Capire il luogo

Per approfondire la comprensione delle diverse prospettive della regione di Denali, questo progetto si è concentrato sul coinvolgimento di vari soggetti interessati in discussioni sulle caratteristiche della regione e sulla sua gestione. Abbiamo utilizzato interviste semi-strutturate e focus group. Le interviste ai residenti comprendevano domande sul senso del luogo, sulla percezione del cambiamento del paesaggio, sulle organizzazioni locali, sulla conoscenza del paesaggio e sulla governance. I partecipanti sono stati identificati durante la prima fase di questo studio e si è adottato un approccio di campionamento a palla di neve, chiedendo ai partecipanti di nominarne altri.

Questa fase ha anche identificato le percezioni dei residenti della regione come sistema socio-ecologico, per capire come le comunità stanno anticipando il cambiamento e porre le basi per una gestione collaborativa che dia priorità alla resilienza socio-ecologica. Questo progetto ha adottato la mappatura cognitiva fuzzy, uno strumento partecipativo utilizzato per rappresentare graficamente l'immagine mentale che i residenti hanno del luogo in cui vivono e di come le cose sono collegate tra loro. Questo approccio ha permesso ai residenti di mappare le loro percezioni delle caratteristiche principali che caratterizzano la regione e i fattori di cambiamento. L'esercizio individuale è stato somministrato durante una serie di focus group e interviste, ottenendo 51 mappe che sono state aggregate per rappresentare una prospettiva regionale.

Il principale fattore abilitante è stato il lavoro precedente basato sulla costruzione di relazioni, fiducia e partenariati locali. Prima della raccolta dei dati, ai residenti è stato chiesto di partecipare a incontri informali come base per le presentazioni e le discussioni sul progetto. Ai residenti che si sono impegnati in conversazioni informali è stato chiesto di partecipare alla raccolta dati formale. Le conversazioni iniziali hanno facilitato l'ingresso dei residenti nel progetto e favorito la fiducia nei confronti dei ricercatori. I residenti non avevano partecipato in precedenza a esercizi di mappatura e hanno apprezzato una facilitazione pesante.

Coinvolgendo i residenti in interviste semi-strutturate e in esercizi di mappatura cognitiva fuzzy, si è ottenuta una comprensione approfondita delle storie, delle conoscenze, delle percezioni e dei legami dei diversi stakeholder con il luogo, che è stato possibile modellare per anticipare le visioni desiderate per il futuro. Questa fase del processo di ricerca è stata fondamentale per continuare a costruire relazioni con gli stakeholder locali, condividendo e aprendo la discussione sulle mappe della comunità con il comitato esecutivo locale e le comunità del Denali, e per informare la progettazione delle successive fasi quantitative di raccolta dei dati. Inoltre, gli esercizi di fuzzy cognitive mapping hanno generato una comprensione della regione di Denali come sistema socio-ecologico definito dai residenti. Per interpretare meglio i risultati delle mappe cognitive fuzzy, si raccomanda di raccogliere e analizzare i dati qualitativi dei focus group o delle interviste. Questi risultati possono chiarire le sinergie e le lacune nel modo in cui i diversi gruppi di stakeholder comprendono la regione, il che è utile per sviluppare strategie di comunicazione e approcci partecipativi per coinvolgere i residenti nella pianificazione futura della regione.