SVILUPPO DI UNA STRUTTURA DI GOVERNANCE CHE GARANTISCA LA PARTECIPAZIONE DEGLI STAKEHOLDER AL PROCESSO DI INVESTIMENTO DELLE RISORSE

Tutte le aree protette coperte da La Minga sono gestite dai Consigli Comunitari e dalle autorità ambientali regionali. Gli interessi netti di La Minga saranno trasferiti a organizzazioni comunitarie (Consigli Comunitari) e ad altre organizzazioni non profit per sostenere l'attuazione dei piani di gestione delle aree protette, sotto la supervisione di una struttura di controllo del Fondo di Dotazione.
supervisione di una struttura di controllo del Fondo di dotazione.

Un Comitato tecnico per La Minga dirige e supervisiona l'uso delle entrate del Fondo di dotazione di La Minga, che vengono convogliate annualmente sul conto corrente aperto e custodito dal Fondo Acción.
aperto e custodito dal Fondo Acción. Il Comitato tecnico è composto da rappresentanti di Conservation International Colombia, del Fondo Acción, delle autorità ambientali locali, dei Consigli comunitari che partecipano alla gestione dell'area protetta e da un consulente accademico. Il Comitato tecnico esamina e approva i piani di investimento annuali
presentati dalle autorità ambientali regionali e dai consigli comunitari.

Il Comitato esecutivo prende le decisioni di finanziamento in base alle raccomandazioni ricevute dal Comitato tecnico.

Un importante fattore abilitante è la trasparenza richiesta nel meccanismo di governance e la necessità di garantire l'effettiva partecipazione dei rappresentanti dei consigli comunitari e delle autorità ambientali. Inoltre, l'attento monitoraggio delle proposte e dei progetti è un fattore chiave per il funzionamento del meccanismo. Infine, è molto importante continuare il processo di costruzione delle capacità con gli stakeholder locali per garantire che le proposte siano in linea con i piani di gestione e con le esigenze prioritarie.

Abbiamo imparato che il coinvolgimento degli attori della comunità è necessario fin dall'inizio per ottenere l'accettazione delle regole e la responsabilizzazione degli attori locali in merito alla gestione delle aree che utilizzano per soddisfare i loro bisogni. Abbiamo anche imparato che la costruzione di questo tipo di meccanismi richiede molto tempo ed è molto importante chiarirlo con tutti gli alleati, in modo che non si aspettino il sostegno finanziario in una fase iniziale.

Il consolidamento di un meccanismo di cogestione richiede che gli enti pubblici comprendano il valore dei contributi della comunità e che siano disposti a stabilire le priorità degli investimenti in base alle esigenze degli stakeholder locali.

Infine, è importante ricordare che una dotazione può creare molte false aspettative nei diversi attori, per cui è necessario consolidare una strategia di comunicazione che possa raggiungere i livelli nazionale, regionale e locale.