- istruzione, formazione e altre attività di sviluppo delle capacità

Lo scopo di questo blocco è quello di garantire che le comunità abbiano le conoscenze e le competenze adeguate su quella particolare iniziativa progettuale, in modo da sostenerla a lungo termine dopo la conclusione del progetto. Questo comporta la formazione sul campo e la creazione di campi dimostrativi che vengono utilizzati come punti di apprendimento per le comunità. In questo modo, è facile per le comunità impegnarsi in un'iniziativa che ha funzionato proprio nella loro comunità.

  1. Disponibilità di fondi per l'acquisto di materiali formativi e rinfreschi per gli incontri comunitari.
  2. Capacità delle comunità di cambiare mentalità nei confronti di particolari interventi.
  3. Facilitatori ben formati.

Abbiamo imparato che il personale governativo già disponibile nelle aree di pianificazione dell'estensione era il facilitatore appropriato per alcune attività. Il loro coinvolgimento ha anche facilitato il monitoraggio continuo delle attività anche dopo la conclusione del progetto.

- Sviluppo di alleanze e partnership

Si tratta di un parametro molto importante, perché implica l'unione di almeno due istituzioni per lavorare al raggiungimento di un obiettivo del progetto. Ogni organizzazione ha ruoli e attività diverse, ma questi ruoli diversi sono finalizzati al raggiungimento degli stessi obiettivi.

  1. Incontri frequenti con le parti interessate
  2. Apertura e disponibilità a condividere le idee
  3. Messa in atto di piani operativi

Durante l'implementazione di questo blocco si è scoperto che l'impatto è stato enorme perché ci si è concentrati molto su ogni attività svolta. Ciò è dovuto al fatto che ogni istituzione ha definito chiaramente i propri ruoli. La condivisione dei ruoli ha eliminato la pressione dell'altro partner attuatore. Ma abbiamo anche imparato che la mancanza di incontri frequenti per condividere le idee ha portato a una scarsa erogazione dei servizi.

Tecnologia interattiva per la conservazione

La tecnologia non conosce barriere e noi dobbiamo ancora innovare e scoprire di più con un mondo che cambia.

L'uso di telecamere subacquee ci ha permesso di portare avanti la visione e il monitoraggio dal vivo dove prima eravamo limitati. Questo ci ha permesso di coinvolgere meglio la comunità locale di pescatori, di farli sentire partecipi e di unirli per comprendere e proteggere meglio questo ecosistema.

Questo ha anche facilitato la condivisione dei dati sullo stato della barriera corallina a livello locale e attraverso diversi canali, ma anche di aprire la porta a una maggiore collaborazione scientifica a livello locale e internazionale.

  • Coinvolgimento della comunità locale
  • Tecnologia interattiva
  • Condivisione dei dati

La tecnologia ha portato non solo la visione e l'interazione dal vivo, ma anche un livello completamente nuovo di restauro subacqueo. L'interazione tra pesci e coralli può essere monitorata in modo sicuro, consentendo agli scienziati di scoprire di più sulle interazioni subacquee.

Impegno e partnership con la comunità

Questo progetto non può avere successo da solo. Per il successo a lungo termine del ripristino della barriera corallina, era importante sviluppare una forte collaborazione con la popolazione locale, le comunità di pescatori e le altre parti interessate. Grazie alla partnership con Tech4Nature, siamo riusciti a ottenere un maggiore sostegno e a impegnarci localmente con altre parti interessate.

Coinvolgendo le comunità di pescatori nel ripristino della barriera corallina fin dall'inizio del progetto e permettendo loro di partecipare alle attività di ecoturismo. Questo non solo ha salvato l'area da ulteriori danni, ma ha permesso ai pescatori di generare maggiori entrate attraverso attività turistiche sostenibili, godendo anche della ricaduta di una maggiore abbondanza di pesce nell'area.

  • Monitoraggio ravvicinato da parte delle comunità locali
  • Proprietà delle comunità di pescatori
  • Forte partnership con le aziende locali

Questo ci ha permesso di portare costantemente il lavoro svolto sott'acqua al grande pubblico (livello globale).

Prove attraverso la ricerca

L'individuazione di agenti patogeni e malattie nell'ambito dei progetti PREDICT e PREDICT-2 e di altre iniziative di ricerca ha generato una solida base di prove sulle cause delle malattie zoonotiche. In Liberia, il ritrovamento di anticorpi del virus Ebola in un pipistrello ha dimostrato che l'Ebola circola nella fauna selvatica della regione dell'Africa occidentale e ha segnalato l'esistenza di rischi di ricaduta che richiedono attenzione per la salute pubblica.

Il coinvolgimento e la collaborazione di istituzioni internazionali e nazionali hanno garantito le migliori pratiche nelle attività di ricerca. L'Istituto nazionale di sanità pubblica ha fornito una leadership importante per sostenere la sensibilizzazione sull'importanza dei risultati di Ebola. Un altro fattore chiave sono state le pratiche esemplari dimostrate dal team di campionamento, che hanno comportato una manipolazione e un campionamento sicuri e un'attenzione al benessere degli animali, che hanno contribuito ad aumentare la consapevolezza di questi aspetti da parte delle comunità osservanti.

In passato, le comunità liberiane hanno diffidato dei ricercatori stranieri e di solito non hanno accesso diretto ai risultati delle attività di ricerca. Le comunità erano a conoscenza delle attività di campionamento intorno ai loro villaggi; vedendo gli scienziati liberiani impegnati in questo lavoro con i loro occhi, sono state più ricettive ai risultati.

Applicazione delle strategie di resilienza a Madidi

Madidi è consapevole che il turismo è un'attività sostenibile che genera benefici sociali, economici e naturali al contesto dell'area protetta. Pertanto, è di estrema importanza applicare processi di pianificazione per riprendere queste attività. Dopo la pandemia COVID-19, molte attività del settore turistico sono state colpite e ciò ha causato un rallentamento delle attività turistiche.

  • Il livello di organizzazione viene mantenuto e soddisfa gli obiettivi, oltre a stabilire le priorità per continuare a promuovere il turismo nella zona. Queste attività mantengono un alto livello di partecipazione della popolazione locale.
  • Il governo promuove una riorganizzazione delle attività turistiche favorendo la partecipazione di altri settori produttivi.
  • Diminuisce l'elevato turnover del personale che genera lacune e crea incertezza nella gestione.
  • La pandemia è stata un problema fortuito che ha generato impatti diversi a diverse scale sul territorio. Sebbene Madidi sia disposta e capace di affrontare problemi complessi, questa situazione straordinaria ci ha insegnato ad avere un piano B come misura di recupero, che richiede grandi sforzi e la capacità di riorganizzarsi.
Alleanze strategiche tra i beneficiari del turismo a Madidi

Il Parco Nazionale e Area Naturale a Gestione Integrata di Madidi si coordina con il Vice-Ministero del Turismo, che dipende dal Ministero della Cultura e del Turismo, e con gli enti locali per dare priorità a questa attività come strategia di sviluppo locale e regionale, oltre al recupero della visione dello sviluppo e dell'utilizzo dei valori naturali, paesaggistici e culturali.

  • Le istituzioni mantengono una visione comune basata sulla conservazione della natura.
  • Esistono le condizioni istituzionali per promuovere il turismo come strategia di sviluppo locale.
  • Le alleanze strategiche nell'area sono state rafforzate con una visione di sviluppo trainata dal turismo; questo processo è stato attuato con la partecipazione di vari attori di diversi settori, il che ha permesso di proiettare le attività pianificate a diverse scale e ambiti.
  • I processi di pianificazione sono stati stabiliti con un'ampia partecipazione degli attori territoriali, una volta raggiunto un obiettivo comune, sono state generate le condizioni di contesto per lavorare in modo settoriale, in questo caso il turismo, dal momento che con obiettivi comuni viene effettuata la ricerca di diverse fonti di finanziamento e viene stabilita una visione comune per avere un impatto a medio e lungo termine.
  • Gli obiettivi di conservazione sono molto importanti quando si sostengono processi di sviluppo come il turismo. Il criterio principale per ottenere la conservazione può essere il turismo, visto come un mezzo per ottenere strumenti e condizioni che stabiliscono un contesto per la conservazione dell'area protetta.
Interazione tra conservazione e salute della popolazione

La conservazione della natura e il suo rapporto con la qualità della vita e la salute della popolazione locale.

  • La conservazione e il mantenimento di condizioni ambientali funzionali sono una priorità per evitare malattie emergenti e zoonotiche.
  • Conservazione delle conoscenze locali e apprezzamento da parte delle popolazioni indigene di piante e animali da utilizzare nella medicina e nella cultura locale.
  • Azioni di gestione da parte delle aree protette per sistematizzare e salvare le conoscenze locali.

Il rapporto tra natura e salute sta diventando sempre più critico e ci sono ampie prove empiriche che le malattie che colpiscono gli esseri umani attraverso il loro rapporto con le specie selvatiche possono causare epidemie e nuove pandemie. In questo senso, la conservazione e il mantenimento di condizioni naturali stabili e di catene alimentari funzionali possono ridurre questo rischio.

Il rischio per le comunità locali di un degrado che colpisce le persone vulnerabili è molto alto, per cui le aree protette svolgono un ruolo critico nella conservazione.

Rafforzare il mercato dei prodotti forestali

La Riserva Nazionale Amazzonica di Manuripi basa la sua sostenibilità sulla gestione e sulla raccolta dei frutti amazzonici all'interno del territorio. Le misure adottate nei diversi anelli della catena del valore sono molto importanti per ottenere benefici per la popolazione locale.

  • La valutazione dei prodotti forestali è mantenuta o migliorata per promuovere queste attività e il Paese e la regione forniscono sostegno per migliorare la produzione.
  • I prezzi di questi prodotti sono stabili o in aumento e promuovono un profitto per i raccoglitori.
  • La certificazione fornita dalla riserva motiva le attività di raccolta a essere mantenute con una visione di benefici economici, sostenibilità ambientale e responsabilità sociale, a dimostrazione di un progetto a triplo impatto.

La sostenibilità finanziaria è un fattore di attenuazione dei conflitti sociali e ambientali, poiché molte popolazioni hanno bisogno di sostegno per creare alternative valide per il progresso locale. Una volta identificati i prodotti forestali e analizzata la catena di produzione, gli investimenti contribuiscono a migliorare la produzione e la soddisfazione generale per la conservazione della natura attraverso l'uso sostenibile.

Politiche territoriali chiare per la conservazione

Questi strumenti sono destinati ad essere implementati a lungo termine e a promuovere la pianificazione delle azioni e la conservazione in situ, basandosi sul principio del mandato istituzionale che fornisce autonomia decisionale ai gestori delle PA. Sebbene non sia un processo concluso, il rafforzamento del quadro giuridico dovrebbe essere una delle misure per ottenere l'integrazione delle AP nello sviluppo della regione.

  • Gli strumenti di pianificazione implementati sono obbligatori nella loro conformità e stabiliscono anche un quadro d'azione che ne consente l'applicazione, compreso il loro adattamento quando vengono riscontrate delle lacune.
  • Le regioni e le comunità riconoscono il ruolo fondamentale della Riserva per le sue caratteristiche naturali e culturali e ne rispettano gli obiettivi e la portata.

Politiche chiare, con quadri giuridici definiti, consentono di ottenere un coordinamento interistituzionale e di pianificare azioni su diverse scale temporali. l'investimento nella conformità e nel monitoraggio delle normative è fondamentale dal punto di vista della conservazione.