Educazione e sensibilizzazione ambientale

Le popolazioni che vivono nella zona cuscinetto dell'area protetta devono conoscere la biodiversità che viene conservata e comprendere i benefici di una corretta gestione.

  • Identificazione dei problemi ambientali e socio-economici che interessano la popolazione della comunità di Río Blanco.
  • Selezione dei contenuti e preparazione del materiale didattico per lo sviluppo di conferenze e visite alla comunità.
  • Individuazione partecipata di misure o azioni che possono essere attuate per la produzione di alimenti sani e rispettosi dell'ambiente nell'area protetta.
  • Il lavoro congiunto tra la comunità e il personale dell'area protetta in attività come i mingas comunitari rafforza le relazioni di fiducia e i legami di amicizia, migliorando il rapporto tra questi due settori nella gestione dell'area protetta, rafforzando la partecipazione come aspetto importante della certificazione dell'area all'interno della Lista Verde.
  • L'identificazione partecipata dei problemi socio-ambientali permette di cercare soluzioni semplici che possono essere attuate da tutti senza grandi sforzi.
Sviluppo di metodologie adattate per il monitoraggio

Per lo sviluppo di processi di monitoraggio biologico dei valori di conservazione, è fondamentale disporre di metodologie convalidate e adattate alla realtà locale, il che richiede il supporto di istituzioni specializzate.

  • Creazione di alleanze strategiche con istituzioni con esperienza nel monitoraggio biologico che hanno sviluppato metodologie adatte alla realtà dell'area.
  • I risultati dell'analisi della distinzione tassonomica hanno evidenziato la maggiore somiglianza nella composizione della comunità tra i siti di Romerillos e Nayumbi (parrocchia di Nuevo Paraíso, cantone di Nangaritza) rispetto al sito di Las Tarántulas (parrocchia di La Canela, cantone di Palanda). Su questa base, sono stati stabiliti percorsi per il controllo e la sorveglianza dei siti critici per queste specie.
  • Grazie al supporto accademico interistituzionale, è stata sviluppata una metodologia appropriata per consentire ai guardaparco di monitorare uno dei valori di conservazione dell'area e di disporre di indicatori sullo stato di popolazione dei principali anfibi, guidando così le decisioni di gestione dell'area. Questo servirà anche come input per la definizione di un programma di monitoraggio per la Riserva e contribuirà al processo di ottenimento dello standard della Lista Verde IUCN.
  • La ricerca scientifica consente di definire e/o riorientare le rotte di pattugliamento, focalizzate sulla conservazione dell'habitat degli anfibi.
Educazione e sensibilizzazione ambientale

L'educazione ambientale è uno strumento potente per aiutare le persone a conoscere in modo pratico e attraente le aree protette e la loro biodiversità.

  • Generazione di nuove conoscenze basate su ricerche o studi locali sulle specie importanti per l'area protetta.
  • Elaborazione di materiale didattico per l'interpretazione ambientale (opuscoli, poster, puzzle, primer) per accompagnare le conferenze o le presentazioni agli abitanti della zona cuscinetto.
  • La conoscenza degli anfibi ha permesso ai guardaparco di dare maggiore enfasi ai discorsi di educazione ambientale sugli anfibi e sul ruolo fondamentale che svolgono in natura.
  • La produzione di materiale didattico ha permesso di informare la popolazione sulle specie di anfibi presenti nella Riserva Biologica del Cerro Plateado.
Interazione tra conservazione e salute della popolazione

La conservazione della natura e il suo rapporto con la qualità della vita e la salute della popolazione locale.

  • La conservazione e il mantenimento di condizioni ambientali funzionali sono una priorità per evitare malattie emergenti e zoonotiche.
  • Conservazione delle conoscenze locali e apprezzamento da parte delle popolazioni indigene di piante e animali da utilizzare nella medicina e nella cultura locale.
  • Azioni di gestione da parte delle aree protette per sistematizzare e salvare le conoscenze locali.

Il rapporto tra natura e salute sta diventando sempre più critico e ci sono ampie prove empiriche che le malattie che colpiscono gli esseri umani attraverso il loro rapporto con le specie selvatiche possono causare epidemie e nuove pandemie. In questo senso, la conservazione e il mantenimento di condizioni naturali stabili e di catene alimentari funzionali possono ridurre questo rischio.

Il rischio per le comunità locali di un degrado che colpisce le persone vulnerabili è molto alto, per cui le aree protette svolgono un ruolo critico nella conservazione.

Rafforzare il mercato dei prodotti forestali

La Riserva Nazionale Amazzonica di Manuripi basa la sua sostenibilità sulla gestione e sulla raccolta dei frutti amazzonici all'interno del territorio. Le misure adottate nei diversi anelli della catena del valore sono molto importanti per ottenere benefici per la popolazione locale.

  • La valutazione dei prodotti forestali è mantenuta o migliorata per promuovere queste attività e il Paese e la regione forniscono sostegno per migliorare la produzione.
  • I prezzi di questi prodotti sono stabili o in aumento e promuovono un profitto per i raccoglitori.
  • La certificazione fornita dalla riserva motiva le attività di raccolta a essere mantenute con una visione di benefici economici, sostenibilità ambientale e responsabilità sociale, a dimostrazione di un progetto a triplo impatto.

La sostenibilità finanziaria è un fattore di attenuazione dei conflitti sociali e ambientali, poiché molte popolazioni hanno bisogno di sostegno per creare alternative valide per il progresso locale. Una volta identificati i prodotti forestali e analizzata la catena di produzione, gli investimenti contribuiscono a migliorare la produzione e la soddisfazione generale per la conservazione della natura attraverso l'uso sostenibile.

Gestione forestale integrata

La gestione forestale integrata, come strategia di sviluppo locale, permette di articolare diverse percezioni in una visione comune per raggiungere uno sviluppo sostenibile. Si tratta di una politica statale che è stata attuata a partire dal 2009 e che ha stabilito importanti progressi come la regolamentazione del territorio a cui ha designato un tipo di utilizzo e un tipo di disponibilità.

A tal fine, l'area protetta svolge un ruolo fondamentale nell'integrare le azioni provenienti dal livello locale che vengono poi integrate nella politica nazionale ed eventualmente nella visione regionale della conservazione.

  • Le politiche di gestione del territorio sono soddisfatte da ciascuno degli attori locali, che stabiliscono un'organizzazione di funzioni e attività a diverse scale.
  • Le comunità rispettano il mandato e l'uso potenziale del territorio e viene mantenuta una struttura naturale stabile.

La gestione forestale integrata richiede un approccio che tenga conto delle molteplici prospettive che il contesto richiede. Per questo è importante la presenza di gruppi transdisciplinari per raggiungere una visione comune dello sviluppo.

Inoltre, è necessaria la partecipazione attiva di istituzioni che investono risorse come ACEAA e WWF.

Coinvolgimento della popolazione locale nel monitoraggio

Cerca di motivare la partecipazione delle popolazioni locali e della popolazione civile in generale, in modo che diventino parte attiva della conservazione della LBR e in questo modo generino consapevolezza ambientale.

  • Stabilire processi di sensibilizzazione con i giovani e gli studenti che mostrano affinità con l'attuazione del monitoraggio partecipativo.
  • Preparare guide e altri materiali didattici che possano essere utilizzati dalle persone interessate al monitoraggio.
  • Sviluppare processi di formazione/educazione pratica per gli osservatori di specie di uccelli all'interno della RBL.
  • L'educazione ambientale dovrebbe essere un asse trasversale di tutte le attività svolte per la conservazione delle aree naturali protette, generando un aumento dell'impatto positivo sulla conservazione.
  • Il monitoraggio partecipativo, oltre a essere un meccanismo per ottenere informazioni, è servito come strumento di sensibilizzazione del pubblico.
  • L'aumento della diffusione delle attività di monitoraggio partecipativo è direttamente proporzionale all'aumento del numero di persone a livello nazionale e internazionale interessate all'area protetta. Ciò consente di posizionare Limoncocha come un importante sito per il birdwatching nell'alto bacino amazzonico.
Monitoraggio degli uccelli

È la parte biologica che ha a che fare con il monitoraggio degli uccelli, che fornisce informazioni per conoscere lo stato di salute della zona umida. L'obiettivo è quello di coinvolgere i giovani delle comunità locali e le persone interessate al conteggio degli uccelli, dopo una formazione, in modo che partecipino insieme al personale dell'area protetta al monitoraggio delle specie di uccelli.

  • Definizione di un piano di monitoraggio basato sulle esperienze sviluppate da istituzioni specializzate.
  • Preparazione di protocolli di monitoraggio che possano essere facilmente implementati dai guardaparco dell'area protetta.

Sviluppo di visite e tour di birdwatching, con una registrazione organizzata e tecnica delle informazioni raccolte.

  • Stabilire protocolli di monitoraggio biologico facili da applicare aiuta a suscitare l'interesse delle persone a collaborare con queste attività e permette anche di garantire la continuità nel tempo.
  • I protocolli di monitoraggio devono essere stabiliti in modo da non causare disagi agli abitanti locali. In questo caso, il monitoraggio dei pesci ha causato disagio tra i Kichwa della comunità, a causa del fatto che la pesca delle persone veniva manipolata, motivo per cui questo protocollo è stato riconsiderato.
Rafforzare le capacità locali

L'interazione della comunità con il settore privato, le ONG e il mondo accademico, insieme al personale dell'area protetta, consente alle iniziative di bio-impresa di essere sostenibili.

  • Identificazione dei soggetti interessati all'imprenditorialità e facilitazione della formazione pratica.
  • Miglioramento del lavoro collettivo e creazione di associazioni produttive rafforzate negli aspetti tecnici, finanziari e amministrativi.
  • Accompagnamento permanente dell'area protetta nella ricerca di nuove opportunità di espansione del mercato.
  • L'iniziativa di imprenditorialità del fungo ostrica sostiene la conservazione del PNSNG fornendo opportunità economiche alle persone nella zona cuscinetto dell'area protetta in modo da ridurre la deforestazione e la pressione venatoria.
  • Questo quadro è molto importante per raggiungere una buona governance come trampolino di lancio per la certificazione Green List Standard che l'area protetta sta cercando di ottenere.
Elaborazione di ricerche di mercato per le bio-imprese

Per creare una bioimpresa, è necessario disporre di informazioni di mercato per ottimizzare le risorse e gli sforzi per posizionare una nuova offerta nelle popolazioni target.

  • Identificare e selezionare le specie più promettenti e le esperienze precedenti di altre regioni che possono essere adattate alla realtà.
  • Generare l'interesse degli abitanti del villaggio e facilitare l'assistenza tecnica all'avviamento che può mostrare i requisiti di lavoro e di sforzo della nuova impresa.
  • Considerare i benefici espliciti e impliciti che la nuova impresa può avere all'interno delle dinamiche sociali ed economiche, in relazione alla conservazione all'interno dell'area protetta.
  • L'esperienza precedente è importante, ma conoscere altre esperienze aiuta a comprendere meglio le opportunità che possono essere sviluppate e il processo di lavoro associato a una nuova impresa.
  • Il personale di un'area protetta non è solo responsabile del controllo e della sorveglianza, ma deve creare un legame con le popolazioni della zona cuscinetto, comprendere le loro esigenze e partecipare ad azioni congiunte per migliorare le loro condizioni sociali ed economiche che possono essere il fattore scatenante degli effetti all'interno dell'area protetta.
  • L'ottenimento dei permessi di vendita e delle registrazioni sanitarie per i prodotti alimentari è essenziale per accedere a nuovi mercati.