Documentare e condividere la storia di successo
Questo blocco si concentra sulla documentazione e sulla diffusione dei risultati, in modo che l'esperienza possa essere acquisita e replicata altrove. La condivisione e la diffusione dei risultati dei progetti di successo possono incoraggiare altre parti interessate a effettuare visite in loco per osservare il progetto in prima persona e incontrare le persone coinvolte. Questo tipo di apprendimento da pari a pari può spesso essere il primo passo verso la replica. La documentazione può anche essere utilizzata come potente strumento di advocacy per creare una leva per un maggiore impegno nelle politiche di gestione dei rifiuti a livello regionale e nazionale. La documentazione può avere molti formati diversi, che vanno da un breve riassunto del progetto o da testimonianze personali delle persone coinvolte, a immagini potenti che mostrano il progetto in azione o a brevi filmati che possono essere inseriti nei siti web e condivisi sui social media, ecc. Maggiore è la varietà della documentazione visiva del progetto, maggiore è l'influenza che può avere sui processi decisionali relativi alla gestione dei rifiuti (o a qualsiasi altra questione di interesse). La documentazione dei risultati svolge un ruolo importante anche nella fase di revisione e valutazione, in modo che i responsabili del progetto possano identificare il contributo di ciascun elemento al risultato complessivo.
Capacità di documentare i risultati del progetto in modo visivamente accattivante, accesso ai percorsi di diffusione.
Uno dei mezzi più potenti per condividere i risultati è la testimonianza personale su pellicola. Tuttavia, questo può essere costoso se realizzato attraverso una casa editrice professionale. Tuttavia, sono disponibili numerosi software di editing digitale gratuiti e online che possono essere utilizzati per produrre un filmato "in casa" a una frazione del costo.
Teoria del cambiamento (ToC)
Una Teoria del Cambiamento (ToC) è una mappa che traccia il percorso da dove siamo ora a dove vogliamo arrivare. La ToC serve a creare una visione comune degli obiettivi a lungo termine, di come verranno raggiunti e di come verranno misurati i progressi lungo il percorso. Un ToC costituisce la base per la pianificazione strategica e articola chiaramente come il cambiamento dei comportamenti e delle norme sociali ridurrà le minacce alla biodiversità. I ToC di una campagna Pride sono costituiti da sette elementi: Risultato di conservazione indica l'obiettivo di conservazione (ecosistema o specie) che la campagna sta cercando di preservare e il risultato atteso a lungo termine. Riduzione delle minacce indica le principali minacce all'obiettivo di conservazione che possono essere ridotte. Il cambiamento del comportamento si concentra sul comportamento umano che deve cambiare per ridurre la minaccia identificata. Rimozione delle barriere identifica le barriere all'adozione del nuovo comportamento e come possono essere rimosse. La comunicazione interpersonale descrive quali conversazioni sono necessarie per incoraggiare le persone ad adottare il nuovo comportamento. L'atteggiamento identifica quali atteggiamenti devono cambiare perché queste conversazioni avvengano. La conoscenza è la cognizione necessaria per aumentare la consapevolezza e contribuire a modificare questi atteggiamenti.
- Conoscenza ed esperienza del sito e delle tematiche della campagna - Analisi preliminare delle condizioni del sito, compresa la portata geografica, gli obiettivi di conservazione, le minacce e i fattori che vi contribuiscono - Obiettivi chiari a lungo termine del partner attuatore
Alcuni degli elementi chiave di successo relativi ai ToC includono un collegamento chiaro e inequivocabile tra il risultato di conservazione atteso e la minaccia che la campagna sta cercando di ridurre. Anche se la minaccia selezionata non è sempre la più importante per l'obiettivo di conservazione, deve essere una minaccia che può essere mitigata attraverso il cambiamento del comportamento umano. Allo stesso modo, è fondamentale identificare uno specifico cambiamento di comportamento direttamente collegato alla minaccia selezionata.
Licenza sociale
Creare reti e collegamenti con altre organizzazioni per sostenere le iniziative dei pescatori.
Disponibilità dei social media
La creazione di reti e collegamenti con altre organizzazioni è un modo importante per aumentare la consapevolezza e il sostegno alle iniziative dei pescatori, ma per i primi due anni questo non è stato fatto bene.
Controllo delle popolazioni di pesci leone
La gestione del pesce leone richiede il coinvolgimento di tutte le parti interessate, insieme a strategie personalizzate che riflettano le differenze ecologiche, culturali e sociali della regione. Le politiche legali regolano il commercio dei pesci leone negli acquari, nonché le condizioni e gli attrezzi per la rimozione dei pesci leone.
Impegno a collaborare e a condividere conoscenze ed esperienze.
Le strategie e gli strumenti di controllo variano a seconda delle variabili locali e della scala spaziale a cui il controllo viene attuato. La condivisione delle conoscenze sugli strumenti e le tecniche di rimozione può garantire l'uso delle migliori pratiche nella Regione. I partenariati con le industrie che dipendono dalla barriera corallina, come il settore della pesca e del turismo, aumentano le risorse disponibili per la rimozione.
Presentazione del lavoro a Petropavlovsk alla popolazione e ai gruppi locali
Abbiamo presentato il nostro lavoro nelle scuole e nei centri comunitari locali attraverso conferenze e diapositive e siamo stati intervistati dai giornali locali per spiegare il nostro lavoro e ottenere il sostegno della comunità. Ci siamo anche offerti di parlare del nostro lavoro sulle navi da turismo. L'attività di sensibilizzazione è una parte importante per ottenere il sostegno della comunità locale, compresi i ricercatori, i pescatori e, naturalmente, i media. La logica è che senza il loro sostegno, la protezione degli habitat marini avrà meno probabilità di essere rispettata.
Apertura di alcune scuole e compagnie di navigazione turistica a permetterci di presentare.
La capacità di comunicare le informazioni scientifiche al pubblico, così come la perseveranza, sono necessarie per far passare i messaggi. La conoscenza delle balene, dei delfini e dell'ambiente marino è limitata e l'idea della protezione marina è nuova per molti.
Ampia discussione delle regole della comunità con la comunità stessa
Forte impegno nella comunicazione (scambi, incontri, dibattiti popolari, radio interattiva in lingua locale) durante tutto il processo di creazione e gestione di Kawawana. Questo ha dato i suoi frutti, visto che oggi sono state create altre aree comunitarie conservate vicino a Kawawana e altre sono in corso di realizzazione. .
Disponibile solo in francese. Per leggere questa sezione in francese, scaricare il documento "Blue Solution Template in francese: 'L'aire du patrimoine communautaire KAWAWANA: La bonne vie retrouvée par la conservation'" dal fondo di questa pagina, alla voce 'Risorse'.
Disponibile solo in francese. Per leggere questa sezione in francese, scaricare il documento "Blue Solution Template in francese: 'L'aire du patrimoine communautaire KAWAWANA: La bonne vie retrouvée par la conservation'" dal fondo di questa pagina, alla voce 'Risorse'.
Monitoraggio e valutazione
Il monitoraggio e la valutazione (M&E) sono componenti vitali di ogni campagna Pride, senza i quali non è possibile valutare l'efficacia dell'intervento. Il monitoraggio e la valutazione avvengono in ogni componente della Teoria del cambiamento (per una breve descrizione di ogni componente, consultare il blocco "Teoria del cambiamento"). Il monitoraggio tiene conto dell'efficacia con cui vengono costruite le capacità, dell'efficacia con cui gli sforzi di marketing sociale portano a cambiamenti di comportamento e se questi cambiamenti di comportamento portano ai risultati di conservazione desiderati. Il monitoraggio tiene conto di ogni componente dei ToC. Il monitoraggio di conoscenze, atteggiamenti, comunicazioni interpersonali e cambiamenti comportamentali si basa su indagini pre e post campagna condotte tra i pescatori, mentre i risultati relativi alla riduzione delle minacce e alla conservazione utilizzano protocolli specifici convalidati da esperti.
- Avere un partner o un consulente locale per il monitoraggio è fondamentale per sviluppare dati di base tempestivi e monitorare i risultati della riduzione delle minacce e della conservazione - Come per ogni progetto o programma, è fondamentale disporre di finanziamenti adeguati e sufficienti. Per ridurre i costi, le squadre possono fare affidamento su risorse umane, attrezzature, strutture e capacità finanziarie esistenti. - I siti con una tradizione di monitoraggio a lungo termine sono più adatti a produrre una solida base di indicatori di monitoraggio biologico.
Una lezione importante relativa al monitoraggio biologico è la possibilità di avere un team di due persone per ogni campagna, un Campaign Manager (CM) e un Fisheries Fellow (FF). Questa soluzione consente a una persona di concentrarsi sugli aspetti tecnici della pesca, compreso il tempo necessario per il monitoraggio biologico. Il livello di coinvolgimento del FF nella componente di monitoraggio dipende dalla sua inclinazione personale verso la scienza. Ci sono esempi in cui la FF ha dedicato una notevole quantità di tempo e di sforzi alla conduzione del monitoraggio e all'analisi dei dati, mentre altri non hanno partecipato affatto. Questa situazione potrebbe migliorare con una definizione più chiara del ruolo del FF per quanto riguarda il monitoraggio biologico. La presenza di una persona dedicata al monitoraggio nel team di Rare ha garantito che tutte le campagne di pesca avessero dati di base e di impatto successivi alla campagna.
Kit di strumenti per il ripristino della barriera corallina
Lo scopo di questo Toolkit è condividere le conoscenze acquisite dal team di Reef Rescuers. Si propone di colmare un vuoto nel know-how pratico del restauro delle barriere coralline Condividendo ciò che è stato appreso e testato sul campo, si spera di migliorare il successo di altri progetti simili in altri luoghi. L'obiettivo è quello di essere un compagno per scienziati, manager, operatori e comunità locali che si trovano ad affrontare una sfida di ripristino della barriera corallina e hanno bisogno di una guida per l'utilizzo di metodi testati sul campo a basso costo, nonché di come risolvere i problemi incontrati sul campo. Il team spiega cosa ha fatto nel progetto di ripristino della barriera corallina e come ha risolto i problemi incontrati utilizzando soluzioni a basso costo e le risorse limitate di una nazione in via di sviluppo.
- Fattibilità e desiderabilità del ripristino della barriera corallina nel sito specifico - Adeguato finanziamento del progetto o investimento del settore privato - Coinvolgimento e collaborazione del governo, delle comunità e delle ONG - Operatori/biologi della barriera corallina che lavorano al progetto
- Una taglia non va bene per tutti. I metodi sperimentali utilizzati nel progetto non hanno funzionato tutti e ci sono stati molti tentativi ed errori. Il toolkit li spiega. Per questo motivo la guida non è stata chiamata "Best Practice" - Il toolkit non fa di voi degli esperti immediati. Il toolkit non può essere utilizzato da dilettanti e comunità senza la progettazione e la supervisione di scienziati esperti della barriera corallina. Altrimenti diventa un gioco di prestigio e si rischia di fare più danni che benefici. I potenziali utenti del Toolkit devono tenere presente che il ripristino della barriera corallina è complesso, richiede tempo, è costoso e non sempre è raccomandabile. Infatti, per quanto riguarda quest'ultimo aspetto, il Toolkit presenta un diagramma di flusso per decidere se il ripristino della barriera corallina è necessario o addirittura fattibile in una determinata situazione.
Diffusione e formazione
I risultati del programma di monitoraggio vengono presentati alle comunità locali interessate e attraverso i canali accademici. Le campagne di educazione ambientale si concentrano sulle popolazioni locali e si rivolgono a persone con diversi livelli di istruzione. Le informazioni vengono condivise attraverso presentazioni, corsi, formazioni e workshop.
tba
tba
Presentare a riunioni internazionali
Con i ricercatori che hanno conseguito la laurea e il dottorato di ricerca nei primi 3 anni di studio, abbiamo potuto iniziare a pubblicare articoli e a prendere in considerazione l'idea di partecipare e presentare a riunioni internazionali. L'incontro in una sede nazionale (conferenza biennale russa) ha portato a presentazioni alla conferenza della European Cetacean Society, che ha poi aperto la strada alla principale biennale della Society for Marine Mammalogy come piattaforma di presentazione.
Il duro lavoro dei giovani ricercatori; i fondi raccolti da più fonti all'interno e all'esterno della Russia.
Ci vogliono tempo e pratica per riuscire a fare le presentazioni migliori.