La formazione e il tutoraggio di ESN vengono erogati nelle aree protette da mentori aziendali reclutati tra i partner commerciali di ESN. I mentori aziendali possiedono una serie di esperienze e competenze in materia di pianificazione aziendale, ad esempio nel campo della finanza, del marketing, della gestione operativa e delle risorse umane. Devono inoltre dimostrare di possedere i requisiti di leadership personale e professionale necessari per operare come mentori e formatori di successo.
I mentori aziendali parteciperanno innanzitutto a un corso di sviluppo per mentori, che li addestrerà ad applicare le loro competenze e conoscenze esistenti al contesto dell'area protetta. I mentori formati e i responsabili delle aree protette vengono poi riuniti in un programma di formazione residenziale, in un contesto naturale di grande ispirazione, dove avranno l'opportunità di condividere la loro esperienza e di costruire il rapporto di mentoring.
I mentori aziendali di ESN possiedono gli attributi di leadership e le esperienze imprenditoriali a tutto tondo necessarie per diventare validi mentori. I mentori aziendali sono sottoposti a un intenso programma di formazione di una settimana, che li aiuta a sviluppare le loro competenze e a comprendere il contesto dell'area protetta.
Il processo di candidatura dell'area protetta viene condotto prima del processo di candidatura del mentore. In questo modo è possibile individuare i mentori che corrispondono alle specifiche esigenze aziendali dell'area protetta. I mentori vengono selezionati attraverso una procedura di candidatura competitiva per garantire la presenza dei fattori abilitanti.