La cooperazione transfrontaliera in materia di PEM tra gli arcipelaghi può nutrirsi delle esperienze di altri processi portati a termine in altri ambiti, per cui si è cercato di raccogliere buone pratiche e lezioni apprese che possano essere di riferimento. Come fonti di informazione sono stati utilizzati i lavori che hanno approfondito le ampie basi di dati già disponibili a livello internazionale. I criteri utilizzati per filtrare, selezionare e analizzare le lezioni apprese sono stati messi in relazione con i problemi singolari e specifici della Macaronesia (insularità, ultraperiferia, ecc.).
Le lezioni apprese selezionate sono state raggruppate in base agli aspetti strategici transfrontalieri per il PEM e la cooperazione transfrontaliera. Ogni argomento poteva essere costituito da una o più lezioni, sempre seguendo la stessa struttura: riassunto delle lezioni; analisi dettagliata e riferimenti con maggiori informazioni; riferimenti alle migliori pratiche associate alle lezioni; un'analisi della loro applicabilità alla Macaronesia. Ciò ha permesso di estrarre raccomandazioni per la cooperazione transfrontaliera in materia di PEM nella Macaronesia europea, orientate in primo luogo alle questioni generali e in secondo luogo ai settori legati agli aspetti transnazionali estrattivi.
- Esistono sempre più basi di dati a livello internazionale sulle buone pratiche in materia di PEM, con informazioni che analizzano ed elaborano le lezioni apprese a partire da criteri e metodologie esportabili.
- Queste basi di dati, già elaborate, permettono di portare avanti un lavoro che deve essere completato incrociando queste lezioni con le particolarità che deve affrontare lo scenario della cooperazione internazionale in materia di PEM di ogni regione concreta.
- Lo sforzo di trasformare queste lezioni in raccomandazioni concrete per la regione è stato positivo.
- La cooperazione transfrontaliera nel PEM deve nutrirsi e imparare da altre esperienze sviluppate in altri luoghi.
- Questi insegnamenti devono essere reinterpretati in base alle peculiarità della Macaronesia, in modo che sia possibile replicarli in loco, essendo questo un processo completo.
- Partendo da lezioni precedenti è possibile accelerare i cicli di gestione-apprendimento-mejora, arrivando alle fasi più mature.
- È opportuno mettere a frutto gli insegnamenti appresi non solo dalle iniziative di PEM, ma anche da altre forme di cooperazione avviate tra i Paesi coinvolti.
- Questo lavoro aiuta a valorizzare i meccanismi di cooperazione attualmente attivi tra questi Paesi, senza la necessità di creare nuovi meccanismi specifici per il PEM.
- I tipi di frontiere possono essere diversi e presentare scenari di cooperazione transfrontaliera diversi e con situazioni complete.
- È fondamentale estrarre raccomandazioni e orientamenti di gestione concreti, indirizzati alle caratteristiche specifiche di ciascuna regione marina.