La vista di un avvoltoio sull'ecosistema (immagine composita)
Comprendere gli spazzini, i predatori, le loro comunità, gli ecosistemi e le sfide di conservazione
Progredire nel telerilevamento, nella localizzazione e nel monitoraggio GPS degli animali
Intelligenza artificiale per il riconoscimento del comportamento, il rilevamento delle carcasse e il riconoscimento delle immagini
Sviluppo di una nuova generazione di tag per animali e concetti per un'intelligenza digitale di sciame in reti di dispositivi
Creazione di un sistema di comunicazione IoT basato su satellite
Integrare i giardini zoologici e gli animali sotto la tutela dell'uomo in un progetto di ricerca e conservazione basato sulla scienza e la tecnologia
Sviluppo di capacità locali per l'implementazione e l'ampliamento della soluzione
Rafforzare le comunità attraverso mezzi di sussistenza sostenibili e un accesso equo alla giustizia economica e ambientale

La corruzione nel settore forestale continua a minare i diritti e i mezzi di sussistenza delle comunità locali e indigene. Istituzionalizzando l'uso di ForestLink, diamo potere alle comunità locali al di là dell'applicazione della legge: il sistema si è rivelato fondamentale nell'affrontare questa corruzione, consentendo alle comunità di documentare le violazioni dei diritti fondiari e le attività illegali, di difendere i loro territori e di garantire l'accesso alla giustizia, assicurando al contempo opportunità economiche sostenibili legate alle risorse forestali.

In particolare, ForestLink sostiene attività economiche sostenibili e pone le basi per il pagamento dei servizi ambientali, rafforzando l'autonomia delle comunità e la gestione delle risorse naturali. Attraverso partnership con organizzazioni locali esperte in difesa legale e impresa sostenibile, le comunità sono sostenute nello sviluppo di mezzi di sussistenza in linea con la protezione delle foreste. Tra i fattori abilitanti principali vi sono la comprensione delle pratiche economiche attuali, la garanzia di un sostegno finanziario per le azioni legali e l'impegno in un'azione di advocacy parallela per garantire i diritti fondiari.

Gestendo e difendendo attivamente le loro terre, le comunità rafforzano la loro autonomia e contribuiscono a uno sviluppo a lungo termine, guidato localmente. I dati raccolti attraverso lo strumento svolgono anche un ruolo cruciale nel sostenere l'accesso alla giustizia, fornendo prove per azioni legali e non legali quando le comunità subiscono abusi dei diritti umani o crimini ambientali.

  • È essenziale comprendere le attuali attività economiche delle comunità.
  • Sono necessari mezzi finanziari per sostenere i processi legali e amministrativi.
  • La collaborazione con organizzazioni locali specializzate nell'advocacy legale e nell'imprenditoria sostenibile aumenta l'impatto
  • È fondamentale un lavoro parallelo di advocacy per garantire i diritti fondiari individuali e collettivi.
  • La sensibilizzazione sulle attività economiche sostenibili deve coinvolgere tutti i gruppi della comunità, con sforzi mirati per le donne e le ragazze.
  • La formazione del personale nei settori della giustizia, della legge e dell'economia sostenibile è fondamentale per il successo.
Sistema di rendicontazione e monitoraggio flessibile e incentrato sulla comunità per una rendicontazione e un monitoraggio dell'impatto in tempo reale

L'efficacia di questo strumento digitale si basa sul fatto che è accessibile da aree remote e facile da usare per le comunità locali e indigene.

Permette di raccogliere dati di base per alimentare l'advocacy nazionale e globale. La sua adattabilità risiede anche nel fatto che può essere utilizzato per monitorare una varietà di questioni (disboscamento illegale - artigianale o industriale, attività mineraria, impatto dei progetti del mercato del carbonio, violenza contro le persone, ecc.

  • Risorse finanziarie sufficienti per il funzionamento dello strumento e per continuare a supportare gli osservatori
  • Supporto affidabile per lo sviluppo e l'IT per il buon funzionamento dello strumento
  • Workshop periodici di sviluppo delle capacità per i partner e gli osservatori della comunità, per rafforzare l'appropriazione locale
  • Strumento adattabile per rispondere alle esigenze in evoluzione dei partner
  • Personale di coordinamento all'interno del nostro team e delle organizzazioni partner migliora l'implementazione e la comunicazione
  • Controlli regolari per garantire che lo strumento e l'hardware funzionino correttamente e soddisfino le aspettative dei partner.
  • Il supporto pratico continuo, il tutoraggio e la formazione di persona consentono ai partner di comprendere appieno lo strumento e di utilizzarlo in modo efficace.

  • Fattori politici, sociali o ambientali possono interrompere la raccolta dei dati, la pianificazione deve tenerne conto.

  • Sebbene la formazione tecnica sia importante, deve essere integrata in una formazione completa sulla legge ambientale e sui diritti umani, per consentire alle comunità di fare advocacy in modo efficace, perseguire l'applicazione della legge, chiedere giustizia e risarcimenti.

  • Le donne e le ragazze sono motori fondamentali del cambiamento e dovrebbero essere pienamente integrate in tutte le attività del progetto.

Co-progettare soluzioni con partner di base e indigeni: Rafforzare l'azione comunitaria per uno sviluppo inclusivo e sostenibile

È sempre più evidente che garantire alle popolazioni indigene e alle altre comunità locali il controllo dei loro territori migliora la protezione delle foreste, in quanto esse sono direttamente interessate alla loro sopravvivenza e vogliono garantire che le generazioni future possano continuare a vivere e prosperare al loro interno. Tuttavia, molti programmi di sviluppo, ambientali e climatici non vengono creati in collaborazione con le popolazioni che ne subiranno l'impatto. Pertanto, la nostra soluzione è nata dalle sfide che le organizzazioni di base, le comunità indigene e locali hanno portato alla nostra attenzione. Queste comunità sono quelle che vivono tutte le illegalità nelle foreste e le violazioni dei diritti fondiari. Affrontare direttamente le loro sfide garantisce che la soluzione sia autentica ed efficace. Lavorare direttamente con loro ci aiuta a comprendere meglio i contesti che devono affrontare e ad adattare lo strumento di conseguenza.

  • Partnership a lungo termine e rispettose con gli utenti degli strumenti e le comunità.
  • Adattabilità per reagire a contesti ed esigenze locali in continua evoluzione.

  • Risorse finanziarie adeguate per le operazioni e la sostenibilità dell'impegno.

  • La ricerca preventiva sulle tradizioni, la cultura e le condizioni socio-economiche locali migliora la pertinenza, l'accettazione e l'impatto degli strumenti.
  • La fiducia e l'impatto crescono grazie all'ascolto profondo, alla sensibilità culturale e all'impegno rispettoso.

  • L'impatto reale si ottiene lavorando con, e non solo per, organizzazioni indigene e a guida locale. Inoltre, cresce quando si lavora con organizzazioni locali di base e non solo con ONG di livello nazionale.
Facilitazione di opportunità di lavoro inclusive

Contour Enviro Group coordina e crea ulteriori opportunità di lavoro per le PMI che hanno partecipato al programma di formazione, in modo che possano mettere in pratica le competenze acquisite. Tutte le nostre MSME hanno trovato lavoro dall'inizio del programma e questo ha portato una certa sostenibilità al modello.

Le opportunità di lavoro per le PMI sono state finora offerte da Contour Enviro Group, che coordina le opportunità di lavoro nel settore.

Le organizzazioni che hanno reso possibile questo blocco includono, ma non solo, le seguenti:

  1. Città del Capo
  2. Associazione per la protezione antincendio di Cape Winelands
  3. Riserva della biosfera di Kogelberg
  4. Conservatori

Ancora una volta, ci si è resi conto che il loro lavoro è sommerso di lavoro amministrativo, che viene svolto per lo più su libri sul campo che spesso vanno persi. È stato quindi sviluppato lo strumento di gestione dei progetti Grasshopper, per aiutarli mentre lavorano sul campo.

Programma di sviluppo delle PMI per la conservazione

Come accennato nelle sezioni precedenti, questo programma si propone di raggiungere i seguenti obiettivi: "sviluppare, potenziare, sostenere e professionalizzare le PMI del settore della conservazione in Sudafrica".

Il programma ha formato oltre 20 PMI e creato oltre 400 posti di lavoro all'anno dal 2022. Questo programma è la base principale dello strumento di gestione dei progetti Grasshopper, poiché ci si è resi conto che le PMI hanno bisogno di un sostegno e di un consolidamento dei loro sforzi di gestione dei progetti, di accedere a strumenti finanziari di base come preventivi e fatture. Inoltre, per gestire i loro beni, ecc.

Le organizzazioni che hanno contribuito al successo del Programma sono già state citate, ma sono elencate di seguito:

  • Il Nature Conservancy - Sudafrica
  • Il Fondo Table Mountain
  • WWF-Sudafrica
  • Dipartimento della Pesca, delle Foreste e dell'Ambiente
  • Dipartimento per lo sviluppo delle piccole imprese
  • Autorità per l'istruzione e la formazione nel settore del turismo e della conservazione

L'obiettivo del programma è il seguente:

  1. Mentorship e coaching
  2. Supporto e sviluppo aziendale
  3. Formazione commerciale, finanziaria e sulle risorse umane
  1. Le PMI hanno bisogno di gestire i loro progetti in modo efficiente.
  2. I partner governativi già citati hanno bisogno di un supporto per gestire i loro team di vegetazione aliena e questa soluzione sarà un ottimo strumento per farlo.
  3. Spreco di risorse
Scambi economici basati sugli ecosistemi

NFTree cerca di rendere la conservazione economicamente competitiva aumentando il costo opportunità della conversione forestale. Il modello reindirizza le risorse verso la conservazione integrando blockchain, sistemi MRV e incentivi comunitari, incanalando i fondi in un trust fiduciario. Questi fondi vengono assegnati in base alle priorità territoriali e ai meccanismi di governance comunitaria che valorizzano la funzione ecologica delle foreste native. In questo modo, NFTree offre un'alternativa ecosistemica ai modelli produttivi tradizionali, come l'allevamento estensivo di bestiame o le attività estrattive.

NFTree fornisce alternative economiche che rendono la conservazione fattibile e attraente. Assegnando un valore finanziario alla conservazione attraverso la tokenizzazione e collegandolo a servizi ecosistemici reali (ad esempio, il sequestro del carbonio, la biodiversità), il modello consente di cambiare la logica economica locale. I fondi provenienti dalle vendite di NFT vengono incanalati in un fondo fiduciario e ridistribuiti attraverso accordi di conservazione progettati dalla comunità. Questi accordi tengono conto dell'integrità ecologica di ogni territorio e sono gestiti collettivamente. Di conseguenza, le attività economiche si spostano dal degrado alla fornitura di servizi ecosistemici, rafforzando la sostenibilità a lungo termine e la resilienza locale.

  • Integrazione delle dimensioni ecologica, sociale e di governance nel finanziamento della conservazione
  • Priorità territoriale basata sul valore di conservazione e sul rischio di deforestazione
  • Strutture finanziarie fiduciarie per garantire la trasparenza e l'uso equo dei fondi
  • Convalida locale degli accordi di conservazione adattati alle dinamiche di ciascun territorio

  • Gli incentivi finanziari sono più efficaci quando sono allineati con le priorità e la governance locali
  • Il coinvolgimento della comunità sin dalle prime fasi aumenta la legittimità e l'impatto
  • I modelli economici devono essere flessibili per adattarsi all'eterogeneità dei territori e degli stakeholder
  • Un MRV continuo è essenziale per mantenere la fiducia e garantire la redditività a lungo termine.

Incentivi alla conservazione inclusivi della comunità

Il modello di incentivi alla conservazione di NFTree si basa su accordi guidati dalla comunità che riconoscono e premiano i servizi ecosistemici locali. Gli accordi di conservazione definiscono le attività di ripristino o conservazione da svolgere e i criteri per l'erogazione degli incentivi. Incanalando le risorse direttamente ai custodi della terra - soprattutto nelle zone ad alta biodiversità - questo meccanismo garantisce sia la redditività economica che l'integrità ecologica degli sforzi di ripristino. Il modello tiene conto anche dei regimi di proprietà informali e offre la flessibilità necessaria per includere diversi tipi di proprietà, affrontando uno dei principali ostacoli all'attuazione nei paesaggi frammentati. Gli incentivi vengono distribuiti periodicamente in base alle prestazioni ecologiche verificate attraverso il sistema MRV, favorendo un impegno e una responsabilità continui.

  • Meccanismi trasparenti di governance fiduciaria e di incentivazione
  • Accordi di conservazione contestualizzati con i piccoli proprietari
  • Flessibilità per includere accordi di proprietà fondiaria informali o collettivi
  • Meccanismi di sostegno e monitoraggio continui da parte della comunità
  • Sistema MRV robusto che convalida la conformità

  • Il coinvolgimento precoce della comunità nella progettazione dell'accordo rafforza la titolarità e l'osservanza delle norme.
  • Affrontare l'informalità delle proprietà è essenziale per una partecipazione inclusiva.
  • Pagamenti periodici e basati sui risultati aumentano la motivazione e la continuità
  • La fiducia e la chiarezza nei processi di distribuzione dei pagamenti sono fondamentali per evitare conflitti.

Sistema digitale di monitoraggio, rendicontazione e verifica (MRV)

NFTree utilizza un robusto sistema di MRV digitale che combina immagini satellitari, osservazione con droni, intelligenza artificiale (AI) e dati forniti dalla comunità per misurare gli stock di carbonio, la produttività delle foreste e la biodiversità. Il sistema elabora i dati spaziali e biofisici utilizzando strumenti come Google Earth Engine e modelli di apprendimento automatico per rilevare i cambiamenti delle foreste ad alta risoluzione. Il monitoraggio basato sulla comunità integra gli input tecnologici per convalidare e arricchire i set di dati ecologici. Questo approccio multi-fonte garantisce una rendicontazione trasparente, aumenta la credibilità nei confronti di acquirenti e donatori e migliora l'impegno locale negli sforzi di conservazione.

  • Immagini satellitari e da drone ad alta risoluzione, accessibili attraverso piattaforme come Google Earth Engine.
  • Modelli di intelligenza artificiale sviluppati in collaborazione con partner accademici e tecnici.
  • Sforzi consistenti di verifica a livello locale.
  • Infrastruttura digitale per l'archiviazione, la visualizzazione e l'accesso pubblico dei dati tramite piattaforme come nftree.com.ec.

  • La combinazione del telerilevamento con il monitoraggio locale aumenta l'accuratezza e la fiducia della comunità.
  • I modelli di intelligenza artificiale richiedono una calibrazione specifica per la regione e una convalida continua.
  • La trasparenza e l'accesso ai dati MRV responsabilizzano le comunità e migliorano la fiducia dei finanziatori.
  • La formazione degli attori locali è fondamentale per sostenere le attività di monitoraggio a lungo termine.

Gettoni di conservazione basati su Blockchain

NFTree tokenizza appezzamenti di 10x10 metri all'interno di aree di conservazione, utilizzando la tecnologia blockchain per creare beni digitali unici che rappresentano il valore ecologico, compresi gli indicatori di carbonio e biodiversità. Questi NFT sono incorporati con i dati di monitoraggio generati dal sistema dMRV e sono collegati a luoghi georeferenziati. A ogni NFT viene assegnato un identificatore tracciabile e collegato al modello di governance della DAO, che regola il reinvestimento dei fondi. I proventi dell'acquisto delle NFT vengono assegnati attraverso un fondo fiduciario per sostenere la gestione e il ripristino delle aree prioritarie definite dallo statuto della DAO.

  • Disponibilità di dati geospaziali ad alta risoluzione e sistemi MRV
  • Infrastruttura di contratti intelligenti su blockchain (Polygon, Cosmos)
  • Struttura di governance consolidata (statuto DAO)
  • Quadro giuridico e fiduciario per l'amministrazione dei fondi

  • La trasparenza nelle modalità di definizione e vendita dei token è fondamentale per la fiducia degli utenti
  • Combinare la modellazione scientifica con la blockchain migliora l'integrità
  • La co-progettazione con gli attori locali garantisce l'accettazione delle unità tokenizzate
  • Un trust legale assicura un'allocazione trasparente dei fondi allineata con gli obiettivi di conservazione