Migliorare la politica e le pratiche di gestione dei santuari
Quando i governi interessati hanno iniziato ad attuare l'Accordo durante le successive Riunioni delle Parti, è diventato chiaro che i Paesi non avevano intenzione di creare un vero e proprio organismo di gestione per il Santuario Pelagos e che, di conseguenza, l'azione di gestione era insufficiente a contrastare le minacce esistenti per i cetacei dell'area (navigazione, disturbo, inquinamento acustico e chimico, ecc.) Ciò ha stimolato le ONG e le comunità scientifiche in Francia e in Italia a esercitare pressioni sulle agenzie governative e a promuovere azioni di sensibilizzazione attraverso i media e altri mezzi, la comunicazione dei risultati scientifici e la diffusione di una petizione per aumentare l'efficacia della conservazione del Santuario.
Coinvolgere la comunità delle ONG
La volontà politica di designare un'AMP non è necessariamente seguita da un impegno sufficiente a garantire che l'AMP raggiunga i suoi obiettivi; l'abbandono della proposta iniziale di Riserva della Biosfera è stato un errore.