Favorire l'integrazione dell'ABS nei piani strategici e d'azione nazionali per la biodiversità (NBSAP)
Relatore Segreteria CBD
Hartmut Meyer
REality Check sul campo
Hartmut Meyer
Prodotti da risorse biologiche
Hartmut Meyer
Questo elemento sostiene l'integrazione dell'ABS e del biocommercio nelle strategie e nei piani d'azione nazionali per la biodiversità (NBSAP), allineandoli con il Quadro globale per la biodiversità - in particolare con l'Obiettivo 13 - e promuovendo sinergie con altri strumenti, come il Trattato internazionale sulle risorse fitogenetiche per l'alimentazione e l'agricoltura.
L'integrazione dell'ABS comporta l'inserimento dell'ABS nelle politiche e nei piani di settori quali il commercio, l'agricoltura, la salute, la finanza e la ricerca, anziché limitarne l'attuazione alle autorità preposte alla conservazione. Al 13° Workshop panafricano sull'ABS e il biocommercio, i partecipanti hanno discusso le sfide da affrontare, tra cui i finanziamenti limitati, le normative complesse e l'insufficiente coinvolgimento dei ministeri non ambientali. Hanno esplorato approcci di tipo Whole-of-Government e Whole-of-Society, con una forte attenzione all'impegno del settore privato nella valorizzazione per generare benefici socio-economici.
Esempi nazionali, come il gruppo di lavoro multisettoriale dell'Uganda che coinvolge autorità locali, ONG, IPLC e imprese, hanno mostrato come la mappatura precoce delle parti interessate, l'integrazione nei piani di sviluppo nazionali e la collaborazione intersettoriale possano rendere l'integrazione dell'ABS nei PNBS più pratica, inclusiva e d'impatto.
Il successo è stato supportato da un formato interattivo che combinava contributi di esperti, discussioni di gruppi di lavoro e casi nazionali concreti. I contributi di organizzazioni come la FAO e l'UNEP hanno ampliato le prospettive. La continuità è stata assicurata dai risultati di un workshop precedente, mentre le domande guida strutturate hanno aiutato i partecipanti a identificare le sfide, ad allineare l'ABS con altri strumenti (come il Trattato internazionale sulle risorse fitogenetiche per l'alimentazione e l'agricoltura) e a definire i passi pratici per l'integrazione nei rispettivi contesti nazionali.
L'integrazione dell'ABS nei PNBSAP è più efficace quando viene considerata sia come uno strumento di conservazione che come un'opportunità economica. Dalle discussioni del workshop è emerso che è essenziale un coinvolgimento più ampio delle parti interessate, che vada oltre i ministeri dell'ambiente o della conservazione e includa settori come il commercio, l'agricoltura, la sanità, la finanza, la ricerca e gli utenti, come il settore privato e gli istituti di ricerca.
Le sinergie con il Trattato internazionale sulle risorse fitogenetiche per l'alimentazione e l'agricoltura possono rafforzare la coerenza e allineare la condivisione dei benefici tra gli strumenti. Una mappatura precoce delle parti interessate, che coinvolga le autorità locali, gli IPLC, le ONG e le imprese, rafforza la titolarità e aiuta a colmare le lacune nel monitoraggio e nei dati.
Le strategie di valorizzazione, gli accordi a livello industriale e gli approcci "whole of government" e "whole of society" assicurano che l'ABS sia integrato nei modelli di business, nei quadri politici e nelle iniziative delle comunità, creando catene di valore sostenibili e promuovendo l'integrazione dell'ABS a lungo termine.