Le Mijikenda Kaya Forest sono piccoli lembi di foresta che si estendono tra i 10 e i 400 ettari nelle pianure costiere del Kenya. Originariamente furono create nel XVI secolo come luoghi di insediamento, ma dopo il loro abbandono negli anni '40 questi luoghi sono stati definiti soprattutto per i loro valori spirituali e religiosi. Le foreste Kaya giocano un ruolo fondamentale nella sfera religiosa dei Mijikenda, nelle loro credenze e nelle loro pratiche, poiché sono considerate le case ancestrali e sacre dei popoli Mijikenda.
La protezione delle Foreste Kaya dei Mijikenda richiede un approccio olistico e integrato basato sui valori naturali e culturali, nonché il riconoscimento del ruolo dei Mijikenda nella conservazione del sito attraverso i sistemi di conoscenza tradizionale e il riconoscimento della sacralità di questi luoghi. Questa identificazione e protezione multilivello dei valori è fondamentale per la protezione del sito e della sua gente nella sua interezza: dalla salvaguardia della sua sacralità alla conservazione della sua diversità bio-culturale.
Le conoscenze tradizionali dei Mijikenda sono fondamentali per la terra sacra dei Kayas e per la conservazione della loro natura e cultura. La sacralità del luogo è espressa dai Mijikenda attraverso la pratica di tradizioni e arti performative legate a importanti eventi della vita dei Mijikenda; queste tradizioni costituiscono il codice etico e sono la base del sistema di governance in vigore. L'efficace conservazione è ulteriormente sostenuta dai Musei Nazionali del Kenya, che nel corso degli anni hanno collaborato con i Mijikenda per la protezione dei Kayas.
La protezione a lungo termine dei Kaya dipende direttamente dalla sopravvivenza dei Mijikenda e delle loro tradizioni. La protezione dell'ambiente naturale delle foreste Kaya si basa sul riconoscimento dei valori sacri attribuiti alla natura. Questi valori sono protetti e salvaguardati dai Mijikenda attraverso le loro conoscenze tradizionali, ma anche l'applicazione del codice etico e del sistema di governance, nonché l'applicazione dei principi di autocontrollo da parte delle comunità. Per questo motivo, è importante affrontare le sfide socio-culturali del sito e lavorare con i Mijikenda per stabilire scambi intergenerazionali per sostenere la continuazione di queste pratiche e la salvaguardia dei valori culturali e sacri.
L'applicazione dei codici etici e delle regole dei Mijikenda ne ha permesso a lungo la conservazione, tuttavia il cambiamento demografico dei Kayas e l'abbandono di queste aree a favore di ambienti urbani ha portato alla necessità di rafforzare ulteriormente i quadri istituzionali e legali (sia tradizionali che governativi) dei Kayas.