famiglie.

  • La cooperazione a lungo termine con RKI/HIOH ha contribuito alla professionalizzazione dei laboratori sul campo attraverso attrezzature, formazione e scambio di conoscenze.
  • La sorveglianza sanitaria preventiva e la considerazione della salute dell'uomo, della fauna selvatica e dell'habitat all'interno di un concetto di One Health si sono rivelate molto efficaci nell'affrontare la pandemia di COVID-19. È stato possibile intervenire in modo rapido e mirato. È stato possibile intervenire in modo rapido e mirato.

  • La formazione peer-to-peer e lo scambio di conoscenze tra i due siti hanno migliorato notevolmente le prestazioni a Campo Ma'an.

Risultati di successo

Speriamo di poter condividere la nostra esperienza di gestione integrata con aree protette con situazioni simili e di imparare di più da loro. Per questo motivo, abbiamo lanciato congiuntamente il Forum per i siti multi-designati dall'UNESCO con Shennongjia Global Geopark in Cina, Chilento Global Geopark in Italia e Azores Island Global Geopark in Portogallo per scambiare esperienze di gestione integrata.

Nel 2021, la nostra ricerca sulla gestione integrata di Huangshan ha ottenuto il sostegno di un finanziamento di avviamento dell'UNESCO. Sia la newsletter del GGN che la China News Agency hanno realizzato degli speciali sulla gestione integrata di Huangshan. Siamo stati invitati a presentare l'esperienza di gestione integrata al corso di formazione dell'UNESCO sulle riserve della biosfera nel Nord-est asiatico. Alla 9a Conferenza internazionale dei geoparchi dell'UNESCO, abbiamo condiviso l'esperienza di Huangshan nell'applicazione dello standard della Lista verde per promuovere la gestione integrata.

1. La nostra gestione integrata ha raggiunto determinati risultati

2. Comunicazione intersettoriale

3. Messa in rete delle 3 denominazioni UNESCO

Il networking è reciprocamente vantaggioso e i risultati possono essere attivamente scambiati e condivisi.

Sviluppo di capacità nelle alleanze e nell'articolazione interna ed esterna

Lo sviluppo di capacità nella creazione di alleanze e l'articolazione tra le diverse organizzazioni che compongono il CL di un CBI sono essenziali per eseguire efficacemente le misure volte a migliorare le condizioni ambientali del territorio. Questo sarà composto da persone con diverse professioni, vocazioni, livelli di conoscenza ed esperienza. È importante fornire spazi per formarli sulle questioni che stanno alla base delle azioni di un CBI: fondamenti di ecologia, concetti di conservazione, normative vigenti, processi politico-amministrativi, ecc. Una comprensione comune di queste basi creerà un ambiente migliore per la collaborazione e la cooperazione interna. Nello sviluppo di strategie e piani d'azione per il territorio, le limitate risorse disponibili renderanno necessario il contributo di terzi: ricerca, finanziamento di progetti, articolazione delle misure CBI con gli strumenti di gestione comunali e trasferimento di conoscenze e tecnologie. Questa articolazione esterna può avere successo solo attraverso il coordinamento e la collaborazione con altre entità del territorio; i membri del CBI devono essere istruiti e formati sui metodi e le buone pratiche per la creazione di alleanze intersettoriali e scambiare regolarmente le lezioni apprese.

  • Il coordinamento multilivello e interdisciplinare favorisce l'articolazione in tutte le direzioni e le relazioni assertive nel territorio del CBI. A tal fine, è essenziale sviluppare una strategia basata su una dettagliata mappatura degli stakeholder.
  • I partenariati con il settore privato consentono di ottenere beni e risorse fresche per l'attuazione delle misure sul territorio e incoraggiano altri attori a far parte del CL.
  • L'articolazione con il mondo accademico facilita le risorse per sviluppare progetti sociali e ambientali e la ricerca nel CBI.
  • Le comunità presenti sul territorio dei CBI sono attori chiave per l'attuazione di misure concrete. A tal fine, è necessario identificare e creare alleanze con i leader e i portavoce delle comunità. All'inizio, è necessario prevedere un periodo di tempo ragionevole per stabilire un rapporto di fiducia.
  • Quando si incorporano nuovi attori come membri o alleati del CBI, è importante riconoscere e rispettare i ruoli e le responsabilità precedentemente stabiliti, nonché le dinamiche e i livelli di organizzazione del CBI.
  • La formazione fornita dal CBI può essere aperta al pubblico in generale, in modo da poter essere utilizzata da tutti i settori e facilitare lo scambio di conoscenze e informazioni tra gli attori. Inoltre, fornisce visibilità al CBI e uno spazio per promuovere i risultati e gli impatti del lavoro del CL.