Valutazione partecipativa

Raccolta, analisi e sintesi dei dati:

Gruppi organizzati di attori di diversa estrazione sociale si sono riuniti per questo processo, facilitato dall'uso della lingua locale e da un traduttore che ha assistito nella traduzione. Per tenere conto del livello di istruzione dei partecipanti, abbiamo definito i mezzi di comunicazione appropriati. Le persone hanno partecipato in base allo stesso gruppo di interesse o status sociale (Consiglio comunitario della pesca, pescatori, pescatrici, governo, membri influenti e alternative di generazione di reddito, tra questi). Nella prima fase, le discussioni sono state fatte separatamente e successivamente discusse in plenaria; dopo la discussione i partecipanti hanno raggiunto un consenso, che è stato considerato come la risposta finale. Per garantire che la selezione dei membri partecipanti a ciascun gruppo target fosse inclusiva, non si è tenuto conto dell'affiliazione di partito, della religione, del livello sociale e del genere. Durante gli incontri abbiamo anche spiegato l'importanza del processo SAGE.

Gli standard FPIC (Ex Prior Informed Consent) devono essere applicati per massimizzare la partecipazione genuina. Il team di raccolta dati/facilitatore deve essere ben conosciuto dai membri della comunità e riconosciuto come affidabile. Deve esserci un senso di impegno a lungo termine a sostegno della comunità.

Una delle lezioni apprese è stata quella di presentare i risultati delle questioni discusse separatamente in una plenaria, dove i membri dei diversi gruppi discutono le stesse idee e raggiungono il consenso.

Segno che stiamo valorizzando le conoscenze locali.

E questo è positivo per il successo di un'area di conservazione gestita dalla comunità.