Pianificazione scientifica (pianificazione del restauro ecologico e della conservazione per l'adattamento ai cambiamenti climatici)
Ripristino ecologico (soluzioni basate sulla natura che ripristinano gli ecosistemi e sequestrano il carbonio, ad esempio l'approccio "alberi, arbusti ed erba")
Gestione sostenibile del territorio (strumenti decisionali accessibili e guidati dalla tecnologia; gestione sostenibile del pascolo nelle praterie degradate; gestione sostenibile dell'agricoltura "a secco" adatta alle zone aride e semi-aride)
Sviluppo della comunità (sensibilizzazione ambientale, opportunità di volontariato e formazione sulle competenze)
Monitoraggio e valutazione (monitoraggio ecologico e valutazione dei benefici)