Gli elementi chiave per la conservazione degli ecosistemi sono anche antropici.

Nell'ambito di PAMIC, si sta facendo molta attenzione alle dinamiche di trasformazione del paesaggio. Si cerca di identificare e conservare gli elementi chiave per la conservazione degli ecosistemi, siano essi di origine naturale o antropica. Nella filosofia di PAMIC, conservazione non significa mantenere gli ecosistemi incontaminati. Al contrario, la conservazione comprende il ripristino di paesaggi gestiti e l'utilizzo di pratiche sostenibili. Ciò consente di mantenere l'intero sistema socio-ecologico attraverso un uso sostenibile della terra, come dimostrano i progetti di produzione di caffè all'ombra, agro-silvo-pastorale e di gestione forestale comunitaria, che sostengono sia i mezzi di sussistenza che gli ecosistemi.

  • Fiducia nei benefici sociali e ambientali di una gestione comunitaria sostenibile.
  • Apprendimento istituzionale sui limiti a lungo termine della visione "non toccare" della conservazione come mezzo per preservare gli ecosistemi;
  • Rete di attori con conoscenze sull'uso del suolo e sulla gestione dell'acqua.
  • tutoraggio a lungo termine dei produttori;
  • È fondamentale utilizzare le cooperative locali esistenti per generare, guidare e gestire l'introduzione di nuovi approcci alle attività produttive esistenti.
  • Quando le comunità sentono che le loro attività produttive non sono minacciate, sono più disposte a farsi coinvolgere e a intraprendere iniziative auto-organizzate per la gestione sostenibile degli ecosistemi.
  • Allo stesso modo, quando identificano il progetto come una finestra di opportunità per ottenere sostegno e possibili finanziamenti per migliorare le loro attività produttive, aumentano l'impegno e l'interesse a gestire in modo sostenibile l'ecosistema.