Per essere preparata ad assumersi la responsabilità della gestione del Parco Nazionale, la comunità ha dovuto costruire le proprie capacità su aspetti legali, amministrativi e tecnici. Questo approccio ha preso in considerazione anche lo sviluppo delle capacità dei guardaparco locali, incaricati di trasmettere, promuovere e salvaguardare il valore culturale del loro patrimonio. Ma'u Henua è diventato uno spazio in cui diversi settori di specializzazione tecnica accademica ed esperti locali hanno potuto sviluppare le loro attività in modo complementare e congiunto. Si tratta di uno degli spazi più importanti per l'applicazione di metodologie culturali e tecniche che dialogano con il contesto del patrimonio tangibile e intangibile.
- Il processo di istituzionalizzazione dell'istituzione indigena ha permesso ai membri della comunità di essere coinvolti e di imparare l'amministrazione, sviluppando nuove competenze e rafforzando le proprie conoscenze.
- I giovani formati sulla terraferma sono stati disposti a impegnarsi nella gestione dell'area protetta e a tornare a vivere sull'isola.
- Creazione di opportunità nell'isola e politiche nazionali per lo sviluppo della comunità.
- Accordo con il CONAF e il Ministero della Cultura e delle Arti.
- Ricca conoscenza locale tra i membri della comunità Rapa Nui.
(1) L'isola offre opportunità di lavoro nella gestione del parco, nei servizi turistici e in altre attività di monitoraggio. Queste opportunità danno la possibilità ai giovani di riconoscere e conoscere la propria cultura e il proprio patrimonio, di reimparare ad apprezzarlo e a proteggerlo. Il riconoscimento mondiale del suo valore favorisce la trasmissione intergenerazionale.
(2) L'importanza di coinvolgere gli anziani per trasmettere le conoscenze ai giovani. La partecipazione dei cittadini è essenziale per la gestione e vi è la possibilità di capitalizzare le conoscenze locali.
(3) Permettere agli abitanti del luogo di svolgere il ruolo di guardaparco produce posti di lavoro nell'isola, consentendo di utilizzare le conoscenze della comunità Rapa Nui per comunicare i valori dell'isola e monitorare meglio la loro conservazione.
(4) Stabilire protocolli culturalmente sicuri e alleanze rispettose tra il Ma'u Henua e le istituzioni statali per unificare i criteri di protezione del patrimonio.
(5) Elaborazione e attuazione di una struttura amministrativa che stabilisca procedure e protocolli.