La sorveglianza e la risposta integrata alle malattie del bestiame e della fauna selvatica favorisce la conservazione e i mezzi di sussistenza della Saiga in Mongolia

Soluzione completa
Vitelli gemelli Saiga
WCS Mongolia

Il monitoraggio integrato del bestiame e della fauna selvatica, la sorveglianza e la risposta sono essenziali per guidare l'attuazione di misure di controllo delle malattie per proteggere la biodiversità e i mezzi di sussistenza. Il miglioramento della sorveglianza della fauna selvatica e l'analisi dei focolai di malattia in Mongolia hanno dimostrato che gli animali selvatici erano vittime delle ricadute delle malattie del bestiame e non la fonte dei focolai, come si pensava in precedenza. In questo modo si è evitato l'abbattimento di massa della fauna selvatica e ci si è orientati verso iniziative di controllo delle malattie favorevoli alla fauna selvatica. Attualmente si stanno progettando strategie sia per il bestiame che per la fauna selvatica per controllare ed eradicare il virus della Peste des Petits Ruminants (PPR) in Mongolia. L'inclusione della fauna selvatica è ora riconosciuta come essenziale nelle strategie globali di eradicazione della PPR. Con la sensibilità della saiga alle epidemie di malattie, sono state implementate maggiori protezioni commerciali attraverso la Convenzione sul commercio internazionale delle specie di flora e fauna selvatiche minacciate di estinzione (CITES), che contribuiranno ulteriormente a salvaguardare la sopravvivenza della saiga mongola.

Ultimo aggiornamento: 30 Sep 2025
4533 Visualizzazioni
Contesto
Sfide affrontate
Usi conflittuali / impatti cumulativi
Gestione inefficiente delle risorse finanziarie
Mancanza di sicurezza alimentare
Mancanza di infrastrutture
Mancanza di consapevolezza da parte del pubblico e dei decisori politici
Mancanza di capacità tecnica

Questa soluzione affronta le sfide per la conservazione della biodiversità della saiga e di altri ungulati selvatici, nonché dei carnivori selvatici che predano e dipendono da questi animali come fonte di cibo. Il miglioramento della sorveglianza e della comprensione dell'epidemiologia delle malattie porta a interventi più appropriati per il controllo delle malattie che affrontano le sfide per la salute del bestiame, con benefici a catena per il sostentamento e la sicurezza economica dei pastori i cui animali condividono l'ambiente della steppa con gli ungulati selvatici.

Scala di attuazione
Locale
Subnazionale
Nazionale
Multinazionale
Globale
Ecosistemi
Raggruppamento / pascolo
Deserto freddo
Praterie temperate, savane, arbusteti
Tema
Accesso e condivisione dei benefici
Gestione delle specie
Governance delle aree protette e conservate
Sicurezza alimentare
Mezzi di sussistenza sostenibili
Gestione del territorio
Pianificazione della gestione delle aree protette e conservate
Comunicazione e sensibilizzazione
Scienza e ricerca
Agricoltura
La cultura
Posizione
Mongolia
Asia settentrionale e centrale
Processo
Sintesi del processo

Lo sviluppo di reti di comunicazione e collaborazione multisettoriali e la creazione di capacità tra questi settori, dal livello locale a quello nazionale, sono componenti essenziali per il successo della sorveglianza della fauna selvatica per l'intelligence One Health e l'attuazione di soluzioni efficaci in coordinamento con le comunità locali.

Blocchi di costruzione
1. Coordinamento multisettoriale per il monitoraggio delle malattie nell'interfaccia fauna selvatica-zootecnia

La creazione di partenariati tra i settori della gestione delle emergenze, della salute degli animali e dell'ambiente e della fauna selvatica è un primo passo importante per la pianificazione e l'attuazione della sorveglianza della fauna selvatica, al fine di garantire che i risultati vengano utilizzati per orientare le politiche basate sulla scienza e i meccanismi di controllo delle malattie. È fondamentale convocare riunioni multisettoriali per aprire il discorso e condividere le informazioni sulle sfide e le opportunità per il monitoraggio e la gestione delle malattie nell'interfaccia fauna selvatica-zootecnia e per sviluppare una comunicazione fluida e la fiducia tra i settori e le reti di sorveglianza e risposta multisettoriali.

Fattori abilitanti

Sostegno finanziario per le riunioni di coordinamento; apertura del governo ospitante al coordinamento tra i settori dell'ambiente e della fauna selvatica e della salute del bestiame; tempo e pazienza.

Lezione imparata

Il coordinamento e il supporto del governo sono essenziali fin dall'inizio per garantire il sostegno alla sorveglianza, la comprensione di ciò che si sta attuando e degli obiettivi/risultati, un buon coordinamento tra i settori, l'impegno a costruire la capacità locale e l'esportazione di campioni per i test, se necessario, la disponibilità del governo ospitante ad essere aperto sui risultati diagnostici e la motivazione a modificare le strategie di controllo della malattia sulla base dei risultati.

Raccolta di dati di base sulla salute della fauna selvatica

Il monitoraggio e la sorveglianza della fauna selvatica (sia delle popolazioni sane che di quelle che mostrano segni di malattia) e i test sierologici di routine per l'esposizione ad agenti patogeni frequentemente condivisi con il bestiame, nonché la diagnostica più approfondita, ad esempio PCR/NGS, sugli animali malati/morti, contribuiscono a una comprensione completa della circolazione degli agenti patogeni in queste popolazioni, della distribuzione geografica e temporale e delle linee temporali di esposizione e non esposizione delle diverse popolazioni. L'integrazione di questi dati con quelli di sorveglianza del bestiame contribuisce alla comprensione dell'epidemiologia delle malattie e delle dinamiche dei focolai, compresa la potenziale fonte, per attuare strategie di controllo efficaci basate su dati scientifici.

Fattori abilitanti

Sostegno finanziario per la sorveglianza; capacità umana per la sorveglianza, la gestione e l'analisi dei dati; accesso ai siti per condurre la sorveglianza; catena del freddo/capacità di stoccaggio dei campioni; capacità di diagnosi accurata sul campo e/o in laboratorio; buon coordinamento tra i settori della salute dell'ambiente/della fauna selvatica e del bestiame; apertura alla condivisione dei risultati da parte del governo ospitante.

Lezione imparata

Il coordinamento e il supporto del governo sono essenziali fin dall'inizio per garantire il sostegno alla sorveglianza, la comprensione di ciò che si sta attuando e degli obiettivi/risultati, un buon coordinamento tra i settori, l'impegno a costruire le capacità locali e a esportare i campioni per i test, se necessario, la disponibilità del governo ospitante a essere aperto sui risultati diagnostici e la motivazione a modificare le strategie di controllo della malattia sulla base dei risultati. La salute della fauna selvatica è sottofinanziata in tutti i Paesi rispetto ai settori della salute umana e del bestiame e per il successo di questi programmi nei Paesi a basso reddito e nei Paesi a basso reddito è quasi certamente necessario il sostegno di donatori esterni. Lo sviluppo di reti di sorveglianza della salute della fauna selvatica veramente funzionali e localizzate, integrate con altre reti di sorveglianza nazionali, richiede tempo e pazienza.

Sviluppo di capacità locali per la gestione delle malattie nell'interfaccia fauna selvatica-zootecnica

Molte nazioni dispongono di fondi limitati per la sorveglianza della salute della fauna selvatica, pertanto lo sviluppo di questa capacità e della conoscenza della salute della fauna selvatica e dell'epidemiologia delle malattie nell'ambito dell'interfaccia fauna selvatica-zootecnia a livello locale, provinciale e centrale è fondamentale per una sorveglianza sostenuta e per realizzare il vero valore di questa sorveglianza, compreso il suo utilizzo per implementare interventi favorevoli alla fauna selvatica che supportino anche una migliore salute del bestiame.

Fattori abilitanti

Sostegno finanziario esterno e governativo per lo sviluppo del settore della salute della fauna selvatica, compresa la sorveglianza e la diagnostica; interesse del governo ospitante a sviluppare la capacità sanitaria della fauna selvatica; disponibilità di tempo e di personale da formare.

Lezione imparata

Lo sviluppo di capacità locali per la sorveglianza sanitaria della fauna selvatica è fondamentale per la sostenibilità di tali sforzi e per i benefici sostenuti di One Health.

Implementazione di strategie di controllo efficaci per la diffusione delle malattie dal bestiame alla fauna selvatica

Il coordinamento multisettoriale e la comunicazione e il coordinamento con le comunità locali sono essenziali per condividere in modo chiaro e semplice i risultati della sorveglianza e i motivi per cui sono state sviluppate e raccomandate strategie di gestione specifiche da attuare. Ciò include, ad esempio, la vaccinazione del bestiame domestico per la PPR nelle aree in cui il loro areale si sovrappone a quello di popolazioni significative di fauna selvatica, proteggendo la salute del bestiame e riducendo il rischio di diffusione agli ungulati selvatici.

Fattori abilitanti

Sostegno finanziario per la vaccinazione o altre strategie di gestione; buon coordinamento e comunicazione tra i settori; buona comunicazione e relazioni con le comunità locali di pastori; accesso ai vaccini e capacità di stoccaggio adeguate; capacità umana di attuare una campagna di vaccinazione efficace.

Lezione imparata

Linee di comunicazione aperte tra i settori governativi interessati e tra il governo e le comunità, nonché la loro comprensione dell'epidemiologia della malattia, sono essenziali per attuare strategie di controllo efficaci che rispondano alle preoccupazioni di tutte le parti interessate.

Impatti

In passato, il ruolo della fauna selvatica nelle epidemie di malattie del bestiame è stato frainteso. Durante l'epidemia di afta epizootica del 2000, le gazzelle della Mongolia furono considerate serbatoi della malattia e sottoposte ad abbattimenti di massa. Analisi temporali e spaziali, supportate da esperti internazionali di salute della fauna selvatica, hanno dimostrato che le gazzelle erano in realtà vittime di una propagazione del virus dal bestiame, migliorando la comprensione dell'epidemiologia dell'afta epizootica da parte dei funzionari. La distruzione di massa della fauna selvatica è stata riconosciuta come una misura di controllo inefficace e sono stati adottati approcci favorevoli alla conservazione. Nel 2016, la PPR è stata diagnosticata nel bestiame domestico, si è diffusa agli ungulati selvatici e ha ucciso >80% della Saiga mongola. La sorveglianza della fauna selvatica ha identificato gli animali selvatici come vittime e non come fonte originaria dell'infezione. Invece di abbattere la fauna selvatica, i consulenti esperti, i settori ambientale e veterinario si sono coordinati per vaccinare il bestiame e ridurre al minimo la diffusione della PPR, salvando la popolazione di Saiga mongola, gravemente minacciata, che è tornata a 8.500 individui.

La consapevolezza dell'importanza della fauna selvatica e del suo ruolo ecologico nella conservazione delle steppe rappresenta un grande cambiamento nel settore veterinario. I partner stanno ora lavorando per progettare strategie efficaci di controllo della PPR sia per il bestiame che per la fauna selvatica in Mongolia e per incorporare la fauna selvatica nelle strategie globali di eradicazione della PPR (si vedano le linee guida FAO/WOAH qui sotto).

Beneficiari
  • Comunità di pastori che dipendono dal bestiame per la loro stabilità economica e il loro sostentamento
  • Ungulati selvatici
  • Carnivori selvatici che dipendono dagli ungulati selvatici per l'alimentazione
  • Tutti coloro che dipendono dall'integrità dell'ecosistema della steppa mongola
Obiettivi di sviluppo sostenibile
SDG 1 - Nessuna povertà
SDG 2 - Fame zero
SDG 3 - Buona salute e benessere
SDG 11 - Città e comunità sostenibili
SDG 12 - Consumo e produzione responsabili
SDG 15 - Vita sulla terraferma
SDG 17 - Partenariati per gli obiettivi
Collegatevi con i collaboratori