Piano di gestione forestale partecipativa

Per partecipare alla gestione delle foreste statali (come le mangrovie), una comunità deve firmare un accordo di gestione forestale (FMA) con l'agenzia governativa responsabile del settore, in questo caso il Kenya Forest Service (KFS). La firma dell'FMA è preceduta dalla formazione di un'associazione forestale comunitaria (CFA) e dallo sviluppo di un piano di gestione forestale partecipativa (PFMP) per l'area. Come suggerisce il nome, lo sviluppo del piano è un processo partecipativo in cui vengono raccolti e analizzati i punti di vista e le preoccupazioni delle diverse parti interessate. Il Piano di gestione finale include una mappa di zonazione che mostra le attività dei diversi soggetti interessati nell'area forestale designata. Il Piano di gestione forestale partecipativa diventa operativo dopo l'approvazione del Direttore del Kenya Forest Service, l'agenzia statale incaricata della gestione forestale in Kenya. Il Piano per Mikoko Pamoja è stato approvato nel maggio 2013, seguito dalla firma dell'accordo di gestione forestale nell'ottobre 2013.

  • Miglioramento dell'educazione e della consapevolezza della comunità sui valori dei beni e dei servizi delle mangrovie.
  • Aumento delle minacce alle risorse di mangrovie dovute alla deforestazione e al degrado forestale.
  • Disponibilità della comunità a cogestire le foreste di mangrovie con il governo.
  • Costituzione di un'associazione forestale comunitaria a Gazi.
  • Forte sostegno da parte di governo, settore privato, ONG e organizzazioni di ricerca.
  • Un chiaro piano di zonizzazione per ogni gruppo di utenti all'interno della CFA.
  • Lo sviluppo di un piano di gestione forestale partecipativo dovrebbe essere un'attività trasparente e onnicomprensiva.
  • Il processo richiede tempo, soprattutto quando si devono prendere in considerazione opinioni divergenti.
  • La pianificazione è un processo dinamico; è quindi più facile costruire un consenso il prima possibile e lasciare spazio a cambiamenti futuri.
  • L'adesione della comunità al processo di pianificazione gestionale è fondamentale per la sua piena attuazione.
  • È necessario stanziare risorse per lo sviluppo del piano di gestione forestale, poiché può essere un processo piuttosto costoso. Il costo dello sviluppo di un PFMP per la baia di Gazi è stato stimato in 30.000 dollari, gran parte dei quali destinati ai negoziati con la comunità e allo sviluppo delle capacità.