Sulla base dei risultati della valutazione diagnostica condotta dal nostro team Impact, SmartFish elabora un piano di miglioramento per preparare il gruppo e i suoi prodotti ai mercati preferenziali. Dopo un'accurata revisione con i soci pescatori ed eventuali partner esterni (ad esempio, la ONG facilitatrice), SmartFish e il gruppo di pescatori firmano un contratto formale che definisce i termini dell'intervento.
In seguito, SmartFish accompagna il gruppo di pescatori a migliorare le proprie pratiche di pesca, manipolazione, lavorazione e altre pratiche commerciali per produrre frutti di mare di qualità superiore che siano verificabili in modo indipendente come socialmente e ambientalmente responsabili o migliorabili.
Per portare i loro frutti di mare sui mercati preferenziali, SmartFish aiuta i pescatori partner a raggiungere i seguenti obiettivi:
- valutazione o certificazione indipendente della sostenibilità ambientale (ad esempio MSC, Seafood Watch o FIP)
- valutazione indipendente della sostenibilità sociale (ad esempio FairTrade)
- ottimizzazione della cattura, della manipolazione, della lavorazione, dell'imballaggio, del trasporto e di altri aspetti tecnici
- ottimizzazione delle pratiche commerciali generali
- incorporazione di un sistema di tracciabilità
- sfruttamento delle infrastrutture locali per trattenere il più possibile il valore a livello locale, comprese le opportunità per le donne e gli altri membri della comunità
- Volontà e capacità dei pescatori partner
- Competenza dei dipartimenti produttivi e aziendali di SmartFish (composti da ingegneri ittici, specialisti commerciali/finanziari e consulenti aziendali)
Fare attenzione a non accelerare il circolo vizioso della pesca eccessiva. Gli elementi dell'intervento di salvataggio del valore sopra menzionato aiuteranno i pescatori a guadagnare di più per il loro pesce. Se i pescatori non si impegnano per la sostenibilità o se non c'è una gestione forte, questo potrebbe contribuire alla pesca eccessiva.