Diverse analisi costi-benefici hanno fornito indicazioni sui principali compromessi tra i diversi sistemi agricoli. Per compensare gli agricoltori per la conservazione e il ripristino dei servizi ecosistemici delle pianure alluvionali, essi hanno ricevuto un sostegno per coprire i costi della transizione verso un'agricoltura basata sulle inondazioni e per resistere alle pressioni per convertire ulteriori aree con dighe basse in zone di controllo chiuse con dighe alte che escluderebbero i terreni dalle inondazioni. In alcune aree è stato utilizzato un modello ibrido, con dighe basse che controllano la tempistica dell'arrivo/recessione delle inondazioni per sostenere la doppia coltura e la coltura basata sulle inondazioni (invece della tradizionale terza coltura di riso). Nel caso dei sistemi di coltivazione del loto, l'agricoltura basata sulle inondazioni ha permesso di diversificare le attività, tra cui l'allevamento di pesci, l'ecoturismo e le opportunità ricreative.
Uno studio di fattibilità ha rivelato che diverse centinaia di migliaia di agricoltori e un certo numero di città a valle beneficerebbero finanziariamente delle inondazioni se venisse applicata un'agricoltura stagionale basata sulle inondazioni. Inoltre, sono state condotte analisi costi-benefici sulla redditività delle colture basate sulle inondazioni e del sistema colturale nel suo complesso rispetto alle colture mono-riso.
In futuro, le catene del valore, soprattutto per la produzione di riso, dovranno essere considerate in modo più dettagliato per sostenere il nuovo modello di agricoltura basata sulle inondazioni e ottenere il sostegno degli esportatori di riso. La considerazione della catena del valore garantirebbe la fattibilità economica del modello di vita basato sulle inondazioni e fornirebbe un incentivo per la sua adozione. Attraverso le consultazioni e l'analisi delle lezioni apprese, l'accesso al mercato e la mancanza di sviluppo della catena del valore sono stati identificati come le maggiori sfide per l'espansione dell'agricoltura basata sulle inondazioni. Questo aspetto è già stato preso in considerazione nella progettazione di un futuro progetto del Fondo verde per il clima.