Lo sviluppo di una struttura precedentemente definita di ruoli, momenti e istanze ha creato un'atmosfera di dialogo tra l'invitato, che è un rappresentante dell'istituzione pubblica con capacità decisionale, e l'interrogante, un leader della comunità che rappresenta la voce delle comunità. L'interrogante pone la domanda precedentemente contestualizzata nella problematica specifica e propone l'accordo, dà spazio alla conversazione con l'invitato che propone alternative e negozia con il leader e, infine, si impegna o meno generando un accordo.