Per un'applicazione efficace dell'approccio, la gestione sostenibile e integrativa delle foreste non solo deve essere sperimentata e praticata sul campo, ma anche integrata nelle strategie nazionali, nei piani di sviluppo e nella pianificazione e monitoraggio della gestione forestale a lungo termine. Di conseguenza, è altrettanto importante lavorare con i locatari delle foreste a livello locale e integrare l'approccio a livello nazionale.
L'approccio Join Forest Management è stato inserito nel Codice forestale del Tagikistan nel 2011. Ciò costituisce la base giuridica dell'attuazione e accelera l'ulteriore diffusione in altre parti del Paese. Dal 2016 viene praticata una gestione forestale più integrativa, per la quale è stato istituito un dialogo intersettoriale. Questo dialogo intersettoriale facilita la gestione delle sfide ambientali, economiche e sociali al di là del mandato dell'agenzia forestale. Il monitoraggio e la pianificazione della gestione forestale vengono rafforzati attraverso il sostegno all'unità di ispezione forestale. Solo se esistono un sistema di pianificazione della gestione forestale e una struttura di monitoraggio delle foreste, un approccio come quello forestale integrativo può essere esteso a tutto il Paese e prevenire la cattiva gestione, la corruzione e le violazioni su larga scala delle norme (ad esempio, il pascolo nei terreni forestali).
L'approccio JFM segue un approccio multilivello, rivolto al livello nazionale, regionale e locale, che si è rivelato necessario e di conseguenza efficace.
Una soluzione teoricamente valida può essere valida nella pratica solo in funzione del sistema di pianificazione e monitoraggio della gestione sottostante e del sostegno politico.