2) Incorporare processi di miglioramento continuo delle prestazioni ambientali.

Questo filone suggerisce di concentrarsi sui processi produttivi e operativi interni, per individuare le fasi o gli stadi critici da un punto di vista ambientale, che consentirebbero di incorporare miglioramenti nelle prestazioni socio-ambientali, sempre in un quadro di miglioramento continuo. Coinvolge aspetti dei processi produttivi come la gestione dei rifiuti, degli effluenti e delle emissioni, la gestione delle risorse naturali (suolo, acqua), la gestione razionale dei prodotti agrochimici, la progettazione delle infrastrutture, ecc. Un aspetto importante - che il programma cerca di promuovere - è l'inclusione delle certificazioni (locali, nazionali o internazionali). Si tratta di strumenti validi che consentono alle organizzazioni/aziende/cooperative non solo di raggiungere migliori standard ambientali, ma anche di incorporare un valore aggiunto ai loro prodotti, mantenendo o aggiungendo mercati per gli stessi.

Avere esperienza nei processi di miglioramento continuo, un'abitudine a misurare e generare informazioni sui processi e una domanda di mercato per prodotti sicuri e responsabili.

Da questi primi 10 anni di esperienza nell'applicazione del concetto di PPP in diversi territori del nord dell'Argentina e del Paraguay, abbiamo imparato diverse lezioni: a) la necessità di identificare validi stakeholder e di generare legami di fiducia con loro; b) identificare chiaramente i valori ambientali che devono essere primariamente protetti; c) interpretare le reali esigenze di crescita produttiva; d) la necessità di costruire una relazione tra "partner" piuttosto che tra "fornitori di servizi"; e la volontà di accompagnare e/o affrontare congiuntamente il pubblico.