Realizzare una governance partecipativa per l'adattamento

La Commissione binazionale per il bacino del fiume Sixaola (CBCRS) aveva bisogno di diversificare la partecipazione alla governance del bacino. Sebbene riunisse attori provenienti da diversi settori e livelli di governo (nazionale e comunale), mancavano ancora alcuni attori (come il Comune di Bocas del Toro, Panama, che ha aderito nel 2016). La gestione del CBCRS non era ancora consolidata, a causa della sua complessa composizione e del fatto che non disponeva né di uno strumento di pianificazione territoriale binazionale con cui articolare gli sforzi su entrambi i lati del confine, né di un proprio bilancio. Attraverso un ampio processo partecipativo, il CBCRS ha redatto un Piano strategico per lo sviluppo territoriale transfrontaliero (2017-2021) e ha ampliato il suo portafoglio progetti. Incoraggiando la partecipazione a questo processo e alle attività binazionali, si sono create le condizioni affinché la società civile e i comuni assumessero un ruolo attivo nell'attuazione del piano e nelle azioni di adattamento. Fornendo uno spazio in particolare alle donne, ai giovani e alle popolazioni indigene, solitamente emarginate dai processi decisionali. Il piano CBCRS ha inoltre sollecitato una maggiore uguaglianza nell'accesso e nell'uso delle risorse naturali da cui dipendono le comunità locali, favorendo così i gruppi più vulnerabili ai cambiamenti climatici e creando un senso di appartenenza.

  • Le comunità sono disposte a partecipare al dialogo, all'apprendimento, alla ricerca di soluzioni e ad azioni congiunte. La maggior parte delle parti interessate nel bacino sono preoccupate e colpite dal cambiamento climatico e dalle eccessive precipitazioni che causano inondazioni.
  • Per ottenere un'ampia partecipazione, è stato indispensabile il ruolo di integrazione del CBCRS come piattaforma di dialogo e governance binazionale e dell'Associazione Biologica Talamanca-Caribe (ACBTC) come associazione di sviluppo locale.
  • Nella governance per l'adattamento, una partecipazione efficace può arricchire la pianificazione e i processi decisionali, portando a risultati accettati da tutte le parti coinvolte.
  • Il coordinamento tra i progetti e le iniziative come la Strategia Centroamericana per lo Sviluppo Territoriale Rurale (ECADERT), che ha finanziato il primo progetto assegnato al CBCRS, contribuiscono all'estensione e alla sostenibilità delle azioni.
  • La partecipazione sociale e il rafforzamento della capacità organizzativa, attraverso l'identificazione di portavoce e leader (tra i giovani, le donne e gli uomini) è un fattore importante per il consolidamento di questi processi e, con essi, delle strutture di governance.
  • Incoraggiare la partecipazione pubblica aumenta il dialogo, la valutazione e l'incorporazione delle conoscenze (tecniche e tradizionali), nonché l'inclusione delle lezioni apprese da ciascun settore.
  • Gli sforzi futuri dovrebbero considerare come rafforzare l'incorporazione del settore agro-industriale (ad esempio, banane o cacao) nell'agenda della governance per l'adattamento.