Gli accordi mirano a preservare l'integrità del SFFG, attraverso la liberazione delle aree trasformate e l'attuazione di processi di restauro attivo e passivo, con l'obiettivo di ottenere il recupero della copertura del suolo degradato e contribuire al mantenimento delle aree naturali e al buon vivere della comunità.
Per realizzare gli accordi di ripristino ecologico, è stato necessario svolgere attività di sensibilizzazione e socializzazione del processo con le 23 famiglie contadine prioritarie e raccogliere informazioni in conformità con le linee guida per il ripristino ecologico partecipativo, che hanno permesso di costruire gli allegati tecnici e il contenuto degli accordi.
- Fonti di finanziamento disponibili dal governo nazionale e da progetti di cooperazione internazionale (GEF Galeras Mosaic Heritage Fund - KFW).
- Disponibilità degli attori chiave a firmare gli accordi di ripristino ecologico.
Come contributo alla pianificazione territoriale e agli obiettivi di conservazione dell'SFFG, le attività sviluppate nell'ambito degli accordi e del processo partecipativo di ripristino ecologico contribuiscono all'appropriazione delle conoscenze delle comunità rurali per l'attuazione di pratiche favorevoli alla conservazione, in modo da favorire la loro qualità di vita e ridurre i conflitti socio-ambientali. D'altra parte, si spera che a breve e medio termine le comunità si sentano identificate, coinvolte e adeguate al processo di ripristino ecologico e che si raggiunga un grado di corresponsabilità sociale nella conservazione dell'area protetta.