Accordi commerciali
Gli accordi commerciali tra ristoranti e organizzazioni locali promuovono un compenso equo che riconosce le azioni intraprese dalle organizzazioni di base a favore della conservazione e dell'uso sostenibile delle risorse naturali. I ristoranti e le organizzazioni locali firmano e attuano questi accordi per gestire in modo sostenibile gli ecosistemi costieri e marini. Creano una rete strategica per impegnarsi in un processo la cui priorità è la sostenibilità delle risorse naturali.
Impegno dei produttori locali e dei consumatori (ristoranti) a produrre e offrire prodotti ittici di alta qualità.
Il rispetto di un codice per la pesca responsabile (cioè il rispetto delle dimensioni minime dei pesci) porta a un'alta qualità dei prodotti ittici, genera benefici economici per le comunità locali e impatti positivi sullo stato dell'ambiente. Le comunità sono disposte a generare meccanismi di conservazione come le aree protette, ma organizzare e implementare l'accordo richiede tempo e risorse.