Cooperazione intersettoriale e approccio partecipativo alla pianificazione e alla progettazione

Il progetto dei centri per sentieri è stato costruito sulla base di una cooperazione intersettoriale. I cinque trail center in costruzione sono stati tutti sviluppati e realizzati in stretta collaborazione con le parti interessate di diversi settori. Tra questi, i comuni in cui i centri sarebbero stati costruiti, le associazioni sportive locali che avrebbero utilizzato i siti, i cittadini locali e i potenziali utenti, nonché altre parti interessate.

L'approccio partecipativo prevedeva l'organizzazione di 4-5 workshop con le parti interessate per comprendere le esigenze degli utenti, le idee, ecc. Ciò ha consentito e garantito il dialogo tra gli architetti coinvolti nei processi di pianificazione e progettazione dei centri di sentieristica e gli utenti/le parti interessate. Il dialogo con gli architetti ha anche assicurato che l'estetica degli edifici, così come le loro funzioni, rispondessero ai desideri degli stakeholder.

Le attività fornite, o facilitate, dai centri di ricerca sono state sviluppate in collaborazione con gli attori e le associazioni locali. Un approccio partecipativo alla pianificazione conferisce agli utenti e alla comunità locale un maggiore senso di appartenenza e contribuisce a garantire un senso di comunità tra gli attori e tra i rispettivi sport.

Inoltre, lo sviluppo dei criteri minimi per determinare l'ubicazione e le funzioni dei trail center è nato dalla collaborazione intersettoriale tra i membri del progetto.

  • Lo svolgimento di numerosi workshop con le parti interessate durante le fasi di pianificazione e progettazione assicura una collaborazione coerente tra i vari settori.
  • I workshop con gli utenti facilitano una maggiore comprensione dei bisogni, delle opinioni e delle idee degli utenti, che possono influenzare positivamente la pianificazione e la progettazione dei trail center. Ciò può contribuire a determinare il successo del centro per sentieri nel soddisfare le esigenze degli utenti e la soddisfazione della comunità locale per il prodotto finale.
  • L'organizzazione di workshop con le parti interessate ha aiutato gli architetti e i responsabili del progetto a comprendere le esigenze degli utenti e ha contribuito a definire le funzioni che i centri per i sentieri dovrebbero fornire ai loro utenti. I workshop sono stati uno spazio in cui le parti interessate hanno potuto condividere idee e dare voce alle loro opinioni, garantendo in ultima analisi che i centri potessero soddisfare al meglio le esigenze delle comunità locali e degli utenti.
  • L'organizzazione di più workshop ha garantito un dialogo costante e la condivisione di idee tra le parti durante le fasi di progettazione e sviluppo dei trail center.
  • Un approccio partecipativo alla pianificazione e alla progettazione ha anche permesso agli stakeholder di esprimere le proprie opinioni sull'estetica dei trail center, un argomento spesso controverso e cruciale per il successo complessivo dei progetti infrastrutturali.