Divulgazione - Promuovere l'applicazione della tecnologia IoT nella gestione delle zone umide.
Si sono tenuti 3 seminari/webinar sull'applicazione dell'IoT alla gestione delle zone umide. Vi hanno preso parte oltre 120 partecipanti, tra cui operatori di oltre 30 siti gestiti in tutto il mondo, l'Amministrazione nazionale delle foreste e dei pascoli della Cina continentale, dipartimenti governativi locali, ONG, istituzioni pubbliche e private.
All'interno dell'MPNR sono stati installati pannelli interpretativi che illustrano ai visitatori lo scopo dei 3 tipi di sensori IoT.
Sono stati pubblicati diversi post sui social media e sono stati coinvolti i media per far conoscere al pubblico i principali componenti del progetto e l'importanza delle zone umide e della loro gestione proattiva.
È stato prodotto e pubblicato 1 video promozionale che racconta al pubblico ciò che abbiamo fatto e raggiunto in questo progetto di 2 anni.
È stato creato e pubblicato 1 rapporto tecnico sull'applicazione dell'IoT per la conservazione delle zone umide nella Riserva Naturale di Mai Po, che fornisce raccomandazioni per future implementazioni dell'IoT in ambienti umidi simili, evidenziando la scalabilità e la replicabilità di questo approccio.
Sono state organizzate visite pubbliche e scolastiche alla MPNR per presentare l'applicazione della tecnologia IoT nella gestione delle zone umide della MPNR.