Raccogliere le conoscenze e i valori locali
Intervista al co-direttore del Parco Nazionale della Sierra de Guadarrama.
Veronica Lo
Per facilitare i processi basati sul luogo che promuovono la conservazione inclusiva, è necessario raccogliere le conoscenze, i punti di vista e i valori locali/tradizionali da più parti interessate. Nel Parco Nazionale della Sierra de Guadarrama sono stati utilizzati alcuni metodi per raccogliere tali informazioni:
- Storie orali e analisi di dati storici per ricostruire come le visioni del passato e i fattori di impatto ambientale siano cambiati negli ultimi 50 anni e per informare gli obiettivi di conservazione attuali e futuri;
- Interviste con gli stakeholder locali su 1) come funziona la partecipazione nell'area protetta e le potenziali barriere/opportunità per un maggiore impegno sociale, e 2) le loro visioni per la gestione del parco, i valori e le conoscenze che sono alla base di tali visioni, e le loro percezioni dei cambiamenti del paesaggio e dei fattori sottostanti;
- Indagini faccia a faccia con i residenti, compresi strumenti di mappatura partecipativa (es. Maptionnaire) sui valori del paesaggio e sulle conoscenze ecologiche. Sondaggi online con gli stakeholder locali per individuare i cambiamenti nelle loro visioni, valori e percezioni del paesaggio dopo la pandemia COVID-19.
- Processi deliberativi inseriti in un esercizio di pianificazione partecipativa dello scenario che ha utilizzato mappe cognitive ed emozionali per raccogliere la conoscenza collettiva dell'area protetta e catturare le relazioni affettive intrecciate.
- Creare un'atmosfera di comprensione, rispetto e fiducia condivisa con i partecipanti per facilitare la collaborazione durante il processo;
- Chiarire gli obiettivi e i risultati pratici del progetto per gestire le aspettative e stimolare la partecipazione.
- ha progettato insieme ai partecipanti un piano di sensibilizzazione per diffondere meglio i risultati ottenuti, rendendo i partecipanti consapevoli dell'impatto del loro impegno e favorendo l'apprendimento dalle esperienze altrui.
- Pianificare attentamente le attività con le parti interessate per evitare di sommergerle di richieste;
- sviluppare le attività in base al calendario, agli orari e alle situazioni di eventi dirompenti (ad esempio, la pandemia COVID-19) che funzionano meglio per la maggior parte dei partecipanti;
- L'utilizzo di approcci di ricerca quantitativi per raccogliere conoscenze basate sul contesto può produrre informazioni distorte. Un approccio a metodo misto basato su dati quantitativi e qualitativi può aiutare a evitare pregiudizi e a ottenere una conoscenza più approfondita del contesto;
- I metodi online funzionano bene e la loro attuazione fa risparmiare tempo e denaro rispetto agli eventi faccia a faccia, ma sono meno efficaci per ottenere buone interazioni personali;
- la sintesi e la condivisione delle conoscenze sono apprezzate dalle parti interessate. Ad esempio, le conoscenze raccolte dai singoli stakeholder sui cambiamenti del paesaggio nel Parco Nazionale sono state condivise con il gruppo di stakeholder in un workshop con l'opportunità di brevi discussioni. Gli stakeholder hanno dichiarato di aver appreso e compreso i punti di vista delle altre persone sui cambiamenti del paesaggio e sui fattori di cambiamento.