Piani integrati transfrontalieri per le zone umide

La pianificazione integrata delle zone umide transfrontaliere è in corso e mira a sviluppare una road map per un uso saggio delle zone umide transfrontaliere per l'integrità ecologica e la resilienza climatica dei mezzi di sussistenza. I piani integrati delle zone umide transfrontaliere prevedono inventari specifici delle zone umide transfrontaliere, la mappatura dei soggetti interessati, le sfide ecologiche e socio-economiche delle zone umide, gli obiettivi strategici e gli interventi, la pianificazione delle azioni e la determinazione dei costi, nonché lo sviluppo di un piano di attuazione con più soggetti e della relativa struttura di governance transfrontaliera. Inoltre, vengono rilevati gli interventi legati all'EbA, come la protezione delle aree ripariali, la conservazione del suolo e dell'acqua nei bacini idrografici, la protezione delle fonti idriche e l'inverdimento del paesaggio. Il processo a tappe comprende 1) Descrizione delle caratteristiche del sito, 2) Valutazione delle caratteristiche e selezione delle caratteristiche chiave, 3) Formulazione di obiettivi a lungo termine per ogni caratteristica chiave e 4) Formulazione di obiettivi operativi a breve termine per ogni caratteristica chiave. Nel caso della zona umida di Sio-Siteko (Kenya, Uganda), un forum di discussione ha aiutato a identificare le questioni chiave tra le parti interessate e la loro visione. Gli obiettivi di gestione si concentrano quindi sui valori e sugli interessi delle parti interessate piuttosto che esclusivamente sui valori ecologici.

Le condizioni abilitanti includono le strutture di governance transfrontaliera, la buona volontà politica dei Paesi coinvolti e il finanziamento del piano.

I piani integrati per le zone umide transfrontaliere devono basarsi su una visione congiunta da parte dei Paesi coinvolti, su strutture di governance transfrontaliera congiunte per garantire la revisione tra pari e il successo delle parti coinvolte. Il finanziamento sostenibile del piano è fondamentale, come sperimentato nel piano per le zone umide transfrontaliere di Sio-Siteko.