3. Identificazione di meccanismi flessibili di attuazione del progetto, che possano riflettere le richieste a livello locale (ad esempio, assunzione di dipendenti locali della popolazione Miskitu).

A tal fine, il progetto ha incaricato due agenzie di consulenza internazionali con una lunga presenza in loco. Nei documenti di gara e nel processo di selezione, il GIZ si è concentrato su prerequisiti quali l'esperienza nella prevenzione dei conflitti e negli approcci basati sui diritti umani e, in particolare, sulla giustizia di genere. Sulla base dei termini di riferimento formulati dal progetto, il consorzio ha assunto dipendenti locali, che fungono da intermediari di fiducia, possiedono le necessarie competenze linguistiche e l'empatia culturale, nonché la necessaria esperienza e comprensione della logica del progetto dal punto di vista del donatore. Inoltre, il progetto ha ingaggiato consulenti nazionali per rafforzare le capacità della popolazione locale e delle sue istituzioni.

Il GIZ ha organizzato incontri a livello di villaggio, territorio e area di progetto con i valutatori del nuovo progetto. I risultati sono stati sincronizzati con i piani di sviluppo locali (planes de vida). Fattori cruciali sono stati la consultazione informata iniziale e la partecipazione della popolazione locale nella progettazione di microprogetti e opportunità di lavoro per il personale indigeno. Un altro fattore è il principio del progetto di non lavorare con la popolazione, costruendo capacità a livello locale in varie attitudini.

  • L'accettazione e il successo del progetto dipendono in modo determinante da un approccio fortemente orientato all'attuazione a livello locale e di natura olistica, nel senso che è orientato alle esigenze locali.

  • Una progettazione flessibile è fondamentale per tenere conto dei suggerimenti dei diversi soggetti interessati, decisivi per l'attuazione del progetto.

  • Il rafforzamento delle capacità in modo formale (ad esempio, diplomi) e informale ("moltiplicatori" locali, apprendimento orizzontale attraverso scambi di esperienze strutturati, ecc.