Rivedere i contratti con il contributo della comunità (gestione adattativa)
Una comunità che vota su come utilizzare il proprio bonus annuale per l'avvistamento della fauna selvatica
Ogni anno, dall'inizio del progetto, sono stati condotti incontri in ogni comunità partner per riassumere i benefici annuali e le infrazioni e discutere i problemi. Questi incontri hanno portato a modifiche e miglioramenti del contratto di condivisione dei benefici. È molto importante permettere ai contratti di essere adattati, modificati e migliorati, poiché tutti i problemi non possono essere previsti fin dall'inizio. È inoltre importante che le modifiche siano apportate dagli stessi abitanti del villaggio, al fine di favorire l'appropriazione. Ecco alcuni esempi di modifiche apportate nei primi quattro anni di attività: - Aumento della sanzione per l'uccisione di specie di classe I (protette), come tigri, leopardi o orsi, fino alla perdita del 100% del fondo del villaggio.
- Aumento del numero di villaggi partecipanti da 9 a 14, per ridurre ulteriormente le minacce nell'area del tour - Ripartizione dei benefici per famiglia anziché per villaggio, per dare pari responsabilità alle famiglie nella protezione della fauna selvatica - Incentivazione a denunciare i crimini contro la fauna selvatica nel proprio villaggio, stabilendo la regola di non ridurre il fondo del villaggio nei casi in cui le informazioni siano fornite dal villaggio stesso.
Le riunioni annuali regolari hanno facilitato la gestione adattiva. Il formato dell'incontro ha permesso agli abitanti del villaggio di sentirsi a proprio agio nel parlare e dare suggerimenti. Questo è stato possibile anche grazie al budget aggiuntivo dei donatori, poiché le riunioni annuali comportano un costo aggiuntivo rispetto a quello che le sole entrate turistiche possono apportare con un basso numero di turisti all'inizio. Un'azienda privata probabilmente non sarebbe in grado di spendere soldi per questi incontri, che richiedono una riunione in ogni comunità.
Ci sono stati problemi con il processo di modifica dei contratti. Le modifiche ai contratti non sono state pianificate e di conseguenza le procedure di voto sono state assenti all'inizio. È importante notare anche la difficoltà rappresentata dall'ingente costo in termini di tempo e risorse per organizzare riunioni di follow-up in ogni comunità per votare gli emendamenti. Inoltre, l'aumento delle modifiche ai contratti li ha resi più difficili da leggere, ricordare e comprendere per la popolazione locale, riducendone l'efficacia. Le proposte di modifica sono state influenzate anche da membri non comunitari, sia governativi che non, indebolendo la titolarità della comunità.