Politiche pubbliche per la protezione bioculturale del giaguaro
Alleanza nazionale per la conservazione del giaguaro
Angel Daen Morales Garcia
La creazione di politiche pubbliche che proteggano il giaguaro dal punto di vista bioculturale ed etico è di grande importanza, in quanto un'adeguata conservazione è integrale.
Attualmente, è stata presentata una richiesta alle autorità federali per considerare il giaguaro come patrimonio culturale immateriale, e in alcuni Stati messicani - Oaxaca - il giaguaro è stato considerato come patrimonio culturale immateriale.
Siamo anche riusciti a promuovere una mozione dell'IUCN che fornisce una linea guida per la conservazione continentale del giaguaro che include schemi bioculturali ed etici.
È essenziale che tutti i governi delle Americhe che hanno giaguari nella loro distribuzione proteggano questa specie da un punto di vista biologico, socioculturale ed etico.
Questa relazione giaguaro-uomo è così importante che dovrebbe essere protetta a livello mondiale dall'UNESCO e dichiarata patrimonio culturale immateriale dell'umanità.
Rafforzamento e coesione sociale.
Diffusione della ricchezza bioculturale del giaguaro.
Approccio integrale alla conservazione della natura.
Visibilità delle popolazioni e delle comunità indigene.
Partecipazione delle popolazioni e delle comunità indigene alla conservazione.
Nelle nostre attività abbiamo avuto il sostegno dell'Alleanza nazionale per la conservazione del giaguaro per influenzare le politiche pubbliche a favore del giaguaro, del suo habitat e della sua relazione bioculturale.
La partecipazione di diversi attori sociali, organizzazioni civili e ONG, è importante.
Purtroppo, in Messico, l'influenza della società civile sulle politiche pubbliche è molto complicata a causa della mancanza di canali civici e di buon governo. Tuttavia, la partecipazione sociale può avere un impatto positivo su queste attività.