Documentazione delle strategie e valutazione dei successi
Qualsiasi strategia e attività di implementazione efficace basata sugli ecosistemi necessita di un solido processo di documentazione e di attività di monitoraggio sul campo. La raccolta di dati sul campo è fondamentale per 1) documentare i fattori di successo e di fallimento delle tecniche e 2) dimostrare l'efficacia dei costi degli approcci basati sugli ecosistemi. Queste evidenze scientifiche sono necessarie per sostenere le soluzioni basate sulla natura per l'adattamento ai cambiamenti climatici. Nell'ambito di EPIC, finora sono state intraprese le seguenti attività di ricerca: - mappatura degli ecosistemi e della vegetazione e studio delle caratteristiche del suolo nel distretto di Djilor (in collaborazione con l'Università Cheikh Anta Diop); - sviluppo di moduli di formazione sull'ANR e su altre tecniche di adattamento locale (in collaborazione con il Centro nazionale di ricerca forestale e l'Istituto di scienze ambientali); - mappatura delle tecniche agricole per l'adattamento ai cambiamenti climatici e studio degli impatti del rischio di catastrofi sui mezzi di sussistenza locali nella regione di Foundiougne (in collaborazione con l'ISTOM, una scuola francese di ingegneria).
Per quanto possibile, gli istituti di ricerca dovrebbero essere identificati e coinvolti fin dall'inizio del progetto, in modo da comprendere il quadro generale del progetto e i suoi obiettivi - Definire gli obiettivi della ricerca e l'ambito dello studio è importante per assicurarsi che la ricerca risponda alle domande chiave rilevanti per il progetto.
- Creare partnership con scuole e università è una situazione vantaggiosa per tutti: gli studenti possono intraprendere le loro ricerche e il responsabile del progetto ottiene risultati e conoscenze scientifiche utili per l'implementazione delle attività o per la sensibilizzazione su un tema specifico - Le evidenze e i fatti basati sulla scienza sono fondamentali per raggiungere i decisori politici, in quanto consentono loro di avere un quadro chiaro di come funziona la strategia di adattamento e di quali benefici può fornire. - I partenariati di ricerca non devono essere necessariamente concepiti a breve termine e possono portare a collaborazioni a lungo termine con università e scuole, dove gli studenti (o i dottori di ricerca) possono essere coinvolti in progetti futuri - I risultati devono essere accessibili a tutti, ad esempio riassumendoli in modo facilmente comprensibile da persone esterne