La pesca è un sistema complesso con componenti ecologiche e sociali in cui sono state identificate diverse sfide. Una di queste è quella di visualizzare il lavoro che le donne svolgono nella pesca, che di solito passa inosservato perché legato alle attività di post- e pre-cattura e al resto della catena del valore.
Nel 2017, il COBI ha rilevato che, nella pesca delle vongole in una comunità di pescatori di Sonora, il lavoro delle donne non veniva riconosciuto come parte della pesca o non veniva data loro l'opportunità di far parte dell'attività di pesca familiare.
Il COBI ha sviluppato strategie insieme alle pescatrici e ai pescatori per riconoscere il lavoro delle donne e formalizzare la loro partecipazione all'attività di pesca. A tal fine, sono stati organizzati seminari sia per gli uomini che per le donne della comunità, incentrati sulla leadership e sull'uguaglianza di genere, ed è stata fornita alle donne una formazione sulla gestione dei database. Ciò ha portato risultati con benefici economici, sociali e personali per le pescatrici e le organizzazioni di pesca, in quanto ha migliorato l'organizzazione e la gestione delle cooperative.
- Formare e sensibilizzare donne e uomini coinvolti nella pesca sull'importanza della parità di genere.
- Creare pari opportunità di partecipazione per le donne coinvolte (ma non riconosciute) nella pesca e riconoscere le loro capacità.
- Formare le donne al monitoraggio biologico e della pesca e alla leadership comunitaria.
- Riconoscere che, sebbene le donne non siano coinvolte nell'estrazione delle risorse, il loro lavoro fa parte del sistema della pesca.
- Le donne formate possono contribuire come formatrici o supervisori della qualità.
- La gestione e l'organizzazione della catena del valore dei bivalvi è cambiata positivamente da quando le donne sono entrate nella gestione.
- È stata creata una cooperativa di sole donne per la coltivazione, il monitoraggio e la sorveglianza della vongola.
- L'inclusione non deve essere forzata, ma deve nascere dalla riflessione e dall'impegno. È necessario un processo di sensibilizzazione sul riconoscimento di genere con tutti i membri della cooperativa.
- Le squadre che operano con donne, uomini, giovani e anziani ottengono risultati migliori, poiché combinano una maggiore diversità di competenze che si completano a vicenda.
- Il settore produttivo deve essere visto con un approccio basato sulla pesca nel suo complesso, non solo sull'estrazione.
- Presentare alle donne storie di successo di altre pescatrici in modo che siano ispirate, riconoscano di non essere isolate e continuino a diffondere questa idea.