Creare semplici contratti di conservazione con le comunità
Il progetto si è avvalso di un contratto molto semplice e chiaro per definire i benefici che ogni membro della comunità e della famiglia avrebbe ottenuto come risultato del proprio impegno di conservazione. I contratti erano lunghi circa una pagina e scritti in un linguaggio facile da capire per gli abitanti del villaggio, con i prezzi per l'avvistamento della fauna selvatica scritti chiaramente per tutti. L'approvazione da parte del solo capo villaggio - un protocollo conveniente e tradizionale - è stata evitata a causa della premessa di fondo del modello, secondo cui tutti i potenziali cacciatori devono essere inclusi in egual misura nella condivisione dei benefici e delle responsabilità. I contratti sono stati invece firmati da un rappresentante di ogni famiglia di ciascuna comunità, per garantire che tutti comprendessero i potenziali benefici e l'impegno richiesto. Inoltre, il contratto non è stato semplicemente letto ad alta voce in ogni comunità, ma è stata organizzata una sessione di domande e risposte per valutare la comprensione degli abitanti del villaggio e aiutarli a visualizzare il sistema.
I funzionari dell'area protetta, del distretto e della provincia hanno appoggiato il concetto e hanno permesso la stipula del contratto in questo modo non tradizionale, in virtù del loro interesse per la conservazione. Prima di presentare i contratti alle comunità, sono stati organizzati incontri con i funzionari del distretto e dei villaggi, per rendere i contratti comprensibili ed equi dal punto di vista locale e per rendere più efficiente il processo di approvazione nei villaggi.
La creazione del concetto ha richiesto incontri separati con ogni gruppo di stakeholder. Il primo passo per la creazione dei contratti è stata la delineazione dei punti principali, effettuata internamente con il personale chiave del progetto che comprendeva la situazione ed era impegnato negli obiettivi generali del progetto. Una volta creato lo schema, una bozza di contratto più dettagliata è stata presentata alle controparti governative che hanno lavorato a stretto contatto con il progetto. Successivamente, è stata presentata ad altri funzionari governativi e dei villaggi che lavoravano con il progetto, ma non a stretto contatto, per avere il loro contributo. È stato importante iniziare in questo modo piuttosto che includere tutte le parti interessate in un unico incontro, a causa della novità del concetto e della necessità di presentare una bozza solida e comprensibile a coloro che hanno meno familiarità con il progetto.