Siate creativi con la metodologia

La formazione su un argomento intersettoriale come il cambiamento climatico e la salute è più impegnativa per i partecipanti, perché le loro conoscenze accademiche e pratiche potrebbero non coprire entrambi gli argomenti. È probabile che la formazione comprenda molte informazioni nuove per ogni partecipante. Data la complessità dell'argomento, è ancora più importante sviluppare e utilizzare un'ampia gamma di approcci metodologici per mantenere i livelli di energia e concentrazione durante la formazione.

I metodi interattivi e innovativi richiedono una buona preparazione da parte dei presentatori. Spesso è necessario preparare ausili o contenuti specifici. L'uso di alcuni metodi può essere impegnativo per i partecipanti che non li hanno mai incontrati prima e può richiedere più tempo di quanto inizialmente previsto.

  • Aggiungere diverse sessioni di lavoro di gruppo animate o guidate
    • Ad esempio: dividere i partecipanti in diversi sottogruppi (ad esempio per tipo di malattia: trasmessa da vettori, trasmessa dall'acqua e dagli alimenti, trasmessa per via aerea, zoonotica, impatto diretto) e farli lavorare su quali malattie scegliere, su come indagare il legame (valutazione della vulnerabilità) e su come adattarsi agli impatti climatici (pianificazione dell'adattamento della sanità pubblica nazionale).
  • Evitare relazioni lunghe che ripetano i contenuti del giorno precedente; porre invece domande sotto forma di gioco di gruppo (quiz);
  • Condividere le diapositive e i riassunti in modo che i partecipanti possano interagire più liberamente e non sentano l'esigenza di annotare tutto;
  • Usare un rompighiaccio diverso ogni giorno, in modo che il gruppo si conosca meglio;
  • Programmare visite in loco, conferenze con ospiti e organizzare presentazioni di poster da parte dei partecipanti.