Potenziamento delle capacità istituzionali e individuali per la gestione del SAMP

La capacità istituzionale e individuale per la gestione delle AMP nel SAMP è stata migliorata: a) sono stati sviluppati o rafforzati i programmi di formazione per la gestione delle AMP (ad esempio, quadro normativo, piani di gestione, sostenibilità finanziaria e monitoraggio e conservazione); b) sono stati sviluppati accordi di pianificazione e utilizzo delle risorse; c) è stato sostenuto il consolidamento dei piani di gestione delle AMP; d) sono stati sviluppati il monitoraggio e l'utilizzo di strumenti GIS per aiutare il processo decisionale della gestione delle AMP; e
sostenibilità finanziaria, monitoraggio e conservazione); b) sviluppo di accordi di pianificazione e uso delle risorse; c) sostegno al consolidamento dei piani di gestione delle AMP; d) sviluppo del monitoraggio e dell'uso di strumenti GIS per aiutare il processo decisionale nella gestione delle AMP; e) valutazione dell'efficacia della gestione delle AMP utilizzando lo strumento METT. Inoltre, il progetto ha contribuito a rafforzare la capacità istituzionale dell'INVEMAR e a migliorare la gestione dell'AMP.
capacità istituzionale dell'INVEMAR e a migliorare la gestione delle AMP, fornendo fondi per aggiornare i laboratori di monitoraggio/ricerca e GIS nella nuova sede di Santa Marta. I principali risultati: un sistema di monitoraggio per l'AMP articolato con il SINAP; accordi per la pianificazione e l'uso delle risorse sviluppati per sei (6) AMP pilota che specificano i ruoli, gli obblighi finanziari e i meccanismi di risoluzione dei conflitti; personale selezionato delle AMP e decisori formati nella gestione delle AMP, nella pianificazione finanziaria, nel monitoraggio e nella valutazione; i programmi di ecologia esistenti negli istituti di istruzione superiore includono le AMP; strumenti GIS basati sul sistema di supporto alle decisioni.

  • Identificazione delle esigenze di sviluppo e potenziamento delle capacità
  • Le aspettative dei decisori, dei settori e dei gestori delle AMP, nonché del personale scientifico e accademico.
  • Le alleanze tra INVEMAR e i suoi partner, così come la possibilità di collegarsi a strategie regionali e globali (ad esempio, Ocean Teacher Global Academy - IOC-Unesco).
  • I programmi post-laurea sono aperti a nuovi argomenti nel curriculum (AMP, biodiversità oceanica).

Una buona gestione necessita di un buon personale. Gli sforzi condotti per migliorare le capacità dei funzionari di acquisire competenze nella gestione degli ambienti marini sono fondamentali per il successo dell'azione.

Le comunità locali possono essere formate e possono agire come partner nella gestione delle aree marine protette.