La seconda coorte di She Leaders del programma She Leads Green Action durante l'attività di ripristino delle mangrovie a Kunduchi.
Donne in prima linea nel restauro delle mangrovie per ispirare un maggior numero di persone a unirsi agli sforzi di conservazione delle mangrovie.
Formazione e sviluppo di capacità con le donne della comunità
CZMAI
Comitati consultivi multisettoriali
Sviluppo dello scenario
Sintesi - Comunicare le informazioni sui servizi ecosistemici
Marjo Aho
Visualizzazione dell'impatto del cambiamento climatico
Valutazione integrata della vulnerabilità (VA)
Processo decisionale informato
Valorizzazione della barriera corallina per la protezione delle coste
Nadia Bood
Caratterizzazione dei servizi ecosistemici
Ipotesi di impatto climatico
Scenari di adattamento al clima
Analisi costi-benefici
Condivisione trasparente delle informazioni
Gervais Munyororo Yade
Africa occidentale e centrale
Gervais
Munyororo Yade
Rafforzamento delle capacità delle popolazioni locali in ambito agroforestale
Sensibilizzazione delle autorità locali
Mitigazione del cambiamento climatico attraverso la riforestazione
Felipe Gómez Villota
Allineamento delle attività con il quadro nazionale e subnazionale esistente per l'adattamento al cambiamento climatico
Privilegiare le misure di EbA combinando i dati empirici con la pianificazione partecipativa
Formare e rafforzare le alleanze per la comunicazione, lo sviluppo delle capacità e l'attuazione, compresi i finanziamenti.
Keobel Sakuma
Sviluppo di un modello di gestione basato sulle conoscenze tradizionali
Stabilire un meccanismo di finanziamento sostenibile
Importanza dei partenariati nello sviluppo della capacità di sorveglianza e di applicazione della legge
CIMMYT
Intensificazione sostenibile
Partenariati pubblico-privati
Fondazione delle Isole Seychelles
Progettazione e avvio del progetto
Design del Funder Pitch Pack e lancio del progetto
Crowdfunding
Magnus Arrevad
Allineamento ministeriale e settoriale: un approccio basato sul partenariato per sviluppare una metodologia di riabilitazione frugale
Creazione di un gruppo di lavoro nazionale FRM con il governo e le parti interessate del settore.
Frugal Rehabilitation Demonstration (FRD): sviluppo e adattamento della metodologia (FRM) attraverso la ricerca-azione