








Il ciclo dell'Accademia della Natura del WWF si conclude con un evento finale in cui tutte le scuole ambasciatrici presentano i risultati dei loro progetti e l'area protetta di cui sono ambasciatrici. L'evento finale è ospitato da una delle aree protette partecipanti e ha lo scopo di condividere i successi, le lezioni apprese e promuovere il networking tra le scuole ambasciatrici e le PA. Un elemento importante dell'evento finale è la conferenza stampa per i media locali e nazionali.
Durante l'anno accademico le scuole ambasciatrici condividono i loro risultati sulla pagina Facebook di WWF Nature Academy (un gruppo chiuso per i partecipanti al progetto), sui siti web delle loro scuole e sui gruppi Facebook e li comunicano ai media locali insieme all'area protetta.
Dopo l'evento finale, ogni scuola ambasciatrice diventa mentore di una nuova scuola partecipante all'Accademia e le consegna la "scatola del mentore" con suggerimenti, messaggi motivazionali e souvenir fatti a mano. In questo modo le scuole ambasciatrici della stessa area protetta iniziano a collaborare e nel tempo costruiscono una rete di scuole dell'area protetta.
Molto importante per la fine del ciclo dell'accademia è festeggiare il successo con una festa tematica sulla biodivesità!
1. Il direttore della scuola sostiene la partecipazione e consente agli insegnanti di realizzare attività al di fuori della scuola.
2. Tutti gli studenti devono avere il consenso dei genitori/tutori legali per partecipare al progetto, poiché esso prevede attività al di fuori della scuola e l'utilizzo di materiale fotografico e video.
3. Buona collaborazione tra le aree protette e le loro scuole ambasciatrici, le PA sostengono l'implementazione delle attività del progetto.
4. Disponibilità dell'AP a ospitare l'evento finale.
- Inviare istruzioni chiare alle scuole ambasciatrici su come presentare i risultati del progetto e l'area protetta.
- Iniziare a organizzare per tempo l'evento finale con l'AP e definire chiaramente chi fa cosa.
- Far partecipare all'evento finale i rappresentanti di tutte le aree protette coinvolte.
- Se possibile, includere un maggior numero di studenti delle scuole ambasciatrici ospitanti, in quanto ciò non influisce sul budget dell'evento e dà a più studenti l'opportunità di presentare i risultati raggiunti.
- Se possibile, aiutare le scuole ambasciatrici a organizzare un incontro con la loro scuola tutor prima dell'inizio del prossimo anno scolastico.