Sensibilizzazione dei pescatori sulla costa dell'Africa occidentale
In ogni Paese, un punto focale sostiene la sensibilizzazione attraverso un poster nella lingua nazionale, uno spot radiofonico e una maglietta.
Disponibile solo in francese. Per leggere questa sezione in francese, scaricare il documento "Blue Solution Template in francese: 'AfricaSaw, Réseau d'alerte/sauvegarde du poisson-scie, Afrique de l'Ouest'" dal fondo di questa pagina, alla voce "Risorse".
Disponibile solo in francese. Per leggere questa sezione in francese, scaricare il documento "Blue Solution Template in francese: 'AfricaSaw, Réseau d'alerte/sauvegarde du poisson-scie, Afrique de l'Ouest'" dal fondo di questa pagina, alla voce "Risorse".
Prodotti di comunicazione e sensibilizzazione mirati
Dopo aver sviluppato diversi prodotti di comunicazione rivolti a pubblici diversi, abbiamo pubblicato i risultati della valutazione in occasione del Simposio dell'Anno Internazionale della Barriera Corallina, tenutosi a Belize City nel novembre 2008. Abbiamo anche distribuito i risultati in un opuscolo riassuntivo di sei pagine per i decisori politici; diversi partner locali hanno anche incorporato i risultati in video mostrati al Primo Ministro e ad altri funzionari durante l'evento di gala della sera stessa. Su richiesta del Protected Areas Conservation Trust (PACT), abbiamo prodotto anche un documento di una pagina destinato ai responsabili politici e lo abbiamo distribuito attraverso il PACT e altri partner locali. Abbiamo anche realizzato strumenti basati su Excel per facilitare la replica dei nostri metodi di valutazione e la raccolta dei dati. Questi strumenti e i manuali per gli utenti, insieme al rapporto tecnico completo e alla sintesi, sono tutti liberamente scaricabili dal nostro sito web. L'Iniziativa "Barriere sane per persone sane", insieme a WWF, WCS, Oceana e molte altre ONG locali, hanno utilizzato i risultati della valutazione economica nei loro sforzi per negoziare una regolamentazione più severa della pesca, una nuova legislazione sulle mangrovie, un divieto di trivellazione petrolifera offshore e altri obiettivi di conservazione e gestione sostenibile.
- Partnership e coinvolgimento degli stakeholder: Una forte collaborazione con partner dedicati ha garantito una comunicazione pertinente ed efficace con i responsabili delle decisioni. Nella maggior parte dei casi, i nostri partner del Belize hanno condotto le attività di sensibilizzazione e divulgazione. - Accesso critico ai responsabili delle decisioni attraverso i partner del Belize. - Confezionamento strategico dei risultati: Abbiamo confrontato il valore delle barriere coralline e delle mangrovie del Belize con il PIL nazionale. - Tempestività: La pubblicazione dei risultati ha coinciso con eventi e attività importanti in Belize.
Utilizzate diversi prodotti di comunicazione (ad esempio, un lungo documento, una breve sintesi dei risultati chiave, video, presentazioni) e canali (ad esempio, eventi pubblici, incontri privati mirati, attraverso i partner e le loro reti) per raggiungere i vostri destinatari principali. In particolare, incoraggiate i vostri partner a utilizzare e promuovere i vostri risultati e le vostre raccomandazioni.
Informare i processi politici
A livello nazionale, i risultati della componente Blue Carbon, come il bilancio del carbonio per le mangrovie del golfo di Nicoya e una stima aggiornata della deforestazione, sono stati presentati ai decisori politici per informarli su strategie più ampie di mitigazione dei cambiamenti climatici che mirano a molteplici servizi ecosistemici.
Da fornire da parte del fornitore della soluzione.
Da fornire da parte del fornitore della soluzione.
Upscaling nazionale e scambi transfrontalieri
La costruzione di questo progetto all'interno di un progetto regionale più ampio (che include Thailandia e Vietnam), consente la condivisione di esperienze tra i Paesi (sviluppo del mercato della pesca, protezione delle coste) e facilita la comprensione del cambiamento climatico come problema globale con soluzioni localizzate. La raccolta di soluzioni efficaci, buone pratiche e lezioni apprese viene condivisa a livello regionale nell'ambito di una piattaforma regionale. Funzionari nazionali di alto livello sono coinvolti in visite sul campo e discussioni locali per portare all'attenzione nazionale esempi di adattamento ai cambiamenti climatici guidati dalle comunità.
La partecipazione di alcuni rappresentanti del governo nazionale è stata una garanzia per portare gli esempi locali su una piattaforma nazionale. Una buona comunicazione e la condivisione di informazioni sullo stato della biodiversità e del clima sono un prerequisito per i conservazionisti e i politici per prendere decisioni informate e corrette per la conservazione e la gestione.
Anche lo scambio di visite in loco da parte delle comunità locali e dei media locali nei Paesi vicini è una buona strategia per consentire loro di conoscere le questioni relative alla protezione e alla conservazione della biodiversità, ai cambiamenti climatici e ai meccanismi di adattamento e risposta locali. Inoltre, possono condividere le lezioni apprese con successo o meno e le migliori pratiche che possono essere applicate nelle loro località. Inoltre, i media possono svolgere un ruolo importante nel diffondere le questioni relative ai cambiamenti climatici e alle soluzioni locali a un pubblico più ampio. La zonizzazione dei santuari con zone chiare di nucleo, zona di conservazione, zona a uso multiplo e zona a uso comunitario, firmata dal primo decreto ministeriale, è un modello da seguire per altre aree protette e Paesi. Limita i tentativi delle aziende private di ottenere concessioni economiche dal governo.
Condividere le esperienze per supportare altri siti
Nusa Penida è un sito di apprendimento. Fornisce una piattaforma per la formazione e le visite sul campo dei partecipanti governativi e non governativi e dei gestori delle AMP. Preparare il materiale informativo, costruire una biblioteca, sviluppare la formazione e le visite sul campo. Formare il personale della CTC e i rappresentanti delle principali parti interessate e condurre sessioni di pianificazione e revisione prima e dopo la visita per la personalizzazione e il controllo della qualità. Applicare una piccola tassa o un contributo in natura da parte dei partecipanti al programma.
- Una "blue print" dell'AMP gestita dalla comunità - Supporto e finanziamento da parte del governo e di partner esterni
Un'AMP può essere un sito di apprendimento funzionante se facilmente accessibile e se ha forti intuizioni da condividere e dimostra esempi di soluzioni alle sfide della gestione delle risorse costiere e marine.
Migliorare la politica e le pratiche di gestione dei santuari
Quando i governi interessati hanno iniziato ad attuare l'Accordo durante le successive Riunioni delle Parti, è diventato chiaro che i Paesi non avevano intenzione di creare un vero e proprio organismo di gestione per il Santuario Pelagos e che, di conseguenza, l'azione di gestione era insufficiente a contrastare le minacce esistenti per i cetacei dell'area (navigazione, disturbo, inquinamento acustico e chimico, ecc.) Ciò ha stimolato le ONG e le comunità scientifiche in Francia e in Italia a esercitare pressioni sulle agenzie governative e a promuovere azioni di sensibilizzazione attraverso i media e altri mezzi, la comunicazione dei risultati scientifici e la diffusione di una petizione per aumentare l'efficacia della conservazione del Santuario.
Coinvolgere la comunità delle ONG
La volontà politica di designare un'AMP non è necessariamente seguita da un impegno sufficiente a garantire che l'AMP raggiunga i suoi obiettivi; l'abbandono della proposta iniziale di Riserva della Biosfera è stato un errore.
Sviluppo e attuazione di un accordo internazionale
Dopo la firma (Bruxelles, 1993) di una dichiarazione congiunta per la designazione di un santuario dei mammiferi marini da parte dei ministri dell'Ambiente di Francia, Italia e Monaco, sono iniziati i negoziati per un accordo trilaterale. Dopo diverse riunioni di negoziazione, è stato elaborato un testo di accordo che è stato firmato a Roma nel novembre 1999. L'Accordo è entrato in vigore nel 2002.
Sostegno politico da parte del Principe di Monaco e di altri.
Accordi più stringenti che portino all'attuazione di piani di gestione e a impegni di finanziamento adeguati.
Riabilitazione delle sponde della foce del lago Togo
Rinforzo degli argini della foce del lago Togo: costruzione di una struttura rocciosa, pavimentazione della strada e creazione di un parcheggio.
Disponibile solo in francese. Per leggere questa sezione in francese, scaricare il documento "Blue Solution Template in francese: 'Contribution à l'amélioration de la résilience à l'érosion côtière au Togo'" dal fondo di questa pagina, alla voce "Risorse".
Disponibile solo in francese. Per leggere questa sezione in francese, scaricare il documento "Blue Solution Template in francese: 'Contribution à l'amélioration de la résilience à l'érosion côtière au Togo'" dal fondo di questa pagina, alla voce "Risorse".
Uso delle tecnologie dell'informazione e della comunicazione
Una mappa di vulnerabilità è stata compilata dopo aver effettuato un'indagine sul campo con l'uso di tecnologie Global Positioning System (GPS). Ciò ha permesso di identificare le aree più vulnerabili all'erosione.
Disponibile solo in francese. Per leggere questa sezione in francese, scaricare il documento "Blue Solution Template in francese: 'Contribution à l'amélioration de la résilience à l'érosion côtière au Togo'" dal fondo di questa pagina, alla voce "Risorse".
Disponibile solo in francese. Per leggere questa sezione in francese, scaricare il documento "Blue Solution Template in francese: 'Contribution à l'amélioration de la résilience à l'érosion côtière au Togo'" dal fondo di questa pagina, alla voce "Risorse".
Monitoraggio post formazione dei progressi e feedback
Il monitoraggio degli sforzi interpretativi nel corso del tempo è essenziale, in quanto fornisce un rinforzo continuo del fatto che l'interpretazione sta funzionando. Inoltre, rappresenta anche un'opportunità per gli operatori di riunirsi e discutere apertamente delle sfide affrontate, di quelle superate e dei successi ottenuti. Imparare gli uni dagli altri è il miglior feedback possibile e avere un'opportunità facilitata per farlo lo rende realistico e vantaggioso per lo sforzo generale di proteggere le risorse marine. Il Kenya Wildlife Service (KWS) si è assunto la responsabilità di monitorare gli sforzi interpretativi. Il KWS è stato in grado di supervisionare alcuni incontri con i vari operatori per discutere i progressi compiuti, ma purtroppo lo slancio del monitoraggio è rallentato dopo gli incontri iniziali.
È essenziale organizzare incontri regolari. Non date per scontato che, dato che gli sforzi interpretativi funzionano bene due settimane dopo il workshop, continueranno a farlo per molte altre settimane. È necessario un rinforzo continuo.
In questa particolare soluzione, le sessioni di feedback sono state affidate a una terza parte. Purtroppo questa terza parte non ha mantenuto l'impegno di ospitare queste sessioni di feedback e di conseguenza l'impegno interpretativo si è gradualmente ridotto nel tempo. Quando lo stesso workshop è stato condotto in un altro parco marino del Kenya, sono stati compiuti sforzi per mantenere queste sessioni di feedback e di conseguenza gli sforzi interpretativi hanno funzionato meglio nel lungo periodo.