Pianificazione territoriale sostenibile per la regione

Il gruppo di lavoro sulla pianificazione ecologica dell'Iniziativa condurrà ricerche, analisi e indagini e faciliterà la mappatura bioculturale delle popolazioni indigene. La mappatura fornisce un'analisi geospaziale per la pianificazione su scala paesaggistica più ampia. La compilazione e l'integrazione di strati di informazioni come le rivendicazioni di terre indigene in sospeso, le minacce industriali, i corridoi per la fauna selvatica, le zone di caccia, lo stato di protezione, i tipi di ecosistemi e i dati sulla biodiversità, i dati sulla popolazione, le vie d'accesso e i collegamenti fluviali aiutano l'Alleanza a stabilire le priorità e a prendere decisioni solide in materia di governance. Inoltre, questa mappatura bioculturale è un aspetto chiave della narrazione.

- Il lavoro sarà portato avanti e guidato dai leader indigeni e dai team tecnici per tessere insieme un arazzo di piani di vita indigeni, approfondire l'implementazione e trovare fili emergenti. Esempi di potenziali fili emergenti includono lo sviluppo di capacità per l'implementazione di sistemi di energia rinnovabile e/o di trasporto autosufficienti; la formazione e il coordinamento per il ripristino dei bacini idrografici e la gestione della qualità dell'acqua; la creazione di un hub regionale per l'incubazione e l'innovazione di soluzioni.

- Coinvolgere il settore accademico

- Conduzione di ricerche incentrate su soluzioni e alternative agli attuali modelli economici incentrati sulla crescita e basati sulle industrie di estrazione delle risorse, che si concentrano invece su indicatori alternativi di benessere .

- Esplorazione di modelli di co-governance indigena in altre parti dell'Amazzonia o del mondo

I piani di vita indigeni rispondono a una visione di sviluppo dei territori indigeni, per cui è importante garantirne l'attuazione, rispettando le peculiarità di ogni comunità e di ogni gruppo indigeno. Questi piani per le risorse naturali sono creati attraverso un processo decisionale collaborativo e forniscono strumenti per l'autogoverno e la gestione partecipativa che sfruttano la saggezza collettiva della comunità.

Dall'anno scorso è iniziato un processo iniziale di raccolta di tutti i piani di vita indigeni. Tuttavia, diversi gruppi indigeni hanno bisogno di risorse finanziarie per aggiornare i loro piani di vita.

Protezione e gestione degli habitat naturali per ridurre l'invasione.

LUFASI Il fatto che una foresta isolata di 20 ettari si trovi nel mezzo della penisola di Lekki, altamente commercializzata e densamente popolata, a Lagos, pesa sulla sua salute. La foresta ha una recinzione di confine parzialmente completata, che ha ridotto del 40% gli ingressi autorizzati. Questo, insieme ai pattugliamenti programmati, ha impedito a taglialegna e bracconieri di cacciare la selvaggina nella foresta per scopi commerciali e tradizionali. Sebbene vi siano regole severe per quanto riguarda gli ingressi non autorizzati, vi sono ancora sconfinamenti da parte dei membri delle comunità vicine che disturbano pesantemente la foresta e la biodiversità presente. Il pubblico entra per procurarsi legna da ardere, per gestire piccole aziende agricole all'interno della foresta o per utilizzarla come corridoio per raggiungere l'altro lato del parco. Il completamento della recinzione perimetrale ridurrà l'intrusione al 96% e permetterà di aumentare la densità della popolazione di flora e fauna, creando così un equilibrio ecologico nella foresta. LUFASI richiama l'importanza degli spazi verdi per i propri turisti e visitatori attraverso la costruzione di ponti pedonali e sentieri sostenibili in bambù ed Ekki per dare al parco un aspetto più naturale ed estetico. Vogliamo migliorare ulteriormente la situazione, creando e sviluppando altri percorsi naturalistici che mostrino la bellezza e l'importanza delle foreste per la biodiversità e per noi esseri umani.

Disponibilità di fondi per le operazioni di gestione del parco.

Il parco è stato riconosciuto e designato come area protetta di prestigio da organizzazioni prestigiose.

Il LUFASI è considerato un importante stakeholder tra i ministeri dell'ambiente statali e federali per la collaborazione in Nigeria.

Coinvolgimento della comunità (soprattutto quella vicina alla foresta) e dei bambini (compresi gli alunni delle scuole) nella protezione della foresta.

Esposizione di cartelli informativi con le regole e i regolamenti del parco, l'importanza della conservazione della biodiversità, ecc.

Sensibilizzazione preventiva sotto forma di corsi di formazione, workshop e conferenze per instillare l'ambientalismo nel sistema educativo e nei responsabili politici, al fine di applicare senza problemi la protezione della foresta urbana o di essere designata come PA.

Creazione di consapevolezza sull'importanza degli spazi verdi.

Per molti, il concetto di area protetta non è ancora stato pienamente compreso in Nigeria e a Lagos in particolare. Per questo motivo, LUFASI si è assunto la responsabilità di educare il pubblico, in particolare la popolazione locale, sull'importanza delle aree protette e sui loro benefici ecologici per la sostenibilità ambientale complessiva dell'umanità. A tal fine, LUFASI sviluppa strumenti creativi per insegnare i cambiamenti climatici (CC), la conservazione delle foreste (FC), l'inquinamento da plastica e si impegna nella sensibilizzazione della comunità, utilizzando l'AP come un laboratorio vivente dove gli studenti e i gruppi di visitatori possono imparare. Il laboratorio sui cambiamenti climatici è un apprendimento interattivo che informa gli studenti e i gruppi di visitatori sulle sfide critiche che il clima della Terra deve affrontare (causate da pratiche non sostenibili come la distruzione delle foreste) e li mette in grado di agire a livello locale per ottenere un cambiamento globale. Il programma di conservazione delle foreste mira a colmare il divario di conoscenze sulla biodiversità delle foreste e sull'importanza dell'equilibrio degli ecosistemi, nonché a espandere la copertura verde e gli habitat naturali nello Stato di Lagos. I laboratori pratici sull'inquinamento da plastica si concentrano sulla riduzione dell'uso della plastica, che ha messo in pericolo il mondo, e sulla commemorazione delle giornate mondiali dell'ambiente, al fine di sensibilizzare e sostenere un ambiente naturale sano, con particolare attenzione alle aree protette.

  • Maggiore impegno partecipativo con le comunità locali e il pubblico.

  • Una maggiore collaborazione con il governo e le sue agenzie competenti, come il Ministero dell'Ambiente dello Stato di Lagos, che ha portato a una maggiore consapevolezza dei benefici del Pas per l'ambiente in generale.

  • Sostegno da parte di sovvenzioni come il GreenFund Grant, che ha assegnato a LUFASI 3.000 dollari che sono stati utilizzati per la creazione di materiali educativi rilevanti, tra cui il video animato sul cambiamento climatico e opuscoli colorati di LUFASI.

La protezione e la conservazione degli spazi verdi sono inefficaci senza l'impegno effettivo di misure di sensibilizzazione ambientale. Quando le persone sono illuminate, sono in grado di prendere decisioni informate. In quest'ottica, coloro che hanno partecipato ai nostri workshop sono stati stimolati a pensare criticamente a come salvare lo stato del nostro ambiente in rapido deterioramento. Di conseguenza, molti sono stati stimolati a sviluppare e impegnarsi in soluzioni innovative che possano risolvere i problemi ambientali a livello scolastico e comunitario. Inoltre, i nostri workshop hanno ispirato un piccolo cambiamento nello stile di vita che li ha influenzati a perseguire una gestione responsabile dell'ambiente e una leadership nei loro vari sforzi verso l'ambiente. Tuttavia, la mancanza di maggiori fondi per sviluppare materiali educativi che possano raggiungere un maggior numero di persone all'interno delle comunità locali e del pubblico ha rappresentato una sfida importante.

Formazione sull'uso delle trappole con telecamera

Le trappole con telecamera sono una nuova tecnologia per il team sul campo. L'addestramento è un misto di conversazione a distanza e di tentativi ed errori. Ho già utilizzato le trappole con telecamera, ma non sono in grado di recarmi sul campo per condurre la formazione con le telecamere.

È necessaria una comprensione da entrambe le parti. Con un misto di feedback dalle acquisizioni e di tentativi ed errori, abbiamo migliorato le nostre possibilità di raccogliere immagini utilizzabili.

Durante il primo impiego, la fotocamera era posizionata troppo in alto e la qualità era bassa, il che ha portato a poche immagini con soggetti identificabili, ma siamo stati in grado di discutere su come migliorare le nostre possibilità in base ai risultati ottenuti.

-La pazienza è la chiave. È stato un po' frustrante non poter essere sul campo per condurre la formazione sull'uso delle trappole con telecamera, ma abbiamo dovuto fare del nostro meglio.

-Abbiamo esaminato insieme i risultati e discusso su come migliorare le nostre possibilità, finché non abbiamo trovato un metodo che funzionasse bene.

Crowdfunding

Il crowdfunding è un modo relativamente nuovo di finanziare i progetti, con l'obiettivo di ispirare le persone a voler aiutare a raggiungere gli obiettivi del progetto donando al budget del progetto stesso. Esistono diverse piattaforme di crowdfunding online che funzionano in modi diversi, alcune delle quali richiedono una quota di iscrizione mentre altre sono gratuite. Noi abbiamo utilizzato un sito che ci imponeva di raggiungere un determinato importo del nostro budget prima di estrarre i fondi dai donatori; se non avessimo raggiunto tale importo, il progetto non sarebbe andato avanti. Il sito di crowdfunding è stato facile da configurare, ma richiede di scrivere i dettagli del progetto in sezioni. Questo dovrebbe essere facile perché abbiamo già scritto le proposte di progetto e i pitch pack. Siamo stati anche in grado di incorporare il video della campagna in questo sito. Una volta creato il sito, lo abbiamo condiviso su tutti i nostri siti di social media e attraverso le nostre reti personali.

È estremamente semplice realizzare questo passo, una volta effettuate le ricerche e i preparativi necessari. Si tratta di "farlo e basta". Una volta che il crowdfunding inizia e prende slancio, si crea un senso di eccitazione e di energia tra i membri del team del progetto e i contributori, mentre si assiste al raggiungimento degli obiettivi e alla crescita del portafoglio di sostenitori. L'accesso ai totali e la possibilità di tenere traccia dei contributi è un importante fattore di supporto.

La lezione importante che abbiamo imparato durante la fase di crowdfunding è che è meglio creare la pagina di crowdfunding per una porzione minore del budget del progetto e quindi è meglio aspettare di vedere se si ricevono sponsor collaborativi prima di iniziare questa fase. È stato utile anche il fatto che la SIF abbia impegnato 20.000 sterline per il progetto. Questo ha incoraggiato la sponsorizzazione pubblica e aziendale, in quanto è stato utilizzato per compensare le prime 20.000 sterline raccolte. Le persone sono anche più propense a sponsorizzare un obiettivo di progetto che sembra raggiungibile, soprattutto tenendo conto che si tratta di donazioni minori. La pagina di crowdfunding deve anche rappresentare il progetto in modo chiaro e rivolgersi a un'ampia gamma di persone. È quindi importante impostare un sistema di ricompense per le donazioni, che vada da piccole ricompense a ricompense sostanziali per le donazioni più consistenti. Ad esempio, abbiamo ricompensato le piccole donazioni con una fotografia digitale di alta qualità scattata da un fotografo naturalista che ha trascorso del tempo ad Aldabra e le grandi donazioni con un invito agli eventi successivi alla spedizione, ospitati al Queen's College.

Design del Funder Pitch Pack e lancio del progetto

È necessario sviluppare un pacchetto di presentazione forte, conciso e attraente, che sia professionale e mostri chiaramente l'importanza e il budget del progetto. È estremamente importante presentare in modo chiaro il modo in cui, finanziando il progetto, l'organizzazione o l'azienda ne trarrà vantaggio. Ad esempio, per una somma di denaro pari a X, il logo del finanziatore sarà utilizzato sulle magliette del progetto e il finanziatore sarà menzionato in tutti i media. Il pitch pack deve includere il logo del progetto e utilizzare supporti visivi per far capire il punto. In questo caso abbiamo utilizzato immagini di Aldabra, della sua fauna e dell'impatto dell'inquinamento da plastica. Poiché dovevamo distribuire questi pacchetti nel Regno Unito e alle Seychelles, è stato fondamentale creare ogni pacchetto tenendo conto del contesto locale, sia che si trattasse di conversioni di valuta o dell'uso di citazioni particolari di personaggi riconoscibili. Insieme al pitch pack abbiamo creato un video della campagna che introduce il problema e la soluzione utilizzando immagini forti e una voce fuori campo. Una volta completate queste fasi, abbiamo potuto pianificare il lancio del progetto. L'obiettivo del lancio era quello di ottenere la massima copertura mediatica e di coinvolgere il maggior numero possibile di persone e aziende attraverso un evento diretto. Abbiamo quindi organizzato eventi sia nel Regno Unito che alle Seychelles, ai quali sono stati invitati potenziali donatori e sostenitori.

I membri del team esperti di visual design sono stati fondamentali per garantire la professionalità del pitch-pack. Il video della campagna ha richiesto competenze di base di video-editing, riprese del sito e dell'impatto dell'inquinamento da plastica. Sono stati utili i consigli dei professionisti del fundraising sul design del pacchetto e su come approcciare le aziende. I lanci di ACUP hanno avuto luogo in luoghi importanti, la sede della Royal Society di Londra e la Seychelles State House. Il patrono del SIF, Danny Faure, presidente delle Seychelles, ha tenuto un discorso video in cui ha definito ACUP un progetto di importanza nazionale.

Abbiamo riscontrato che le maggiori probabilità di successo nel proporre il nostro progetto sono state le aziende con qualche legame, sia con un membro del team del progetto, sia con il progetto stesso attraverso un interesse per le Seychelles o Aldabra nello specifico. È importante assicurarsi che, se si invia un'e-mail a un'azienda, questa sia indirizzata alla persona più adatta a gestire la richiesta. È anche un'ottima idea stabilire il maggior numero possibile di contatti faccia a faccia durante l'evento di lancio e rispondere alle domande sul progetto per garantire che non ci siano malintesi sugli obiettivi e i risultati del progetto. È molto più facile attirare l'attenzione dei finanziatori se si dispone già di una sponsorizzazione e ancora meglio se si dispone di un partner mediatico per il progetto, ad esempio un'agenzia di stampa locale o internazionale.

Progettazione e avvio del progetto

Prima di iniziare a contattare potenziali finanziatori, è stato necessario pianificare e progettare attentamente il progetto e anticipare tutte le informazioni che i finanziatori avrebbero voluto conoscere. Ciò include gli obiettivi e i risultati del progetto, il team coinvolto, il piano logistico e il budget. È anche importante pensare chiaramente a come il progetto avrà un'eredità duratura al di là della spedizione di pulizia. Questo aspetto dovrebbe essere sviluppato in una proposta di progetto scritta completa.

Una volta completata la progettazione, è necessario creare i siti multimediali del progetto, sviluppando anche un logo, un titolo e una tag line. Abbiamo anche creato indirizzi e-mail specifici per il progetto. I siti multimediali (Facebook, Twitter, Instagram e sito web del progetto) necessitavano tutti di contenuti iniziali, pertanto è stata compilata una libreria di foto e sono stati definiti i testi dei contenuti. Prima di lanciare il progetto, abbiamo anche completato il reclutamento del team (12 volontari in totale) e assegnato ruoli specifici al team per la durata del progetto, ad esempio responsabile dei social media, responsabile della divulgazione, responsabile scientifico. A questo punto è stato possibile pianificare una strategia di raccolta fondi.

L'elaborazione del progetto ha richiesto alti livelli di comunicazione tra il team di Oxford, la Seychelles Islands Foundation e il personale dell'atollo di Aldabra. Questo per garantire che il progetto rispondesse agli obiettivi generali e fosse finanziariamente e logisticamente fattibile.

Avere più persone che lavorano allo sviluppo del progetto è vantaggioso, ma per garantire la coesione delle idee è necessario tenere riunioni regolari e rivedere lo sviluppo del progetto in ogni fase, riducendo così la probabilità che si perdano considerazioni chiave.

Finanziamento della gestione delle acque sotterranee

La Fondazione Kumamoto per le acque sotterranee è stata istituita dalla città per sostenere finanziariamente diversi progetti e attività di ricerca finalizzati alla conservazione delle acque sotterranee. La maggior parte delle risorse finanziarie si basa sui contributi forniti dai governi locali e dai membri del settore privato. L'ammontare dei contributi è determinato in base alla quantità di acqua sotterranea prelevata da ciascun governo/azienda. Il bilancio della Fondazione viene utilizzato per promuovere attività di ricarica, qualità e conservazione delle acque sotterranee. La Fondazione chiede anche la collaborazione di cittadini e aziende private secondo modalità proprie. I cittadini e le aziende, ad esempio, possono compensare il consumo di acque sotterranee acquistando o consumando colture o carne coltivate nelle aree di ricarica delle acque sotterranee. La Fondazione fornisce un servizio per convertire la quantità di prodotto consumato nella quantità di acqua ricaricata dal consumo, e poi rilascia un certificato che dimostra il contributo alla conservazione delle acque sotterranee. Le aziende possono utilizzare questo certificato per dimostrare i loro sforzi di conservazione delle acque sotterranee allegandolo a una relazione da presentare al governo prefettizio. I cittadini e le aziende possono anche unirsi alle attività di conservazione possedendo risaie nelle aree di ricarica.

  • Fondazione istituita dal governo cittadino
  • Diversi meccanismi applicati dalla fondazione per conservare le acque sotterranee

In Giappone esistono generalmente due modi per garantire il finanziamento delle amministrazioni locali per la gestione delle acque sotterranee. Il primo è la riscossione di tariffe da parte degli utenti in base al principio "il beneficiario paga". L'altro è quello di riscuotere una forma di tassa per la conservazione e la ricarica delle acque sotterranee. Come nel caso di Kumamoto, questi tipi di finanziamento possono essere utilizzati per il monitoraggio delle acque sotterranee, le attività di ricarica, le attività di conservazione delle acque sotterranee, le attività di conservazione delle foreste e lo sviluppo delle infrastrutture di infiltrazione delle piogge.

Bilanciare le fonti d'acqua attraverso la collaborazione di più parti interessate

Le ordinanze e il piano regolatore prevedono la collaborazione tra le parti interessate locali per stabilire un sistema comune di gestione della conservazione. In linea con l'ordinanza della città, le aziende private che prelevano più di 30.000 m3 di acque sotterranee all'anno sono tenute a formare, attuare e monitorare un piano di conservazione. Inoltre, devono presentare un rapporto sulla ricarica delle acque sotterranee per seguire l'ordinanza prefettizia. Grazie a questo sistema di collaborazione, i governi hanno realizzato diversi progetti di ricarica delle acque sotterranee con il coinvolgimento di diverse parti interessate. Il governo della prefettura, ad esempio, ha preso l'iniziativa di ricaricare le acque sotterranee riempiendo d'acqua le risaie incolte in collaborazione con i proprietari dei terreni agricoli della regione del bacino superiore, le cooperative agricole e le città e i villaggi vicini. Inoltre, alcune aziende partecipano ai progetti come parte della loro responsabilità sociale d'impresa. Gli agricoltori sono invitati a utilizzare i fertilizzanti e a trattare correttamente gli escrementi animali per ridurre la concentrazione di nitrati.

  • La collaborazione tra le parti interessate è prevista dalle ordinanze e dal piano regolatore.

Le acque sotterranee tendono ad avere una qualità dell'acqua più elevata, ma una quantità d'acqua inferiore come fonte idrica, rispetto a quelle di superficie. Poiché il volume delle acque sotterranee è limitato, la collaborazione tra vari esperti e parti interessate, come i cittadini locali, il mondo accademico, il settore privato, le ONG e le municipalità locali, è stata efficace soprattutto per gestire correttamente il prelievo delle acque sotterranee.

Collaborazione intergovernativa a livello di bacino idrico sotterraneo

Anche se la legge nazionale non copre il sistema delle acque sotterranee, la gestione delle acque sotterranee è stata regolata attraverso una serie di ordinanze, piani generali e piani d'azione per più di 40 anni. Le ordinanze per la conservazione delle acque sotterranee sono state istituite nel 1977 per la città di Kumamoto e nel 2001 per la prefettura di Kumamoto. I governi della città e della prefettura hanno sviluppato congiuntamente un piano globale per il controllo delle acque sotterranee nel 1996, incorporando nel piano i contributi collettivi di 17 comuni del bacino idrografico. Successivamente, nel 2008, una seconda versione del piano è stata sviluppata dal gruppo di 15 comuni del bacino idrografico, identificando quattro aree prioritarie: 1) miglioramento dell'equilibrio tra afflusso e deflusso delle acque sotterranee, 2) protezione e miglioramento della qualità delle acque sotterranee, 3) sensibilizzazione dei cittadini alla conservazione delle acque sotterranee e 4) definizione di un obiettivo comune tra le parti interessate. L'anno successivo è stato inoltre sviluppato un piano d'azione quinquennale dettagliato per attuare tempestivamente le misure di mitigazione.

  • Collaborazione intergovernativa a livello di bacino per la gestione delle acque sotterranee

Date le caratteristiche delle acque sotterranee, la governance del sistema di gestione delle acque sotterranee richiede la cooperazione intergovernativa a livello di bacino e il loro impegno a lungo termine nelle attività di conservazione. Inoltre, i piani a livello regionale dovrebbero coprire i molteplici aspetti della gestione delle acque sotterranee, tra cui la gestione delle inondazioni, l'utilizzo dell'acqua, la protezione dell'ambiente e dell'ecosistema, la cultura e l'educazione e l'economia, rispondendo alle varie esigenze locali e mobilitando diverse competenze.