Parco nazionale di Cat Tien
Reintroduzione di una popolazione di coccodrillo siamese nel lago Bau Sau, Parco Nazionale Cat Tien
Mitigazione delle pressioni antropiche sulle risorse naturali del parco
Lorenzo Mittiga
Implementazione e messa a punto di tecnologie e metodi per la propagazione dei coralli
Partenariati chiave per condividere competenze e risorse
Coinvolgimento e sensibilizzazione della comunità
Copertina del rapporto di revisione decadale della rete di AMP della California
Coinvolgimento globale della comunità
Approccio a quattro pilastri
Focus sulla gestione adattativa
Salmone di Formosano
L'istituzione del Parco Nazionale Shei-Pa nel 1992
Programma completo di riproduzione del ciclo di vita (conservazione ex-situ)
Reintroduzione del salmone nei suoi habitat storici (conservazione ex-situ)
Collaborazione con le comunità locali e indigene (conservazione ex-situ)
Ripristino dell'habitat (conservazione in situ)
Riforestazione e miglioramento della qualità dell'acqua (conservazione in situ)
Iniziative educative
Cong Ly, GE Wind
Modellazione numerica dell'idrodinamica e della dinamica dei sedimenti
Progettazione e costruzione di frangiflutti
Monitoraggio e manutenzione dei frangiflutti
Protezione e impianto di mangrovie
Chris Burgers
Pianificazione sistematica della biodiversità
Promuovere l'applicazione dei prodotti di pianificazione della biodiversità
Contratti di gestione della biodiversità con i proprietari terrieri privati
Premio Whitley
Istituzione di un comitato nazionale
Designazione della riserva guidata dalla comunità
Struttura piramidale delle istituzioni di gestione
Miglioramento dell'accesso ai bisogni umani di base
Restituzione di responsabilità e diritti ai proprietari terrieri
CONABIO
Nord America
Patricia
Santos González
Determinazione dei fattori di stress
Coinvolgimento degli stakeholder
Diffusione e formazione
Ecoturismo delle mangrovie
Ripristino e monitoraggio delle mangrovie
Jon C. Day
Zonizzazione a uso multiplo
Assegnazione delle zone per obiettivi piuttosto che per attività
Confini delle zone basati su coordinate
Principi di pianificazione biofisica, socio-economica e gestionale
Uso e limiti dei sistemi/strumenti di supporto alle decisioni
Lavorare con le migliori informazioni/conoscenze disponibili