Nelle aree del progetto è stato istituito un comitato operativo responsabile della selezione delle misure di sostegno locali (ad esempio, infrastrutture e sviluppo delle capacità), sulla base di criteri concordati tra le parti, come la partecipazione delle donne, l'interesse per la misura e le sue possibilità di essere sostenibile.
Questo organismo comprendeva due rappresentanti (almeno una donna) per ciascuno dei cinque consigli territoriali, oltre a rappresentanti dei comuni (due), dei dipartimenti di silvicoltura e agricoltura (due), delle ONG locali (due), di un'università (uno), del Programma alimentare mondiale (uno) e dell'organizzazione esecutiva, GIZ (quattro). Riunendosi regolarmente ogni tre mesi, il comitato si occupa della gestione congiunta del progetto, compresa la pianificazione annuale, il monitoraggio del progetto e la gestione di rischi e conflitti.
È stata espressa una forte richiesta di rafforzare i meccanismi di partecipazione e di aumentare gli sforzi per migliorare i mezzi di sussistenza locali, il che significa che c'era già un sostegno per la creazione di un comitato operativo.
Il GIZ è attivo nella regione da oltre 15 anni e ha quindi ottime relazioni a livello locale, che facilitano l'accesso a importanti informazioni e vettori informativi. La collaborazione di un consorzio di una società di consulenza internazionale e di una ONG internazionale presente nell'area è stato un altro fattore positivo.
- La governance dovrebbe essere un elemento centrale di ogni progetto di Eba, se si vogliono seguire le migliori pratiche per un'Eba basata sulla giustizia (ad esempio, rafforzare i diritti delle popolazioni indigene, in particolare delle donne, nel processo decisionale e nel prevenire o moderare i conflitti). Molto importante a questo proposito è la sensibilizzazione delle istituzioni nazionali ad adattare le proprie norme e procedure alle esigenze delle comunità indigene.
- Il coinvolgimento precoce della popolazione locale nella concezione dei progetti, insieme all'utilizzo di esperti e conoscenze locali, è fondamentale per ottenere l'accettazione dell'approccio EbA. Inoltre, nel processo di valutazione dei nuovi progetti, è essenziale che la popolazione locale sia adeguatamente informata e ascoltata, in modo da poter sostenere e dare priorità alle richieste e ai bisogni.