Rafforzare le competenze e le conoscenze locali

Nell'ambito della componente "Rafforzamento delle competenze e delle conoscenze locali", abbiamo condotto corsi e workshop, facilitato eventi di discussione e guidato la formazione su come applicare le tecniche di recupero dei pascoli e valutarne l'efficacia. Queste attività hanno contribuito a sensibilizzare gli agricoltori della comunità, ispirandoli a creare nuovi piccoli progetti come la recinzione e il recupero dei pascoli o la gestione dell'acqua e del bestiame. Inoltre, il sistema di monitoraggio applicato mostra che le competenze per la gestione dei pascoli, per quanto riguarda la valutazione, la recinzione e il recupero a livello familiare e comunitario, sono aumentate (IM, IUCN, 2015). Nell'ambito delle attività di comunicazione, sono stati prodotti una vetrina informativa e due video partecipativi, uno spettacolo teatrale e delle pubblicazioni. Ciò ha contribuito a sensibilizzare il gruppo di allevatori sulla gestione dei pascoli, dell'acqua e del bestiame e a diffondere informazioni sul progetto a livello di comunità e di riserva paesaggistica (IM, IUCN, 2015). Le informazioni sono state generate attraverso la diagnostica rurale partecipativa (studi specifici su acqua, pascoli, archeologia, organizzazione sociale, attività produttive) e uno studio idrogeologico nell'area di influenza del canale idrico.

- Uso di strumenti di comunicazione per aumentare la consapevolezza e la comprensione del progetto a livello locale.

- Dialogo e scambio di conoscenze tra esperti locali ed esterni.

- La comunicazione come componente centrale.

- Sostegno costante attraverso un facilitatore.

- I ricercatori locali hanno fatto da ponte tra il progetto e l'intera comunità.

- Pianificare le attività di comunicazione come tema trasversale del progetto.

- Includere attività che coinvolgano i gruppi della comunità che potrebbero essere sottorappresentati. Ad esempio, video partecipativi, spettacoli teatrali e attività artistiche sono particolarmente adatti a trasmettere messaggi a giovani, donne, bambini e anziani.

- È utile disporre di un'équipe formata all'applicazione di un approccio partecipativo, all'uso di strumenti partecipativi e alla facilitazione dell'apprendimento collettivo.

- Diversificare i metodi con i partner locali, combinando i workshop con altri metodi e strumenti più pratici e basati sul campo ("imparare facendo").

- Progettare e attuare una strategia di comunicazione che aiuti a diffondere i risultati intermedi del progetto. Ciò potrebbe includere strumenti di comunicazione di grande appeal e impatto, come video partecipativi e spettacoli teatrali o "Art Night".

- Mantenere un alto livello di presenza sul campo e condividere la vita quotidiana con la comunità.